Videogiochi fisici, continua il crollo delle vendite. Switch 2 sposterà qualcosa?
Una tendenza irreversibile. Anche se Switch fa eccezione.
La risposta alla domanda del titolo, molto probabilmente, è "no". O meglio: qualcosina potrebbe cambiare, ma niente di significativo, nessun impulso che possad invertire una tendenza che pare ormai irreversibile per ragioni strutturali. Il mondo dei videogiochi negli ultimi 15 anni ha attraversato un cambiamento radicale: l'affermazione del mercato digitale, infatti, ha segnato gradualmente il declino del mercato parallelo delle copie fisiche.
RICAVI DIMEZZATI IN USA NEGLI ULTIMI TRE ANNI
Stando ai dati forniti dall'analista di Cicarna Mat Piscatella, negli ultimi tre anni il calo netto delle vendite retail relativamente al mercato statunitense è stato verticale: i numeri si sono sostanzialmente dimezzatI, con ricavi scesi sotto la soglia dei 2 miliardi di dollari, laddove nel 2021 invece arrivavano a 4 miliardi.
I dati del 2008, che hanno fatto segnare il picco massimo di 12 miliardi di dollari di ricavi, ci forniscono una fotografia nitida di come il mercato sia andato incontro ad un grosso cambiamento, con una contrazione che sfiora l'85%. Piscatella fa notare che per quanto riguarda il 2024 ad acuire il calo potrebbe essere stato anche il rallentamento delle uscite per Switch: la console Nintendo infatti è l'unica in cui la percentuale dei titoli acquistati in formato fisico si conserva alta. Basti pensare che, guardando al mercato europeo, addirittura il 65% dei giochi acquistati per Switch nell'arco del 2024 sono stati in formato fisico.