Portafoglio Remunerato Fineco: come funziona, rischi e rendimenti

Con il portafoglio remunerato Fineco ottieni un rendimento a partire dal 7% prestando i tuoi titoli investiti, con il vantaggio di mantenerne la completa disponibilità. L'articolo Portafoglio Remunerato Fineco: come funziona, rischi e rendimenti proviene da FinanzaDigitale.com.

Feb 5, 2025 - 18:11
 0
Portafoglio Remunerato Fineco: come funziona, rischi e rendimenti

Fineco è una banca retail made in Italy che offre diverse opportunità per investire i propri risparmi: trading online, conti deposito e da poco anche il cosiddetto portafoglio remunerato, un servizio che ti permette di ottenere un rendimento a partire dal 7% annuo lordo su alcuni dei titoli presenti nel tuo portafoglio.

In questo modo, puoi ottimizzare gli investimenti mantenendo comunque la disponibilità degli asset in tuo possesso. Infatti, in qualsiasi momento puoi vendere i titoli prestati e ottenere l’eventuale guadagno.

Come si attiva? Sono previsti costi aggiuntivi? Di seguito trovi una guida completa sul portafoglio remunerato Fineco con tutte le informazioni necessarie per valutare i pro e i contro di questo strumento.

Pro e Contro

Perché ci piace
  • Rendimento dal 7% sui titoli prestati
  • Nessun costo di attivazione
  • Disponibilità dei titoli in ogni momento
  • Pagamento automatico dei rendimenti
  • Fineco fa da garante per la restituzione dei titoli
  • Devi solo attivare il servizio. La gestione è fatta in autonomia da Fineco
Cosa non ci piace
  • In caso di fallimento di Fineco Bank, perdi i titoli
  • I prestiti a volte non sono continuativi
  • La scelta viene effettuata in modo casuale

Come funziona il portafoglio remunerano Fineco

Il portafoglio remunerato di Fineco si basa sul meccanismo del prestito titoli. Devi considerare che sul mercato vi sono operatori istituzionali (banche, fondi di investimento, assicurazioni) e trader professionisti che necessitano di utilizzare una certa quantità di titoli per specifiche operazioni finanziarie.

Come funziona il portafoglio remunerato Fineco

Il sistema del prestito titoli funziona così. Fineco verifica quotidianamente i clienti che hanno aderito al servizio portafoglio remunerato e presta i titoli disponibili. Gli utenti vengono scelti in base a un processo di estrazione casuale, in modo da permettere a tutti di ottenere un possibile rendimento.

Come precisato da Fineco, il prestito titoli è solo momentaneo. Quindi, non è detto che ogni giorno i tuoi titoli saranno presi in prestito. Nel momento in cui gli asset in tuo possesso vengono selezionati, otterrai un interesse attivo.

I titoli non vengono bloccati nel tuo portafoglio: anche se sono stati prestati, puoi venderli sia nelle normali sessioni di trading sia nella fase after hours. Inoltre, puoi acquistarne di nuovi, aumentandone l’importo complessivo. Infine, continuerai comunque a ricevere eventuali rendimenti legati a cedole e dividendi per le azioni.

Quali sono i rendimenti?

L’interesse applicato al prestito titoli parte dal 7% annuo lordo. Ad esempio, al 9 gennaio 2025 alcuni titoli presentavano questi rendimenti (lordi all’anno):

  • Varta (AFF): 35%;
  • Nikola (NASDAQ): 40%;
  • Serve Robotics (NASDAQ): 50%.

Anche se i rendimenti possono sembrare parecchio alti, è importante notare che non sempre i guadagni reali raggiungono queste percentuali (leggi le testimonianze a fondo pagina).

Il calcolo degli interessi viene effettuato prendendo come riferimento i seguenti parametri:

  • durata effettiva del prestito titoli;
  • tasso su base annua;
  • prezzo dello strumento finanziario alla data di consegna dello stesso;
  • numero di titoli in proprio possesso e tipologia di titolo richiesto.

Per conoscere quanto potrebbe rendere il tuo portafoglio remunerato, puoi applicare la seguente formula:

Numero titoli × prezzo di riferimento del giorno × tasso annuo di remunerazione / 360.

Il calcolo dei possibili rendimenti viene effettuato su base giornaliera. Quindi, dal report quotidiano non aspettarti grandi somme, ma piccoli importi. I guadagni generati saranno poi sommati e pagati a fine mese con accredito diretto sul saldo del conto corrente Fineco, già al netto delle imposte.

Quali strumenti possono essere soggetti a remunerazione?

Possono essere oggetto di prestito i seguenti asset:

  • azioni;
  • titoli di Stato (BTP, BTPI, CCT, CTZ);
  • ETF;
  • ETC ed ETN;
  • covered warrant.

Per sapere quali titoli possono essere prestati, ti basterà accedere al tuo portafoglio. Al suo interno troverai gli asset in tuo possesso che potranno essere oggetto del servizio.

Come attivare il portafoglio remunerato

Il servizio portafoglio remunerato è dedicato sia a chi è già cliente Fineco sia ai nuovi utenti che vogliono aprire un conto online Fineco oppure un nuovo conto Fineco Trading. L’attivazione è a costo zero. L’unica spesa è quella legata al canone della tipologia di conto.

Un altro requisito è possedere una certa quantità di asset che possono essere oggetto del prestito titoli. Ricordiamo che Fineco offre diversi vantaggi se trasferisci titoli da un altro broker.

Login Fineco

Se possiedi questi requisiti, puoi abilitare il portafoglio remunerato seguendo questi passaggi:

  • accedi all’area riservata e seleziona la voce Il mio conto;
  • entra nella sezione Gestione servizi;
  • seleziona l’area Trading e investimenti;
  • dalle diverse opzioni in basso, scegli Portafoglio remunerato;
  • clicca su Attiva;
  • conferma l’operazione inserendo il codice dispositivo;
  • riceverai una notifica da Fineco dell’attivazione del servizio.

Come vedere quando i titoli sono stati prestati da Fineco

In ogni momento puoi controllare quali titoli sono stati prestati accedendo alla sezione Portafoglio ed entrando nel menu Reports – Portafoglio remunerato.

Il report è aggiornato dal giorno successivo al prestito. Al suo interno troverai tutte le movimentazioni effettuate sul titolo, compresi i tassi di interesse e il guadagno giornaliero.

Puoi anche scegliere di disattivare la funzionalità in qualsiasi momento, senza penalità. I titoli vengono automaticamente tolti dal servizio.

Portafoglio remunerato Fineco: la nostra opinione

Attivare la funzione portafoglio remunerato può essere conveniente? Non c’è dubbio che questa offerta vada a completare le diverse soluzioni di investimento di Fineco, offrendo l’opportunità di utilizzare i titoli in tuo possesso per ottenere un guadagno aggiuntivo.

Ma cosa ne pensano i clienti? Le recensioni sul portafoglio remunerato Fineco sono contrastanti. Ad esempio, se inserisci sul network Reddit la voce “portafoglio remunerato Fineco”, trovi diversi utenti che lo hanno attivato e lo considerano un’opzione interessante. In particolare, è apprezzata l’attivazione senza costi aggiuntivi, e il fatto che sarà Fineco a gestire in autonomia l’operazione: ottieni così un guadagno senza fare nulla.

Tuttavia, ci sono anche critiche sui forum di finanza riguardo all’importo dei rendimenti, considerati spesso bassi. C’è chi ha testimoniato che, dopo un mese in cui sono stati presi in prestito titoli per un controvalore di 10.000€, ha ottenuto un rendimento netto solo di 11€.

Dobbiamo però precisare che Fineco ribadisce come il prestito avvenga con una selezione casuale e non continuativa e che i rendimenti variano in base alla tipologia di asset presente nel portafoglio e alle richieste da parte dei clienti istituzionali.

Come cliente Fineco, che da anni utilizza il conto di trading, considero il portafoglio remunerato un servizio interessante e che ho attivato. Inoltre, i rischi sono pari a zero. Fineco si fa garante del prestito nei confronti degli utenti istituzionali.

Fineco portafoglio remunerato: domande frequenti

Cos’è il Portafoglio Remunerato Fineco?

Il Portafoglio Remunerato Fineco è un servizio dedicato ai clienti in possesso di un conto titoli Fineco, con cui puoi prestare un certo numero di asset ottenendo un rendimento a partire dal 7%.

Dove vedere il Portafoglio Remunerato Fineco?

Puoi vedere i titoli che sono oggetto del Portafoglio Remunerato Fineco entrando nella sezione “Portafoglio”, menu “Reports – Portafoglio remunerato”.

Quanto rende investire con Fineco Trading?

I rendimenti di un investimento con Fineco variano in base alla tipologia di strumento utilizzato e all’importo di capitale. In ogni caso, prima di scegliere dove investire, è utile conoscere i costi e tutte le opzioni previste da Fineco.

L'articolo Portafoglio Remunerato Fineco: come funziona, rischi e rendimenti proviene da FinanzaDigitale.com.