Auto usate, su le vendite e giù i prezzi. Nel 2025 benzina e diesel le più richieste
Il 2024 si è chiuso con oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà
Il mercato delle auto usate in Italia ha chiuso il 2024 con oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà al netto delle minivolture e +8,3% rispetto all’anno precedente. L’aumento dei prezzi delle auto nuove registrato negli ultimi anni, infatti, ha spostato sempre più le intenzioni di acquisto dei consumatori italiani verso tale mercato. Cosa succederà nel 2025? Come sarà l'evoluzione di questo settore? Una risposta prova a darla un'indagine dell'Osservatorio di AutoScout24.
CRESCONO LE IBRIDE
Dunque, secondo l'analisi, tra chi ha intenzione o sta valutando di acquistare un’auto usata nei prossimi sei mesi, il diesel continua a mantenere la quota principale (44,4%), seguita dalle vetture a benzina (35,6%). Contestualmente, cresce l'interesse per le ibride (10,8%). E le elettriche? Le BEV continuano a rimanere sotto la soglia dell'1%. Non si tratta di carenza di offerta, perché l'analisi mette in evidenza che le auto elettriche non rispondono alle necessità degli automobilisti (45%) e per la scarsa autonomia delle batterie (33%).
QUANTO SPENDONO GLI ITALIANI?
Il budget di spesa per l'acquisto di un'auto continua a scendere. Chi acquisterà un’auto usata nei prossimi sei mesi prevede di spendere in media 18.000 euro, in calo rispetto ai 19.000 euro dello scorso anno (-5,3%). Tuttavia, contestualmente calano anche i prezzi medi di vendita nel nostro Paese che secondo un rapporto di AutoScout24 sul mercato europeo, si sono ridotti del 6% nel 2024 (20.710 euro).