Secret identity, ovvero mi capirà?

Nella sua nuova veste conferma l’ottima impressione che ci aveva fatto la prima volta che lo abbiamo giocato anni or sono! Non è un caso

Feb 2, 2025 - 14:38
 0
Secret identity, ovvero mi capirà?

Nella sua nuova veste conferma l’ottima impressione che ci aveva fatto la prima volta che lo abbiamo giocato anni or sono! Non è un caso che nel tempo questo titolo abbia vinto: Toy Grand Prix du Jouet 2022, Les Déjantés 2022, UK Games Expo Best Party Game 2022, Premio Remo Chiosso 2023

E’ diventato il gioco di queste feste: portato sempre con noi, lo abbiamo proposto a chiunque e ci ha regalato risate ed entusiasmo! Gioco di deduzione portato in Italia da Little Rocket Games di johan benvenuto, alexandre droit, kevin jost e bertrand roux; party game per 3-8 giocatori di 10+ di età per una media a partita di 30’.

Come si presenta

Questa nuova versione ha una scatola super piccola in cui troviamo tutto molto ben compattato:

1 regolamento, veloce e semplice da leggere e capire in formato foglio ripiegato

1 tabellone contapunti in cartoncino molto spesso e robusto

miriadi di carte personaggio a fondo nero (150) e carte icona a fondo bianco (90) tutte double face

8 pedine colorate giocatore

8 Casse personali, mini plance giocatore in cartoncino robusto

64 Carte Voto (8 per giocatore), e un mazzo di 8 carte mistero

8 Segnalini “30 punti” in cartoncino robusto

Il gioco nel dettaglio

Secret identity ha una versione di gioco competitiva il cui setup è veloce: Ogni giocatore sceglie un colore e prende pedina, cassa e 8 carte voto di quel colore. Si prende il tabellone conta punti, che ha anche sui bordi gli spazi numerati da 1 ad 8 accanto ai quali andremo a posizionare 8 carte personaggio pescate a caso e metteremo le pedine dei giocatori sullo 0. Si mettono a disposizione al centro del tavolo i segnalini 30 punti.

Vengono distribuite 10 carte icona ad ogni giocatore e posizionato il mazzo mistero al centro del tavolo. Siamo pronti ad iniziare!

Si pesca dal mazzo mistero una carta a testa che ci indicherà il numero corrispondente a quello, fra i personaggi presenti sul tabellone, che dovremo impersonare. Tenendo nascosta questa informazione agli altri giocatori, dovremo cercare tra le nostre 10 carte icona (che presentano 4 icone diverse, due per ciascuna facciata), un’immagine che ci aiuti a suggerire il nostro personaggio agli altri giocatori, o perché evidentemente collegata, o perché evidentemente estranea, contraria o non appartenente al nostro personaggio. Per segnalare la corrispondenza sceglieremo dunque di collocare l’icona nella parte alta della nostra plancia (luce verde), per indicare una non corrispondenza o opposizione la collocheremo nella parte bassa della plancia (luce rossa). Le associazioni possono essere molto esplicite se saremo fortunati e avremo nelle nostre carte i simboli giusti, altrimenti dovremo lavorare per associazione d’idee o essere estremamente creativi, sperando di esser capiti.  Attenzione però, potremo però utilizzare un massimo di tre carte icona per ciascun round, al termine del quale le carte utilizzate dovranno essere tolte dal gioco, e non potremo riceverne altre. Di conseguenza, dovremo ottimizzarne l’uso facendoci bastare le nostre carte per tutta la partita.

Quando tutti avranno scelto quali indizi collocare sulla propria plancia possiamo passare alla seconda fase del gioco, nella quale i giocatori dovranno indovinare le identità degli altri. Lo faranno utilizzando il proprio mazzo voto personale e quindi assegnando in segreto un determinato numero ad ogni altro giocatore. Quando tutti avranno votato, il primo giocatore rivela il personaggio che aveva e mostra tutte le carte voto assegnategli, verificando quali altri giocatori hanno indovinato la sua identità. Il giocatore otterrà dunque un punto per ogni altro giocatore che avrà capito i suoi indizi, il quale a sua volta riceverà un punto. Si procede nella stessa maniera con tutti i giocatori, facendo quindi avanzare di volta in volta le varie pedine sul tabellone conta punti.

Terminato il conteggio, finisce il primo dei 4 round che compongono la partita. Si riprendono le carte del proprio mazzo di voto, si eliminano le carte icona utilizzate durante il round, si cambiano gli 8 personaggi e si rimescola il mazzo di pesca mistero. Può iniziare il nuovo round assegnando una carta mistero ad ogni giocatore, il quale come detto, a questo punto dovrà utilizzare le carte icona rimastegli. Terminati i 4 round, vince chi sarà più avanti sul percorso dei punti.

qui nessuno ha capito!

Secret identity ha anche la versione cooperativa che si gioca pressoché nello stesso modo: si sceglie un unico colore e poi si distribuiscono 10 carte ad ogni giocatore. A turno un giocatore pesca una carta mistero e con le stesse regole posiziona sulla plancia le tre carte: tutti gli altri giocatori si consultano cercando di indovinare il personaggio e poi votano insieme. Se si azzecca, la pedina avanza di un passo, altrimenti rimane ferma. Il turno passa ad un altro giocatore sostituendo la carta personaggio appena utilizzata, e si continua così per 10 turni.

Considerazioni

Secret Identity è un gioco dalle regole semplicissime, ma con un potenziale di profondità molto raro da trovare nei party game. Certamente ha bisogno di una certa dose di creatività ma è impressionante cosa si possa associare ad un semplice disegno!

Come già detto cercheremo di utilizzare il numero minimo di icone possibili fin dal primo round; e questo potrebbe anche essere facile, se ci capitano le giuste icone; ma molto più spesso non sarà così e allora dovremo spremere le nostre meningi per trovare delle associazioni comprensibili. Immancabilmente, poi, accadrà che le icone giuste per indicare il nostro personaggio, siano nelle mani di un altro giocatore, per il quale magari saranno del tutto inutili.

Procedendo nei round le nostre opzioni disponibili si andranno sempre riducendo. In effetti avendo 4 diverse icone per ciascuna carta, cominceremo nel primo round con 40 icone diverse a disposizione, ma già alla fine del primo round ci troveremo ad aver eliminato, non solo 1, 2 o 3 icone, bensì 1, 2 o 3 carte e quindi 4, 8 o 12 icone. E nei round successivi le opzioni continueranno a restringersi ulteriormente. Potrebbe così capitare che scegliendo di utilizzare 3 indizi per ciascun personaggio, all’ultimo round ci rimarrà solo una carta icona disponibile, e potrebbe non essere quella giusta. In tutte le partite che abbiamo fatto è sempre capitato che, all’ultimo round, qualcuno si trovasse nella totale incapacità di associare i simboli rimasti e a doversi completamente affidare al caso. Ma questa è anche la parte divertente.

L’altra parte del divertimento viene dall’indovinare le indicazioni degli altri giocatori, indicazioni che molto spesso saranno difficili da decifrare, se non del tutto arbitrarie. E non si deve naturalmente escludere che un certo simbolo, magari corrispondente al personaggio che si voleva indicare, possa allo stesso tempo essere associato ad altri personaggi presenti sul tavolo. Spesso nella fase di voto capita che non potendo comprendere chiaramente le indicazioni, si vada a votare per esclusione, o che in caso di incertezza fra due possibili assegnazioni si sia andati completamente a caso. E naturalmente questo può ancora funzionare se si gioca a pieno numero, ma se si gioca in numero ridotto, ci saranno personaggi non assegnati e dunque anche il principio dell’esclusione potrebbe non risultare decisivo. Nella variante cooperativa, poi, naturalmente il discorso dell’esclusione non è neanche contemplabile.

Altra considerazioni non da poco è che spesso nei giochi di associazione, il gioco ripetuto con le stesse persone, tende a ridurre di molto il fattore rigiocabilità: conoscendo come ragionano gli altri, diventa facile ricollegare le icone ai personaggi. In questo caso, direi che Secret identity non corre questo rischio, non solo a causa dell’elevatissimo numero personaggi che possono trovarsi al tavolo e dei simboli nelle mani dei giocatori, ma anche dal fatto che le combinazioni fra questi elementi sono distribuite in maniera del tutto casuale. Se ad esempio, in una partita precedente era bastato associare ad homer simpson il simbolo divano, potrebbe benissimo accadere in una partita successiva, che quel simbolo risulti invece del tutto ambiguo, essendo presenti oltre ad homer simpson, un qualunque personaggio della serie “Friends”; viceversa potrebbe accadere che il simbolo divano non sia stato utilizzato dal personaggio che ha homer simpson, ma, per qualche strana associazione mentale, da un giocatore che voleva suggerire l’idea del gatto. Insomma, non si può dare nulla per scontato.

Il gioco non è divertente ma divertentissimo! Non c’è stata partita in cui non si abbia riso, commentato, chiesto spiegazioni e riso di nuovo conoscendo i meccanismi mentali, spesso assurdi, alla base delle associazioni. Abbiamo fatto giocare zii, amici, bambini, nonni e sempre ha riscosso un grande successo al tavolo, tanto da averci convinto a prenderlo anche per regalarlo ai nostri nipoti!

Questa nuova versione differisce dalla vecchia per la dimensione delle plance che sono evidentemente più compatte; l’unica variante veramente evidente è l’aver sostituito con un mazzo di carte le chiavi in cartoncino con cui si facevano le scommesse. Le chiavi erano molto più scenografiche ma il mazzo è assolutamente efficace ed in questa versione rende tutto più compatto e portabile. Naturalmente le carte personaggio sono state “aggiornate” inserendo personaggi recenti. Le partite sono estremamente veloci, tutti hanno avuto chiaro il meccanismo di gioco sin da subito. L’età indicata nella scatola è giusta perché anche se bambini più piccoli nella prima fase possono sicuramente giocarlo (lo abbiamo fatto) nella fase di votazione non saranno del tutto autonomi, ma avranno bisogno di aiuto. Se lo si gioca con bambini molto piccoli, consiglio pertanto la versione cooperativa, dove si vota tutti insieme.

Come si sarà capito il gioco ci ha conquistato e tra tutti i party game mi arrischio a dire che questo in una libreria non dovrebbe proprio mancare.


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it