Un metodo infallibile per imparare meglio

Uno studio sull'apprendimento ha trovato che variare i contesti con cui una parola è memorizzata aiuta a riattivare più facilmente il ricordo di essa.

Gen 26, 2025 - 13:16
 0
Un metodo infallibile per imparare meglio
Il consiglio che chiunque si sente di dare a chi deve affrontare un esame è sempre lo stesso: comincia per tempo, non ti ridurre all'ultimo! Ma moltiplicare le sessioni di studio così da diluire l'apprendimento in più settimane (o mesi) non è l'unica dritta utile per imparare in modo più efficace. Un altro consiglio, che arriva da una ricerca appena pubblicata sulla rivista PNAS, è di variare il più possibile il modo in cui memorizziamo (e in seguito, ripeschiamo) determinate informazioni.. Il cambiamento è tuo amico. Un team di psicologi dell'Università delle Scienze Sociali e Umanistiche di Varsavia (Polonia) ha testato una tecnica per potenziare l'apprendimento che si basa sull'introdurre un po' di varietà nel modo di imparare: in termini pratici, significa memorizzare informazioni o conoscere un fenomeno da diverse prospettive, o in molti modi differenti. Secondo questa ipotesi sperimentale, anche il processo di rievocazione dell'informazione dovrebbe avvenire in risposta a suggerimenti diversi, non identici, così da abituare il cervello a ricercare un ricordo appreso spinto da stimoli diversi e non da uno soltanto.. Una parola, tanti esempi. Secondo gli scienziati, più siamo in grado di moltiplicare le strade che creiamo in fase di apprendimento, maggiori saranno le probabilità di recuperare in modo efficace quell'informazione specifica che cerchiamo, quando per esempio ci viene chiesta in fase di esame. Il team ha invitato un gruppo di volontari a imparare una serie di parole in una lingua straniera (il finlandese), presentando i termini da memorizzare all'interno di una frase nella loro lingua madre (per esempio: il papà sta spazzando il lattia, cioè il pavimento). Nel corso del training, ogni parola è stata presentata più volte, o nella stessa frase ripresentata in cinque occasioni, o in frasi diverse (il bambino sta giocando sul lattia; c'è un tappeto sul lattia; il cane dorme sul lattia...).. Variare è meglio di ripetere. Le migliori performance di memoria nel tradurre le parole apprese, sia nell'immediato, sia dopo 24 ore, sono state ottenute quando i volontari avevano imparato un vocabolo in diversi contesti, vedendolo inserito in diverse frasi. Ciò nonostante, i volontari si sono detti convinti di aver imparato meglio quando avevano ripetuto più volte la stessa frase, anche se sono stati smentiti dai migliori risultati ottenuti con l'apprendimento "variato". Per gli scienziati, questa "illusione" potrebbe portarci a investire su metodi di apprendimento meno efficaci nel farci imparare.. Difficile è meglio. Naturalmente questo metodo richiede un maggiore investimento di tempo e risorse in fase di apprendimento, ma ripaga con una migliore memorizzazione delle informazioni. Per dirla con le parole degli autori dello studio, «un po' di difficoltà nell'imparare è desiderabile»..