Viaggiare da sole, perché fa bene e quali sono i benefici?
Viaggiare da sola mi ha reso la persona che sono oggi, con tante caratteristiche di cui vado sinceramente fiera. Per me il viaggio da sola è sempre stato, oltre che un piacere, una palestra di vita. Mi ha reso più tollerante, più paziente, più aperta, calma, decisa a e allo stesso tempo sempre più forte […]
Diana Bancale, autrice del blog
Giornalista e travel blogger dal 2014. Napoletana di nascita ma attualmente alle Canarie.
Viaggio tanto, spesso sola, amo il mare, i sorrisi, gli animali e la pizza. Ho lasciato il lavoro per viaggiare e da allora il mio lavoro è viaggiare e creare contenuti di viaggio sul mio blog e sui social media.
Viaggiare da sola mi ha reso la persona che sono oggi, con tante caratteristiche di cui vado sinceramente fiera. Per me il viaggio da sola è sempre stato, oltre che un piacere, una palestra di vita. Mi ha reso più tollerante, più paziente, più aperta, calma, decisa a e allo stesso tempo sempre più forte ed empatica verso gli altri. Ad ogni viaggio in solitaria trovo nuovi benefici ed è per questo che lo consiglio a tutte le donne.
A tutte voi che non avete ancora viaggiato da sole: magari, dopo averlo provato deciderete che non fa per voi, ma almeno fatelo una volta nella vita. Vi insegnerà tanto. Parola di chi da più di 10 anni a questa parte ha fatto del viaggio da sola il suo brand, il suo lavoro e la sua vita.
Quali sono i benefici di viaggiare da sole?
Perché fa bene viaggiare da sole? Ci sono tante ragioni per cui il viaggio in solitaria è un’esperienza benefica. Qui di seguito ho raccolto quelle che secondo me sono le più importanti e che ho riscontrato personalmente sulla base della mia esperienza.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Rende più indipendenti
Il primo vantaggio che mi viene in mente quando penso al viaggiare da sole è sicuramente l’indipendenza. Sei da sola e solo su te stessa puoi contare; devi prendere decisioni in autonomia ed anche affrontare eventuali difficoltà ed imprevisti senza l’aiuto dei compagni di viaggio.
Questo, se le prime volte e se non si è abituate può buttare un po’ giù, diventa alla lunga una routine naturale che ti permette di fare scelte e risolvere problemi in maniera rapida e quasi meccanica. Ti rendi conto che per fare le cose non hai bisogno di nessuno e impari a fidarti di te stessa e della tua capacità di fare tutto da sola.
Il risultato? Una bella dose di autostima e un grande senso di forza.
Aumenta la propria consapevolezza
Uno dei lati positivi ma anche negativi del viaggiare da sole è che si ha tanto tempo per pensare. Stare da sole con i propri pensieri, a volte anche con i propri demoni, non è sempre facile. Le lunghe tratte da sola in aereo oppure in treno, offrono terreno fertile per ragionamenti e riflessioni infinite che possono essere non sempre piacevoli.
Allo stesso tempo però, si ha modo di esplorare i propri pensieri e conoscere lati di sé a volte anche inaspettati, diventando più consapevoli dei propri bisogni, desideri e lati caratteriali.
A me questo tutta questa elucubrazione a volte stanca. In quei casi mi prendo una pausa facendo meditazione oppure cercando delle occasioni in cui fare amicizia e scambiare due chiacchiere con qualcuno.
Leggi anche: Come fare amicizia in viaggio da soli
Rende più flessibili
Per viaggiare da sole bisogna essere flessibili. Allo stesso tempo però il viaggio da sola insegna questa capacità, quindi ecco un altro dei suoi benefici.
La bellezza del partire da sole per me è quella di non dover scendere a compromessi con i compagni di viaggio. Scelgo io dove, come e quando andare e posso cambiare piano all’ultimo minuto senza lamentele o disappunto degli altri. Se un giorno voglio alzarmi alle 12 lo faccio, idem se voglio essere in piedi alle 4 per vedere l’alba.
La flessibilità è fondamentale in un viaggio da sola perché i piani, sia per tua scelta che per cause esterne, possono cambiare all’ultimo minuto. Ci possono essere imprevisti e sorprese alle quali però è necessario adattarsi senza andare in panico, anche perché saremo sole a doverle affrontare.
È una occasione di crescita personale
Tutte le novità sono occasioni per mettersi alla prova. Un viaggio è forse l’esempio perfetto di situazione nella quale ci si testa e si esce dalla propria zona di comfort.
Ci troveremo infatti in posti nuovi, con persone sconosciute che magari parlano una lingua diversa e la cui cultura è differente dalla nostra. Dovremo confrontarci con tutte queste novità da soli, senza avere una spalla come quando si viaggia in compagnia, per esempio.
Quale maggiore occasione di crescita potete immaginare? Io nessuna. In questo senso, per me il viaggiare da soli è una palestra e occasione di crescita personale imperdibile.
Leggi anche: Perché viaggiare da soli aiuta a uscire dalla zona di comfort
Sviluppa l’empatia verso gli altri
Ed eccoci ad uno dei benefici che amo di più del viaggiare da sola: l’empatia, una delle caratteristiche che apprezzo di più negli altri e che anche io ho affinato viaggiando da sola.
Come ho spiegato in molti articoli infatti, viaggiare da sola non vuole dire stare tutto il tempo da sola, anzi. Si ha più modo di interagire con altre persone e se ne ha spesso anche più necessità. Viaggiando da sole avrete modo di parlare con gente del posto, magari con culture e abitudini tanto diverse da voi. Incontrerete altri viaggiatori, solitari e non e vi rapporterete con tante persone diverse, molte delle quali non hanno nulla in comune con voi.
E qui viene il bello, perché ti rendi conto che davvero tutto quello che noi crediamo giusto o sbagliato e che facciamo è relativo. Il giusto e l’ingiusto, il bello e il brutto.
Con i viaggi da soli si impara ad osservare senza giudicare, ad aprirsi all’altro con curiosità e rispetto, ad ascoltare e a mettersi nei panni degli altri in maniera umile e senza riserve.
Cosa c’è di più bello di questo?
Aiuta nella gestione delle difficoltà e degli imprevisti
Ricordo le prime volte in cui viaggiavo. L’idea di perdere una valigia era una tragedia così come un ritardo o un volo cancellato. Adesso, dopo anni e anni di viaggi da sola, ho imparato a prendere tutto quello che accade in viaggio in modo molto più calmo e rilassato.
Provare ad essere sereni e lucidi se succede qualcosa di inaspettato aiuta a prendere decisioni migliori in contesti di difficoltà nei quali la rapidità è fondamentale.
Viaggiando da sole diventerete delle grandi problem solver e imparerete che anche i contrattempi fanno parte del viaggio e dell’esperienza. Non sempre tutto va come vorrete e va bene, anche questo è viaggiare.
Questa capacità di sapersi organizzare e reagire vi renderà persone più capaci di affrontare anche la vita quotidiana con maggiore calma.
NB: Prima di ogni viaggio, per poter affrontare eventuali imprevisti e incidenti al meglio, è fondamentale avere una buona assicurazione viaggio come quella di Heymondo, che io uso da anni. Per i miei lettori ho uno sconto del 10% che potrete riscuotere direttamente a questo link.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Crea connessioni autentiche
Tutte le volte che parto da sola, mi rendo conto che sono una persona migliore: più sorridente, più gentile, più socievole e aperta. In un certo senso quando sono sola do il meglio di me e mi apro di più con le persone con le quali interagisco.
Quando viaggi da sola ti trovi spesso ad affrontare conversazioni profonde e vere con persone mai viste prima ma con le quali si crea a volte una forte chimica scoprendo storie e umanità straordinarie. Molti legami autentici che conservo tuttora li ho fatti proprio durante i miei viaggi da sola. Succede anche a voi?
Regala pace interiore
A viaggiare da sole si impara a prendere anche i momenti di solitudine e di silenzio come un regalo, un momento unico per connettersi con noi stesse e fermarsi un attimo.
Non c’è giudizio, non ci sono pressioni, ci siamo solo noi, come se il mondo in quei momenti si fermasse e avessimo il tempo di assaporare questa pausa con un senso di pace e serenità.
A volte in viaggio da sola mi capita di sentirmi così connessa con me stessa che mi viene da piangere dalla gioia.
Sviluppa la capacità di prendere decisioni
Se da un lato essere autonome nelle scelte (di hotel, ristoranti, trasporti, attività) ha i suoi innegabili vantaggi, dall’altro però c’è meno spazio per l’insicurezza. Quando viaggio in compagnia è tutto un chiedersi e rispondersi a vicenda: “Cosa vuoi fare?” – “Quello che vuoi fare tu” – “Per me va bene tutto, decidi tu”. Questo è molto bello perché indica rispetto e apertura verso i bisogni dell’altro, però fa perdere anche molto tempo ed occasioni.
Se siamo da sole diventiamo per forza di cose più sicure e veloci nel prendere scelte; d’altronde non abbiamo nessun altro a cui rendere conto.
✈️ Hai un viaggio all’estero in programma? Rimani sempre connesso con Holafly!
Con la eSIM digitale di Holafly hai traffico dati illimitato in oltre 160 Paesi. Niente più sorprese sulle tariffe di roaming!
Leggi qui come funziona Holafly e per te, che sei lettore del mio blog, c’è uno sconto esclusivo del 5%! Acquista la tua eSIM con il 5% di sconto!
Usa il codice sconto: BANCALE
Devo ammettere che per mia natura tendo a metterci un po’ a decidere ma con i viaggi da sola sto migliorando e mi porto questo beneficio anche nella vita di tutti i giorni, quando devo fare delle scelte in tempi brevi.
È una esperienza unica e preziosa
Infine, se mi chiedete a cosa fa bene viaggiare da sole, potrei riepilogare tutto ciò che ho detto in poche parole. Il viaggio in solitaria è un’esperienza unica, che ti cuci su misura su di te e che ti lascia dei ricordi intensi e profondamente personali. Non ce n’è uno uguale all’altro e tutte queste memorie entreranno a far parte del tuo bagaglio personale come preziosi traguardi.
A volte, quando sono in fila alle poste o magari in volo, mi perdo nei ricordi di tutte le meravigliose avventure che ho vissuto in viaggio da sola e mi sento felice, fortunata e grata di tutta questa parte di vita.
E voi, che benefici trovate nel viaggiare da sole? Se vi va, raccontatemelo nei commenti.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Viaggiare da sole a 40 anni (e più), consigli pratici e perché farlo
Come superare la paura di viaggiare da sole
Viaggiare da sola, dove andare? 14 mete da non perdere
10 motivi per cui amo viaggiare da sola
Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter