Riso pilaf perfetto al forno
Scopri come preparare un riso pilaf perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. Una ricetta facile e veloce per un contorno irresistibile.
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per cucinare il riso pilaf:
- brodo vegetale 500 gr
- Riso Basmati 320 gr
- Burro 40 gr
- Cipolla 1 piccola
- Zafferano 1 bustina
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti per cucinare il brodo vegetale :
- Acqua 1 l
- Zucchina 1
- Cipolla 1
- Carote 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale 1 presa
Come fare il riso pilaf
Lava le verdure, sbuccia le carote e tagliale a pezzetti. Taglia le estremità delle zucchine e riducile a pezzi grossolani. Sbuccia la cipolla e dividila a metà
Versa le verdure in una pentola con un litro d’acqua, un ciuffo di prezzemolo e una presa di sale. Porta a ebollizione e lascia cuocere per almeno 1 ora dal bollore. Se preferisci, puoi preparare un brodo di carne.
Sbuccia e trita finemente la cipolla. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi il burro. Quando il burro è sciolto, unisci la cipolla e cuocila a fiamma dolce finché diventa morbida e lucida.
Spegni la fiamma e aggiungi il riso alla cipolla. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e tostare leggermente il riso
Cola il brodo con un colino e sciogli lo zafferano in pistilli o la bustina di zafferano
Metti il riso in una teglia e livellalo. Versa il brodo caldo sopra il riso, coprendo completamente (ne servirà circa mezzo litro).
Copri la teglia con un foglio di alluminio, sigillandola bene per trattenere il vapore. Cuoci in forno statico a 180°C, sul ripiano centrale, per 30-35 minuti. Il riso pilaf sarà pronto quando avrà assorbito tutto il brodo
Conservazione
- Frigorifero: Conserva il riso pilaf in un contenitore ermetico per un massimo di 48 ore.
- Congelamento: Sconsigliato, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
- Preparazione anticipata: Puoi cuocere il brodo il giorno prima e completare la ricetta il giorno successivo.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Alternativa al riso basmati: Puoi usare altre varietà di riso a chicco lungo, come quello integrale o aromatico thailandese, per un risultato altrettanto gustoso.
- Recupero del brodo avanzato: Se avanza del brodo, utilizzalo per altre preparazioni come zuppe o risotti.
- Variante vegetariana: Usa esclusivamente brodo vegetale e aggiungi verdure saltate per un tocco extra.
- Consiglio pratico: Per una cottura uniforme, distribuisci bene il riso nella teglia e coprilo completamente con il brodo.
Potresti cucinare anche...
- Risotto allo zafferano: Un classico italiano dal colore dorato e dal sapore intenso.
- Paella di frutti di mare: La ricetta del tradizionale piatto spagnolo.
- Riso alla cantonese: Un piatto orientale con piselli, prosciutto e uova strapazzate.