Recensione vivo X200 Pro : la fotografia professionale a portata di mano
Ed eccoci finalmente a testare, dopo qualche anno, il flagship vivo per eccellenza, l’appartenente alla serie X del produttore che... L'articolo Recensione vivo X200 Pro : la fotografia professionale a portata di mano proviene da Batista70.
Ed eccoci finalmente a testare, dopo qualche anno, il flagship vivo per eccellenza, l’appartenente alla serie X del produttore che da troppo tempo mancava sul mercato italiano.
Dopo gli apprezzati vivo X80 Pro e X90 Pro, terminali con spiccate capacità fotografiche, vivo aveva deciso di non presidiare il mercato del vecchio continente facendo quindi “slittare” X100 Pro, smartphone che però noi di batista70phone avevamo comunque, a ragione, testato.
Fortunatamente per noi appassionati di tecnologia il colosso asiatico torna ufficialmente sul mercato europeo con la serie V40 e ora con il nuovissimo vivo X200 Pro.
Uno smartphone eccezionale, privo di tangibili difetti o mancanze, che si distingue per un comparto fotocamera che, a oggi, ha ben pochi rivali, sfruttato alla perfezione da un software realizzato in collaborazione con Zeiss, ma che ha da proporre anche un’eccezionale qualità costruttiva, un processore Mediatek Dimensity 9400 già apprezzato su Oppo Find X8 Pro e un magnifico display, oltre che batteria silicio carbonio e sofisticatissimo sistema di ricarica rapida.
vivo Italia colloca il nuovo X200 Pro in un mercato premium proponendolo ad un prezzo di listino di Euro 1.299 nella sola versione 15/512 Gb, comprensivo per il periodo di lancio del caricabatterie rapido da 90W.
Un prezzo che definiremmo in linea di massima, per le tecnologie offerte e per il blasone mondiale del marchio, almeno adeguato, ma che nello specifico contesto del mercato italiano, dove vivo non ha la fama che merita, deve essere ben spiegato ed argomentato, come proveremo a fare noi nella nostra recensione completa.
Una premessa che fa ben intendere quanto ci sia piaciuto vivo X200 Pro, uno dei pochi smartphone che potremmo utilizzare con estrema soddisfazione quotidianamente anche noi di batista70phone.
vivo X200 Pro : voto 9.0
Pro
- Ha carattere, è un camera phone anche nel design
- Robusto e resistente con IP68/69
- Display luminoso, fluido e definito
- Prestazioni eccellenti, ottima gestione termica
- OS pulito e snello
- Autonomia elevatissima
- Miglior comparto fotocamera attualmente disponibile
Contro
- AI necessita di login account vivo
- OS graficamente old style
- Velocità di ricarica ridotta rispetto a X100 Pro
- Marchio vivo non ancora conosciuto in Italia
Confezione di vendita vivo X200 Pro
L’elegante scatola in cartone nero, quadrata e piatta, contiene oltre allo smartphone con pellicola protettiva preinstallata una pratica e ultrasottile cover in tpu trasparente, un cavo dati Usb C to C, lo strumento per estrarre il carrello dual nano sim e la manualistica.
Come noto nel mercato europeo non è più previsto il caricabatterie, ma vivo lo mette comunque a disposizione nel periodo di lancio comprendendolo nel prezzo di vendita.
Costruzione design e ergonomia vivo X200 Pro : Voto 9.0
Eccezionale il touch and feel di vivo x200 Pro, che solo al solo tocco sprizza perfezione, qualità costruttiva e solidità.
È costruito in vetro nella back cover, metallo per il frame e Armor Glass per proteggere il display, con le certificazioni IP68/69 che ne attestano la resistenza a immersioni e pressioni dovute al contatto con liquidi.
Un terminale che mostra la sua solidità, con un peso di 223 grammi che risulta per ragioni fisiche sbilanciato sulla parte superiore dove è presente l’imponente comparto fotocamera, oltre che essere di dimensioni generose con i suoi 162.4x76x8.5 mm dovuti alla presenza di un ampio display quad curve da 6.78 pollici di diagonale.
In ogni caso, in correlazione alle sue dimensioni, non risulta un terminale scomodo da utilizzare, risultando in linea con gli altri camera phone presenti in commercio.
A livello stilistico vivo X200 Pro va a riprendere il design introdotto con il suo predecessore X100 Pro, andando a modernizzarne la forma e snellirne l’aspetto visivo.
In linea con le attuali tendenze anche X200 Pro ha un frame piatto con finiture spazzolate e display leggermente curvo su tutti i quattro lati che lo rende a nostro avviso nettamente più elegante e tech rispetto a X100 Pro.
Sui lati troviamo nella parte destra tasto di accensione e bilanciere del volume, su quella superiore la griglia per lo speaker, sotto invece carrello dual nano sim, porta Usb C, microfono e speaker principale. Il lato destro è libero.
vivo X200 Pro è un camera phone e non ha nessuna intenzione di nasconderlo: l’enorme comparto fotocamera principale occupa 1/3 della sua back cover opaca di colorazione titanio, unica in commercio in Italia, sporge di qualche mm dal corpo principale e all’interno del lucido vetro nero che lo protegge ha i tre sensori ed il puntatore laser, tutto inerito in un’elegante corona argentata. Il flash led è posizionato esternamente in alto a destra.
Anteriormente il display da 6.78 pollici è come detto in precedenza stondato su tutti e quatto i lati, ma solo lievemente, riuscendo a ben inserirsi nel linguaggio stilistico del terminale a discapito della maggior maneggevolezza che si sarebbe ottenuta utilizzando un form factor con i soli due lati curvi. La selfie cam è inserita al centro, il sensore di impronte digitali in mezzo ad esso in posizione agevole da raggiungere. I bordi sono sottili e simmetrici e creano un’estetica moderna, premium e a dir poco elegante.
Un camera phone sia nella “sostanza” che nella forma, dotato di forte personalità e capace, grazie al suo pronunciato comparto fotocamera, di distinguersi dagli altri “timidi” concorrenti.
Display vivo X200 Pro : Voto 9.0
Il pannello quad curve utilizzato da vivo è un LTPO OLED da 6.78 pollici, risoluzione 1260×2800 pixel, refresh rate adattivo fino a 120 Hz, Dolby Vision, HDR10+, 452 ppi di densità, luminosità di picco pari a 4500 nit e tipica circa 2000 nit, protetto da Armor Glass.
Qualitativamente è un display che rispecchia le aspettative, eccezionale nell’esperienza visiva, fluido grazie al suo refresh rate adattivo 1/120 Hz perfettamente gestito dal software vivo, che offre colori vividi e naturali, ottimi angoli di visuale, nitido e definito e che, grazie alla sua luminosità, può essere utilizzato alla perfezione anche sotto le fonti di luminosità dirette.
Come analizzato precedentemente anche la sua estetica è curata e raffinata, con profili sottili e simmetrici e la forma quad curve perfettamente integrata nel device.
Presente la funzionalità Always On che, finalmente, permette di visualizzare più delle quattro applicazioni che invece erano consentiti nelle precedenti versioni di FuntouchOS, oltre che personalizzabile in forma e contenuti.
Molteplici sono le opzioni di personalizzazione dell’esperienza visiva che vivo mette a disposizione nell’apposita sezione del suo software.
Molto attenta alla salute degli occhi, il display ha un PWM dimmining di 2160 Hz che riduce lo sfarfallio a basse luminosità, quelle più stancanti per la vista.
I sensori di prossimità e luminosità automatica sono precisi e puntuali, mentre eccellente è il sensore di sblocco che ricordiamo essere, a differenza di vivo X100 Pro, ultrasonico, rapidissimo e funzionale anche se utilizzato con dita umide o bagnate.
Hardware vivo X200 Pro : Voto 9.0
Scheda tecnica vivo X200 Pro
- Dimensioni: 162.4x76x8.5 mm
- Peso: 225 grammi
- SoC: Mediatek Dimensity 9400 3 nm
- GPU: Immortails G925
- Memoria:
- RAM: 16 GB DDR5X
- ROM: 512 GB UFS 4.0
- Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.4
- WiFi 7 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Speaker stereo
- Usb C 3.2 display port
- E-sim
Display: 6,78″ LTPO AMOLED 120 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP f/1.6 Ois PDAF Laser PDAF
- Telephoto 200 MP f/2.7 zoom ottico 3.7X Ois PDAF
- Ultra Grandangolare 50 MP f/2.0 122° AF
- Anteriore:32 MP: f/2.0 wide 20 mm AF
- Batteria:
- 6.000 mAh silicio-carbonio
- Ricarica con cavo a 90 Watt
- Ricarica wireless 30 Watt
- Ricarica inversa
vivo X200 Pro è dotato di processore Mediatek Dimensity 9400 a 3 nm, GPU Immortails G925, 16 Gb di memoria ram DDR5X espandibili di ulteriori 16 Gb e 512 Gb di Rom UFS 4.0 fissa.
Al pari di quanto già detto in merito a Oppo Find X8 Pro che adotta praticamente lo stesso hardware, reputiamo la scelta di optare sulla nuova CPU Mediatek di fascia alta a dir poco intelligente poiché capace di offrire praticamente le stesse prestazioni di Qualcomm Snapdragon 8 Elite, gestire ancor meglio temperature ed energia e costare decisamente di meno, con risorse che vivo ha dedicato per fornire X200 Pro di un comparto fotocamera assolutamente di primo livello, contenendo il prezzo finale sui livelli dei maggiori competitor.
Sdoganiamo quindi il pensiero comune che un premium non può essere spinto da un processore Mediatek: non è assolutamente così, già X100 Pro offriva prestazioni eccellenti con Mediatek 9300, ma Find X8 Pro prima e ora vivo X200 Pro stanno dimostrando la bontà e le elevate prestazioni della CPU che mettendo fiato sul collo al blasonato produttore statunitense.
Nello specifico il terminale risulta rapidissimo e fluido in tutte le operazioni di calcolo richieste, con una perfetta gestione termica, nessun taglio di potenza derivante da eccessivi surriscaldamenti e un consumo energetico sempre costante e controllato.
Risulta ottimo, oltre che per multitasking e elaborazione contenuti multimediali, anche nel gaming, dove riesce a gestire qualsiasi tipo di titolo senza affanni.
Sono presenti 5G, dual sim, e-sim, WiFi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS Glonass, USB C 3.2 con uscita video e speaker stereofonici.
Il sistema audio ibrido è composto dalla capsula altoparlante principale, aiutata da una griglia, e dallo speaker principale posizionato in basso a destra ed è capace di offrire un ascolto qualitativamente eccellente con frequenze distinte e bilanciate tra di esse, così come il volume che, seppur non sui livelli di Honor Magic 7 Pro, risulta comunque più che soddisfacente.
Ci ha convinto anche il feedback aptico generato dal motorino della vibrazione, non il migliore in assoluto, ma adeguato a un terminale premium.
Software vivo x200 Pro : Voto 8.5
La versione globale di vivo X200 Pro è dotata di FuntouchOS 15 basata sull’omonima versione di Android.
Il produttore dichiara che rilascerà 4 major update e 5 anni di aggiornamenti periodici che sono a nostro avviso più che adeguati, anche considerando la rapidità che vivo garantisce nel loro roll out.
A differenza delle versioni cinesi dotate di OriginOS, quelle previste per i mercati occidentali hanno una UI meno “scenografica” ed articolata, che bada più al sodo nella sua forma così come per le funzionalità.
Graficamente pulita e lineare, quasi old style, FuntouchOS si distingue per un’estrema pulizia e razionalità di navigazione: tutto è al suo posto e facilmente reperibile.
Un sistema che giova di questa semplicità stilistica risultando snello e fluido, con però numerose opzioni di personalizzazione sia stilistica che funzionale.
Pochissime sono le applicazioni preinstallate a parte quelle di Google, tra di esse citiamo ChatGPT che funge da fulcro della poca AI integrata nel terminale, insieme ovviamente a Gemini.
AI, tanto chiacchierata in questo 2025 e che in X200 Pro si limita a trascrivere le note vocali e riassumere quelle scritte, previo login in vivo account.
Reputiamo giusta la scelta di vivo che si concentra più sullo sviluppo del software dedicato al vero core dello smartphone, quello fotografico, affidandosi completamente a OpenAI e Google per le funzionalità di intelligenza artificiale, che poi se ben si riflette è più o meno quello che fanno i competitor con unica differenza di attribuire nomi e grafiche diverse ad esse.
In ogni caso è presente l’utilissimo cerca e cerchia di Google che su X200 Pro funziona davvero bene oltre a funzionalità per migliorare e modificare le immagini nella galleria, rimuore oggetti e riflessi, ecc..
Ci piacerebbe in futuro vedere una vivo in grado di proporre una UI graficamente completa e originale come OriginOS ottimizzata per le nostre latitudini, con magari anche una modalità desktop, ma per il momento siamo ampiamente soddisfatti dal lavoro del produttore che ha cercato, con successo, di creare un software esclusivo per il mercato occidentale anziché adattare ad esso quello asiatico.
Fotocamera vivo X200 Pro : Voto 9.0
L’elemento “clou” di vivo X200 Pro è senza dubbio il suo sofisticato comparto fotocamera, così composto:
- Sensore principale 50 MP Sony LYT-818 f/1.6 OIS PDAF
- Teleobiettivo 200 MP ISOCELL HP9 f/2.7 OIS e zoom ottico 3.7X
- Ultragrandangolare 50 MP ISOCELL JN1 f/2.0
La selfie cam è una 32 MP ISOCELL KD1 f/2.0
Il nuovo sensore principale Sony LYT-818 abbandona la misura da 1 pollice che invece era presente nella sua versione precedente utilizzata in camera phone 2024 quali Oppo Find X7 Ultra o Xiaomi 14 Ultra per via della difficoltà a mantenere uno spessore accettabile per gli standard attuali richiesti dal mercato.
Più piccolo, ma non per questo meno efficiente grazie anche alla collaborazione con Zeiss e al processore imaging vivo V3+ adibito all’elaborazione post scatto.
Gli scatti catturati da questo sensore in condizioni di luminosità ambientale ideali sono eccezionali con dettagli nitidi e precisi in tutta la sezione dell’immagine, gamma cromatica leggermente satura, ma realistica, e perfetta gestione del bianco.
Quando le condizioni diventano difficoltose vivo X200 Pro mostra il suo essere camera phone offrendo risultati nettamente al di sopra della media dei suoi temuti competitor, con immagini nitide e dettagliate, perfettamente esposte e capaci di riprodurre colori e tonalità fedeli a quelle reali gestendo inoltre egregiamente le fonti di luminosità artificiali.
Il teleobiettivo da 200 MP con zoom ottico 3.7X è altrettanto prestazionale con scatti eccellenti, nitidi e con colori realistici oltre che pieni di dettagli, senza la minima presenza di rumore digitale. Con questo sensore è possibile spingersi oltre la soglia di 3.7 ottenendo risultati veramente validi, ricordando però che si tratta di zoom digitale ed in questo caso più ci si spinge e minori saranno i dettagli che comunque rimangono i migliori fino a questo momento percepiti negli smartphone da noi testati.
La stessa sensazione di qualità si ha quando la luce viene a mancare, con lo zoom ottico 3.7X che cattura immagini dettagliate e realistiche, mentre questa verrà meno quando si agirà con zoom digitale.
Altro punto forte di vivo X200 Pro sono i ritratti, spettacolari ed aiutati dalle modalità di scatto Zeiss capaci di rendere i soggetti in primo piano “quasi” in 3D, con colori realistici, dettagli sempre presenti e gamma cromatica fedele.
Meno efficace il sensore ultragrandangolare capace comunque di catturare scatti più che soddisfacenti in termini di resa cromatica, ma che invece perdono nei confronti degli altri due nitidezza e senso di realismo; in condizioni scarse di luminosità ambientale invece risultano superiori alla media, andando a rimarcare la bontà del chip V3+ di vivo che ottimamente li elabora.
Molto buona la selfie cam che garantisce ottimi risultati in tutte le condizioni ambientali, ovviamente nel contesto di una selfie cam e quindi non paragonabile all’eccellenza del comparto principale.
I video raggiungono una risoluzione massima 8K a 30 fps, ma raggiungo un ottimo livello se settati su 4K a 60 o 120 fps.
Questi sono molto fluidi, dettagliati e stabilizzati grazie anche al sistema gimball di vivo, con un passaggio quasi impercettibile tra i vari sensori. I video rimangono sempre apprezzabili, anche quando la luminosità ambientale viene meno, in questo caso però notiamo solo un calo di dettaglio e nulla più.
Completa e facile da utilizzare l’applicazione fotocamera che presenta numerose modalità di scatto, alcune di esse esclusivamente pensate da Zeiss per X200 Pro, così come, inutile sottolinearlo, fulmineo è il tempo di messa a fuoco e scatto.
Un comparto fotocamera eccellente, versatile e completo, che eccelle in zoom, ritratti e macro, ma che è capace di risultare il migliore fino ad ora testato in condizioni di scarsa luminosità ambientale, dove invece molti altri illustri colleghi arrancano.
Ottimi i video, molto buona la selfie e l’ultragrandangolare, probabilmente vivo ha lasciato spazio per raggiungere la perfezione in una prossima e ventilata versione Ultra di X200.
Autonomia, ricarica e qualità chiamate vivo X200 Pro : Voto 9.0
Il nuovo gioiello di casa vivo è dotato di una batteria al silicio carbonio da 6.000 mAh, dotata di supporto ricarica rapida cablata fino a 90W e wireless a 30W.
Comune denominatore di tutti i nuovi terminali è l’autonomia e anche X200 Pro non è da meno, garantendo con un uso intensivo professionale ben oltre la giornata con una singola ricarica.
Ho concluso il mio consueto test 7.00 – 21.00 con un residuo pari al 50%, al momento il migliore in assoluto, risultato che è ottenuto non solo grazie alla nuova ampia batteria al silicio carbonio, ma anche grazie al processore Mediatek 9400 che risulta meglio gestire i consumi rispetto al pari livello Qualcomm e a un software pulito e snello.
La ricarica rapida cablata 90W garantisce un ciclo completo in poco meno di 50 minuti, mentre non abbiamo testato la velocità della ricarica wireless che comunque risulta adeguata, anche se non da record, con i suoi 30W.
Di qualità assoluta anche la ricezione, oltre che lo switch tra le reti e la stabilità del segnale che unite a ottimi microfoni e altoparlante potente garantiscono chiamate vocali perfette sia in capsula che in vivavoce, anche in ambienti chiassosi come da nostri test.
Prezzo e concorrenti vivo X200 Pro
X200 Pro è disponibile offline e online nel taglio di memoria 16/512 Gb ad un prezzo di listino di euro 1299 che nel periodo di lancio comprende anche il caricabatterie rapido da 90W.
Un prezzo che se analizzato oggettivamente e obiettivamente è assolutamente in linea con i contenuti proposti, anche volendo al di sotto di quello che avrebbe potuto essere.
vivo però dovrà essere capace di comunicare questo magnifico smartphone, andando a rimarcare la propria leadership anche nel nostro paese.
Un marchio apprezzatissimo in tutto il mondo, ma che in Italia è noto solo ai veri appassionati di tecnologia: vivo dovrà invece invertire questa tendenza e ribadire che se si è tra i maggiori produttori mondiali di smartphone si sa fare il proprio lavoro.
Pochi sono i reali concorrenti di vivo X200 Pro e tra di essi citiamo sicuramente quello più vicino ad esso, Oppo Find X8 Pro capace di garantire le stesse prestazioni, la stessa qualità, con un OS più completo e maturo, ma con un comparto fotocamera leggermente inferiore.
Honor Magic 7 Pro offre invece prestazioni superiori, anche se di poco, lo stesso eccellente zoom, un OS con funzionalità AI più efficaci, ma una minor qualità e versatilità fotografica.
OnePlus 13 invece si distingue per prestazioni e software superiori, ma non riesce a impensierire vivo X200 Pro sul comparto fotocamera, eccellente e al pari del competitor solo nel sensore principale.
Tra i “vecchi” smartphone 2024 potremmo invece includere Samsung S24 Ultra, Google Pixel 9 Pro XL e Xiaomi 14 Ultra oltre, perché no, lo stesso Vivo X100 Pro, tutti ovviamente una spanna sotto il nuovo X200 Pro, ma con street price attualmente più concorrenziale e comunque prestazioni generali ottime.
Conclusione e valutazione finale vivo X200 Pro : Voto 9.0
X200 Pro è il miglior smartphone per scattare foto attualmente disponibile, un camera phone a tutti gli effetti.
Però sarebbe riduttivo limitarsi a decantare le sole eccezionali qualità di imaging che questo è in grado di esprimere.
Il terminale è costruito in modo eccellente, solido e dotato di un design moderno, accattivante e con forte personalità.
Le prestazioni garantite sono di primo livello, così come l’autonomia, l’audio stereo e il software, semplice e lineare, ma funzionale e completo come piace a noi occidentali.
Il display merita elogi, fluido e definito, oltre che nitido e vivace nei colori. Inoltre il sensore di impronte digitali ultrasonico rappresenta un surplus che ben pochi device possono vantare.
La star, non ci sono dubbi, è il sistema di fotocamere Zeiss con il teleobiettivo da 200 MP e il sensore LYT-818 di Sony perfettamente sfruttati dal chip V3+ e dal software vivo, ma lo ribadiamo X200 Pro va oltre all’essere il miglior camera phone in commercio, risultando al momento uno dei migliori smartphone in commercio.
Non è perfetto, ha dimensioni generose e risulta scivoloso se non utilizzato con una cover protettiva, ma questi sono solo piccoli dettagli che non possono penalizzare il grandissimo lavoro fatto da vivo, un’altra volta capace di tirare fuori dal cilindro un vero e proprio gioiello tecnologico che sicuramente mi farà rammaricare quando non sarà più tra le mie mani da recensore.
L'articolo Recensione vivo X200 Pro : la fotografia professionale a portata di mano proviene da Batista70.