Pasta cavolfiore e zafferano

Avete solo 20 minuti per cucinare? Provate la pasta con cavolfiore e zafferano, un primo piatto semplice, veloce e perfetto per le cene invernali. Il cavolfiore, con il suo sapore delicato, si abbina a ingredienti che lo rendono più sfizioso: acciughe sott’olio, per una nota sapida, uvetta, per un tocco agrodolce, e pinoli, che aggiungono croccantezza. Il tutto è completato dal profumo intenso dello zafferano, che dona alla pasta un colore invitante e un gusto avvolgente, e da una pioggia dorata di pangrattato tostato. La pasta cavolfiore e zafferano è un piatto facile da preparare, ma ricco di carattere, perfetto quando il tempo stringe! Provate altre appetitose varianti della pasta con cavolfiore: Pasta cavolfiore e guanciale Pasta gratinata con cavolfiore Pasta al ragù di cavolfiore Pasta al forno con cavolfiori e salsiccia  

Gen 30, 2025 - 02:45
 0
Pasta cavolfiore e zafferano

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Spaghetti 320 g
  • Cavolfiore 1 kg (da pulire)
  • Zafferano 0,15 g (1 bustina)
  • Pangrattato 60 g
  • Uvetta 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Acciughe sott'olio 5
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 1

Per preparare la pasta cavolfiore e zafferano come prima cosa pulite il cavolfiore: eliminate le foglie e il torsolo centrale (1), quindi ricavate le cime e dividetele in pezzetti più piccoli (2). Portate a bollore una pentola colma di acqua salata, versate le cimette di cavolfiore e cuocete per 5 minuti (3). 

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 2

Nel frattempo scaldate un giro d'olio in padella, versate il pangrattato (4) e tostatelo per pochi minuti (5), fino a doratura. Trasferite il pangrattato tostato in una ciotola e tenete da parte (6).

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 3

Nella stessa padella sciogliete le acciughe sott'olio (7), unite poi  l'uvetta e i pinoli (8). Trascorsi 5 minuti, scolate qui le cime del cavolfiore (9), avendo cura di conservare l'acqua di cottura. 

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 4

Versate lo zafferano in polvere (10) insieme a un mestolo di acqua di cottura del cavolfiore (11), mescolate per scioglierlo e amalgamarlo (12).

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 5

Cuocete gli spaghetti nella stessa acqua usata per la cottura del cavolfiore (13). Quando la pasta sarà al dente, scolatela nella padella con il condimento (14) e versate un mestolo dell'acqua di cottura (15).

Pasta cavolfiore e zafferano, passo 6

Mescolate e lasciate insaporire un minuto (16). Servite subito la pasta cavolfiore e zafferano (17) completando i piatti con il pangrattato tostato (18)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la pasta cavolfiore e zafferano. Se necessario potete conservarla in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.

Consiglio

Per una variante ancora più saporita potete sostituire le acciughe con della salsiccia sbriciolata o, per una versione vegetariana, con dei capperi tritati!

Se preferite una consistenza più croccante, tostate i pinoli insieme al pangrattato.

Infine, per per una nota di freschezza, provate ad aggiungere una scorza di limone grattugiata prima di servire!