Possiamo educare i bambini a provare empatia per la natura?

Di fronte alla crisi climatica e alle crescenti controversie sul riscaldamento globale, molti di noi ripongono le speranze nei giovani, immaginandoli come i futuri custodi del pianeta. Ma come possiamo aiutarli a sviluppare una connessione autentica con l’ambiente? Un recente studio suggerisce che incoraggiare i bambini a provare empatia per la natura potrebbe essere la...

Gen 26, 2025 - 18:31
 0
Possiamo educare i bambini a provare empatia per la natura?

Di fronte alla crisi climatica e alle crescenti controversie sul riscaldamento globale, molti di noi ripongono le speranze nei giovani, immaginandoli come i futuri custodi del pianeta. Ma come possiamo aiutarli a sviluppare una connessione autentica con l’ambiente? Un recente studio suggerisce che incoraggiare i bambini a provare empatia per la natura potrebbe essere la chiave per trasformare il loro atteggiamento nei confronti delle pratiche ecologiche.

Empatia: un ponte tra emozioni umane e rispetto per l’ambiente

Quando pensiamo all’empatia, la associamo spesso alla capacità di comprendere i sentimenti altrui e reagire con compassione. Tuttavia, questa capacità non deve essere limitata alle relazioni umane: può estendersi anche alla natura. Lo studio, condotto su bambine di 4 e 6 anni, ha analizzato questa forma di empatia, osservando come i bambini che riescono a immedesimarsi negli animali o negli elementi naturali siano più inclini a rispettarli.

Per testare la loro empatia, i ricercatori hanno letto due storie: una parlava di una persona che perdeva il suo libro preferito, l’altra di animali che perdevano il loro rifugio in un incendio boschivo. Dopo aver ascoltato le storie, i bambini dovevano descrivere i sentimenti dei protagonisti e le proprie reazioni emotive. Più riuscivano a immedesimarsi, più erano considerati empatici.

Successivamente, i piccoli partecipanti hanno osservato una serie di immagini che rappresentavano comportamenti ecologici e non: spegnere l’acqua dopo essersi lavati le mani o lasciarla scorrere, andare in bicicletta o usare l’auto, abbattere un albero o annaffiarlo. Tra le foto c’erano anche esempi di inquinamento acustico: ascoltare musica ad alto volume o usare le cuffie. I bambini più empatici hanno dimostrato una preferenza marcata per le immagini che raffiguravano comportamenti rispettosi dell’ambiente, con un legame ancora più forte tra empatia per la natura e atteggiamenti ecologici rispetto all’empatia verso le persone.

Riconoscere l’empatia per la natura come strumento educativo

Secondo i ricercatori, l’educazione ambientale tradizionale si concentra troppo sulle azioni pratiche – come trascorrere tempo all’aperto o visitare musei naturali – e poco sulle emozioni che i bambini provano verso la natura:

Il nostro studio sottolinea l’importanza di includere l’empatia per la natura nelle pratiche educative per l’infanzia. Rispetto alle attività basate solo sull’azione, quelle che stimolano l’empatia possono influenzare in modo più duraturo il pensiero intuitivo dei bambini e la loro motivazione intrinseca a proteggere l’ambiente.

Anche studi precedenti sugli adulti hanno dimostrato che l’empatia per la natura è fondamentale per sviluppare un legame profondo con comportamenti ecologici. Riciclare, risparmiare acqua o acquistare prodotti sostenibili sono azioni che spesso nascono dalla capacità di immedesimarsi nei problemi della natura. Immaginare una tartaruga che fatica a nuotare in un oceano inquinato o un albero che si secca a causa della deforestazione può motivare le persone ad agire.

Piccoli passi verso un grande cambiamento

Comprendere come i bambini elaborano l’empatia verso la natura e come ciò influenzi i loro atteggiamenti è fondamentale per creare percorsi educativi più efficaci. Resta però da capire se queste attitudini positive si tradurranno in comportamenti pro-ambientali anche da adulti. Del resto, molti di noi provano amore per la natura ma continuano a compiere azioni che la danneggiano.

Nonostante ciò, sapere che è possibile ispirare i più piccoli a prendersi cura dell’ambiente attraverso l’empatia è motivo di speranza. Potrebbe sembrare un piccolo passo, ma è un inizio che potrebbe fare la differenza per il futuro del nostro pianeta.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: University of California, Berkeley

Ti potrebbe interessare anche: