Telese Terme e le sua rinomata struttura in Campania
Telese Terme, il lago e il suo stabilimento: trattamenti, prezzi e info utili per una vacanza all'insegna della salute e del benessere
![Telese Terme e le sua rinomata struttura in Campania](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/09/Ingresso-Terme-di-Telese.jpeg?#)
Un luogo in cui ricaricare corpo e mente, ma anche in cui immergersi in un paesaggio sensazionale. Andiamo in Campania e, più precisamente, in provincia di Benevento, dove si trovano Telese Terme e il lago omonimo.
Natura, benessere grazie alla presenza di sorgenti di acqua sulfurea e un passato interessante e molto antico, sono alcuni degli aspetti più interessanti di questo luogo che attira tantissime persone.
L’inizio della storia di questo territorio si può individuare in epoca romana, quando esisteva la città di Telesia, i cui resti si possono vedere ancora oggi all’interno del comune di San Salvatore Telesino.
Ed è proprio nel passato che, a quanto pare, va ricercata la nascita delle preziose acque sulfuree che hanno reso le Terme di Telese una destinazione da raggiungere per tutti coloro che vogliono fare il pieno di benessere.
La loro ricchezza terapeutica, infatti, le ha rese celebri sin dai tempi antichi: a quanto pare sono nate nel 1349, successivamente a un terremoto ed è dalla metà dell’Ottocento che studi hanno messo nero su bianco le loro proprietà benefiche. Ed è qui che si può andare per sottoporsi a tanti trattamenti e fare il pieno di salute. Tutto quello che devi conoscere sulle Terme di Telese.
Telese Terme, le acque prodigiose di questa cittadina e il suo lago
Telese Terme è una cittadina in provincia della bella città di Benevento ed è una favolosa meta termale in Campania. Un luogo in cui si sentono gli echi della storia, infatti non mancano ruderi di origine romana, ma anche in cui la natura stessa ha dato vita a un paesaggio notevole. In particolare, sarebbe stato il terremoto del 1349 a cambiare i connotati di questa area: ha raso al suolo la città di Telesia e ha dato vita anche allo sesso lago che si trova nei pressi dell’attuale cittadina. Si tratta di uno specchio d’acqua di forma circolare, il cui perimetro si snoda per circa un chilometro.
Le acque che si trovano nel territorio sono classificate come sulfuree, carboniche, bicarbonato-calciche e magnesiache ad effervescenza naturale e hanno una temperatura che varia dai 20 ai 21 gradi. Si ritiene che possano avere delle proprietà benefiche e curative agli apparati digerente, osteo-articolare, respiratorio, circolo vascolare periferico, ginecologico e alla pelle.
![Lago di Telse: vicino al paese con lo stabilimento termale](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/09/Lago-di-Telse.jpeg)
Come arrivare alle Terme di Telese
Raggiungere le Terme di Telese è molto semplice, dal momento che lo stabilimento si trova nel paese, in piazza A. Minieri. Da Benevento ci vuole solamente mezz’ora di automobile, mentre è possibile arrivare anche grazie al treno scendendo alla stazione ferroviaria di Telese-Cerreto, che si trova sulla linea ferroviaria Napoli – Foggia.
Semplice anche per chi arriva da altre zone di Italia: se si giunge in macchina dal Nord si deve uscire a Caianello (A1) e poi prendere la superstrada, dal Sud – invece – si esce a Caserta Sud. L’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino.
Giorni apertura e orari Terme di Telese
L‘apertura dalle Terme di Telese dipende dal periodo dell’anno. Ad esempio, per il 2025 è previsto che il reparto inalatorio sia accessibile a partire dal 10 marzo, fanghi e bagni dal 5 maggio e piscina termale a partire dal primo giugno.
Date e orari possono essere modificati, quindi è sempre bene informarsi in precedenza, ma in linea generale la struttura segue il seguente programma. Il parco in bassa stagione è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30, il sabato e la domenica dalle 8,30 alle 22. In alta stagione tutti i giorni dalle 8,30 alle 24.
Gli orari di apertura della buvette sono così suddivisi: bassa stagione 8 – 13 / 15:30-18 (tutti i giorni), alta stagione 8 – 14.30 / 15:30 – 22 dal lunedì al venerdì; 08 – 14.30 / 15:30 – 24 (sabato-domenica). La piscina tutti i giorni da giugno a settembre 9 – 13:15 / 13:45 – 18.
Prezzi terme di Telese
Ci sono alcune cose importanti da sapere e la prima è che possibile accedere alle cure termali tramite la convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, ogni persona infatti – in seguito a una visita e alla prescrizione medica – ha diritto a un ciclo di cure termali l’anno.
Un’altra cosa importante da conoscere, prima di raggiungere Telese Terme e la sua struttura, è che l’accesso al parco per una passeggiata è gratuito, anche se possono essere organizzati eventi a pagamento da parte del gestore. Inoltre, si può attingere in maniera libera l’acqua sulfurea alla Buvette, tramite bicchieri di carta che si possono acquistare in loco, oppure in vetro e ceramica.
I prezzi dei trattamenti sono molto variegati e si differenziano sulla base del servizio. Ad esempio, le cure inalatorie possono avere un costo di 11 euro a seduta, 6 sedute 60 euro, mentre 12 appuntamenti costano 108 euro.
Per chi desidera sottoporsi a cure vascolari, l’idromassaggio in vasca singola invece ha un costo di 27 euro (300 euro il pacchetto da 12). La massoterapia, poi, varia in base alla durata del massaggio: 30 minuti 35 euro, 50 minuti 60 euro e 50 minuti 80 euro.
L’accesso alla piscina, invece, ha una tariffa che ammonta a 13 euro per gli adulti e a 10 euro per i minori di 14 anni.
![Telese Terme](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/09/Telese-Terme.jpeg)
Trattamenti e servizi Terme di Telese
Sono tantissimi i trattamenti ai quali ci si può sottoporre in questa struttura, una delle numerose che sono presenti in tutto il nostro Paese, cure termali che hanno lo scopo di prevenzione e cura di numerose patologie croniche, il tutto in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Ad esempio, si possono trattare i dolori articolari con fanghi termali associati ai bagni caldi, oppure ci si può sottoporre a cure inalatorie come aerosol, inalazioni, docce nasali e insufflazioni endotimpatiche. Bagni e idromassaggi sulfurei e fototerapia possono essere utili per chi soffre di psoriasi, mentre le ventilazioni polmonari controllate sono efficaci per chi è affetto da bronchiti croniche.
Idromassaggi e percorsi vascolari caldo – freddo sono perfetti per le gambe, mentre le acque sulfuree e i bagni freddi fanno bene alla pelle. Non mancano percorsi per il benessere intimo e, infine, bere l’acqua sulfurea di questo luogo è un vero toccasana.
Le terme di Telese sono dotate inoltre di un reparto inalatorio pediatrico e i più piccoli possono eseguire anche la balneoterapia con acquee sulfuree
Info utili Terme di Telese
Come spiegato raggiungere le Terme di Telese è davvero semplice e, per chi arriva in automobile, il parco è dotato di un parcheggio gratuito. Per accedere ai servizi è necessaria la prenotazione.
Tra le altre info utili da sapere la struttura ha due piscine indipendenti, si devono portare costume, ciabatte e una borsa di piccole dimensioni, inoltre per gli ospiti c’è uno spogliatoio non a uso esclusivo.