Update dell'M&G (Lux) Global Floating Rate High Yield Fund: la chiave per un reddito costante senza rischio di duration
La strategia differenziata, basata su una selezione attiva e su un approccio difensivo, consente al fondo di ottenere una performance costante e sostenibile nel tempo. L'articolo Update dell'M&G (Lux) Global Floating Rate High Yield Fund: la chiave per un reddito costante senza rischio di duration proviene da FundsPeople Italia.
In un contesto caratterizzato dalla volatilità dei mercati del reddito fisso, M&G (Lux) Global Floating Rate High Yield Fund, con il Rating FundsPeople nel 2024, continua a distinguersi per la sua strategia coerente nel tempo. Progettato per offrire un reddito costante con una minore esposizione alla volatilità dei tassi d'interesse, questo fondo si concentra sulle obbligazioni high yield a tasso variabile. Stefan Isaacs, co-gestore di M&G Investments, illustra i principali driver di questa strategia e le sue prospettive per il 2025, incentrate sul mantenimento della stabilità e sull'ottimizzazione dei rendimenti in un contesto difficile.
Incertezza e opportunità
Negli ultimi mesi la volatilità dei mercati del reddito fisso è aumentata a causa di diversi fattori macroeconomici. Secondo Isaacs le principali pressioni al rialzo sui rendimenti sono dovute all'allentamento fiscale nelle economie sviluppate e all'incertezza sulle future politiche monetarie. “Il mercato richiede un premio per il rischio più elevato a causa di questa incertezza, il che crea sia sfide che opportunità per una selezione attiva degli asset”, afferma il professionista.
Il fondo M&G (Lux) Global Floating Rate High Yield Fund è riuscito a posizionarsi in questo contesto difficile grazie alla sua strategia “difficile da replicare”, osserva Isaacs. Questo fondo a duration zero elimina il rischio associato all'andamento dei tassi d'interesse concentrandosi su obbligazioni high yield con cedole variabili. “L'assenza di rischio di duration ci consente di offrire una fonte di reddito più stabile e meno sensibile alla volatilità del mercato”, spiega Isaacs. Gli adeguamenti ai tassi di riferimento, come l'Euribor o il Libor, proteggono il fondo dalla volatilità, mentre l'investimento in strumenti senior garantiti offre un reddito con una volatilità inferiore rispetto al mercato high yield generale.
Supporto tecnico e diversificazione
Isaacs osserva che l'offerta di obbligazioni high yield è stata limitata rispetto alla domanda, creando un supporto tecnico favorevole che guida la valutazione del segmento. “Lo squilibrio tra domanda e offerta è stato un fattore chiave per mantenere un forte supporto tecnico nel mercato high yield”, afferma. Ciononostante, negli ultimi anni l'universo degli emittenti si è ampliato, consentendo al fondo di mantenere un portafoglio diversificato. Attualmente comprende settori come i beni di consumo, l'ingegneria, le imprese e il tempo libero. Tuttavia, alcuni settori come i servizi finanziari e la chimica presentano spread più ampi a causa delle sfide fondamentali.
Il team di gestione applica un approccio bottom-up per individuare gli emittenti con solidi fondamentali e la capacità di generare flussi di cassa liberi, dando priorità alla stabilità e al potenziale di crescita. Inoltre, l'utilizzo di strumenti come gli interest rate swap amplia le opportunità, soprattutto nel mercato statunitense, convertendo le obbligazioni a tasso fisso in strumenti a tasso variabile. “La nostra flessibilità ci consente di cogliere le opportunità offerte dagli emittenti globali, pur mantenendo i principi fondamentali della strategia”, aggiunge Isaacs.
Performance, fattori di differenziazione e prospettive
Uno dei principali punti di forza del fondo è la sua capacità di differenziarsi dalla concorrenza. “L'assenza di rischio di duration ci consente di offrire una fonte di reddito più stabile e meno sensibile alla volatilità dei mercati”, spiega Isaacs. Isaacs sottolinea anche la liquidità giornaliera del fondo, rara tra le strategie simili. “Questo fondo combina proprietà uniche: un approccio difensivo, la conformità alla normativa UCITS e una struttura che offre liquidità giornaliera, il che lo rende difficile da replicare”, aggiunge Isaacs.
Dal suo lancio nel 2014, il fondo ha offerto un profilo rischio-rendimento altamente competitivo, differenziandosi come alternativa liquida ai fondi di prestiti senior. Attualmente, le attività in gestione ammontano a 2,8 miliardi di dollari, con un margine di crescita grazie alla sua capacità di diversificare a livello globale. “Continuiamo a riscontrare interesse da parte degli investitori che apprezzano il reddito stabile e la minore volatilità che offriamo”, afferma Isaacs.
Il team si concentra sul raggiungimento di un rendimento annuo del 6-7%, mantenendo al contempo rendimenti stabili. Non vedono troppi rischi all'orizzonte, anche se sottolineano che: “Uno scenario di stagflazione, con le banche centrali costrette a mantenere o aumentare i tassi d'interesse, potrebbe rappresentare una sfida per gli asset di rischio, anche se la nostra attenzione per gli emittenti di alta qualità aiuta a mitigare questi impatti”, conclude Isaacs.
L'articolo Update dell'M&G (Lux) Global Floating Rate High Yield Fund: la chiave per un reddito costante senza rischio di duration proviene da FundsPeople Italia.