SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility
SWITCH - Street WITCHer è una startup italiana che ha ideato una piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e l’ottimizzazione degli spostamenti. A febbraio 2025 ha ottenuto un pre-seed da 946.000 euro L'articolo SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility proviene da Economyup.
![SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility](https://www.economyup.it/wp-content/uploads/2025/02/QRRatDFy8XBE.jpg)
STARTUP DELLA MOBILITÀ
SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility
SWITCH – Street WITCHer è una startup italiana che ha ideato una piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e l’ottimizzazione degli spostamenti. A febbraio 2025 ha ottenuto un pre-seed da 946.000 euro
![Switch](https://www.economyup.it/wp-content/uploads/2025/02/QRRatDFy8XBE.jpg)
Una giovane startup italiana della mobilità, SWITCH – Street WITCHer, ha ottenuto un investimento Pre-Seed da 946.000€. Questo seed, annunciato il 6 febbraio 2025, comprende un investimento in equity di 728.000€ e grant non diluitivi. Il round ha visto la partecipazione di importanti investitori italiani e internazionali, tra cui
Magic Spectrum, EIT Urban Mobility, Berkeley SkyDeck Europe Milano, NextSTEP,
Spreentech Ventures, MobilityUP e Apuliasoft Srl.
La startup è stata accelerata da
Berkeley Skydeck Europe, Milano, in MIND – Milano Innovation District.
Come è nata e cosa fa SWITCH – Street WITCHer
La realtà innovativa ha ideato una piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e l’ottimizzazione degli spostamenti, che in poco tempo ha guadagnato un posto di rilievo nel programma di accelerazione e+ Mobility dell’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione – EIT, focalizzato su mobilità ed energia, micromobilità e mobilità condivisa.
Dopo aver partecipato allo Smart City Expo di Barcellona, il 30 novembre 2023 è stata a Braga, in Portogallo, per l’evento conclusivo organizzato da EIT per e+ Mobility.
La società è stata fondata nel 2019 da un gruppo di giovani imprenditori italiani, tra cui il CEO guidata dal romano Matteo Forte, con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning.
La piattaforma SWITCH è stata progettata per aiutare i provider di mobilità a prendere le migliori decisioni operative, analizzando i dati a disposizione. SWITCH raccoglie i dati esistenti, li arricchisce con altre informazioni utili, come il meteo, gli eventi locali, la tipologia di zona e altro, prevede la domanda di mobilità futura, dà indicazioni per riposizionare la flotta e ottimizza gli interventi creando rotte vantaggiose.
La giovane società è stata selezionata per partecipare al programma di accelerazione e+ Mobility dell’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione – EIT.
Cos’è e+ Mobility dell’EIT
e+ Mobility è un programma di accelerazione dell’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione – EIT, focalizzato su mobilità ed energia, micromobilità e mobilità condivisa. Il programma mira a supportare le startup nell’introduzione delle loro soluzioni sul mercato attraverso sessioni di formazione, mentoring tecnico e commerciale, accesso a laboratori viventi e rappresentanti della città, accesso alle aziende per comprendere le loro sfide e adattare le soluzioni per risolverle, esposizione ai portatori di interesse rilevanti e visibilità all’interno della comunità EIT Urban Mobility, accesso alle iniziative di investimento e agli strumenti di finanziamento dell’EIT Urban Mobility. Il programma è la continuazione del programma EIT Urban Mobility Hub South Acceleration.
Come funziona il software di SWITCH – Street WITCHer
SWITCH – Street WITCHer è un software per la gestione di flotte di shared mobility, basato su tecnologia ML/AI (Machine Learning/Intelligenza Artificiale), che offre un’analisi predittiva delle richieste e delle necessità dei cittadini partendo da dati di viaggio, e tenendo conto degli eventi locali, del meteo e delle caratteristiche della città. Questo permette alle compagnie di shared mobility di distribuire in modo più efficiente i mezzi di trasporto, a seconda della concentrazione di domanda prevista.
(Articolo aggiornato allo 06/02/2025)
L'articolo SWITCH – Street WITCHer: come funziona la startup per la gestione di flotte di shared mobility proviene da Economyup.