Alla Spagna un terzo della domanda globale di viaggi verso l’Europa meridionale

La Spagna riafferma la sua posizione di leader del turismo globale, catturando il 33% della domanda totale di viaggi internazionali verso l’Europa meridionale per la prima metà del 2025. E’ quanto rivela l’ultima analisi di Mabrian, la piattaforma globale di travel intelligence, parte di The Data Appeal Company. Gruppo Almawave. Destinazioni chiave come Madrid, Barcellona ... L'articolo Alla Spagna un terzo della domanda globale di viaggi verso l’Europa meridionale proviene da GuidaViaggi.

Gen 29, 2025 - 02:44
 0
Alla Spagna un terzo della domanda globale di viaggi verso l’Europa meridionale

La Spagna riafferma la sua posizione di leader del turismo globale, catturando il 33% della domanda totale di viaggi internazionali verso l’Europa meridionale per la prima metà del 2025. E’ quanto rivela l’ultima analisi di Mabrian, la piattaforma globale di travel intelligence, parte di The Data Appeal Company. Gruppo Almawave.

Destinazioni chiave come Madrid, Barcellona e Isole Canarie continuano ad attrarre visitatori internazionali tutto l’anno, dimostrando il ruolo vitale della Spagna nel guidare la crescita sostenibile dell’industria turistica della regione.

L’indice di Mabrian

I risultati rivelano i dati relativi alla domanda di viaggi basati sull’indice share of searches di Mabrian, che misura l’interesse del mercato per destinazioni specifiche, analizzando il comportamento di ricerca dei voli a livello globale, indipendentemente dalle prenotazioni confermate. Per questa analisi, l’indice ha monitorato le ricerche di voli globali verso i 20 principali aeroporti della Spagna, che rappresentano l’82% della domanda di viaggio totale nel Paese. Lo studio si concentra esclusivamente sulla domanda internazionale di viaggi tra gennaio e giugno 2025, confrontando la quota globale di domanda della Spagna con quella degli ultimi anni.

Cresce la domanda di viaggi in Spagna

Complessivamente, il 74,4% della domanda globale di viaggi in Spagna durante il primo semestre del 2025 è concentrata in sole dieci destinazioni: Madrid, Barcellona, ​​Malaga, Alicante, Palma di Maiorca, Tenerife, Las Palmas de Gran Canaria, Valencia, Siviglia e Lanzarote.

“Questa concentrazione evidenzia la forte attrazione che queste destinazioni spagnole esercitano tra i viaggiatori internazionali”, afferma Carlos Cendra, direttore marketing e comunicazione di Mabrian.

I due principali hub di connettività della Spagna, Madrid e Barcellona, ​​rappresentano rispettivamente il 24% e il 21,7% della domanda internazionale totale verso il Paese. Entrambe le città stanno registrando un’impennata della domanda, con Madrid che ha aumentato la sua quota 3 punti percentuali rispetto alla prima metà del 2024. Barcellona è cresciuta di 1,2 punti percentuali su base annua.

Canarie di tendenza

I dati di Mabrian suggeriscono che le Isole Canarie continueranno a essere destinazioni di tendenza tra i visitatori internazionali durante la prima metà del 2025. Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura registrano tutte una domanda più elevata rispetto allo stesso periodo nel 2024. Tenerife guida la tendenza, catturando il 3,7% della domanda di viaggi internazionali verso la Spagna, seguita da Gran Canaria con il 3,4%.

“Altre tre destinazioni meritano di essere monitorate per la loro capacità di attrarre la domanda internazionale – afferma Cendra -. Tra questi figurano Malaga, Alicante e Palma di Maiorca, che rappresentano rispettivamente il 6,4%, 4,3% e 4,1% della domanda globale verso la Spagna. Una tendenza che riflette gli sforzi sostenuti per posizionare queste destinazioni come mete per tutto l’anno”.

Le 20 destinazioni spagnole analizzate, tra cui Ibiza e Minorca nelle Isole Baleari, Tarragona e Girona in Catalogna, Granada in Andalusia, nonché Bilbao e Santiago de Compostela nel Nord della Spagna, rappresentano il 33% della domanda totale di viaggi internazionali verso l’Europa meridionale e il 12% della domanda globale di viaggi verso l’Europa.

A quota 94 milioni di viaggiatori

“Questi dati rafforzano la posizione della Spagna come destinazione leader a livello mondiale e il suo ruolo significativo nel guidare la domanda verso l’Europa – spiega Cendra -. Con la Spagna che batte un nuovo record nel 2024, accogliendo 94 milioni di viaggiatori internazionali, l’intelligence dei dati è fondamentale per ottimizzare questa domanda, garantendo che le risorse siano gestite in modo efficace per mantenere i viaggi e il turismo produttivi e vantaggiosi per l’industria e le comunità locali”.

L'articolo Alla Spagna un terzo della domanda globale di viaggi verso l’Europa meridionale proviene da GuidaViaggi.