Pasta alla norcina: il gusto autentico della tradizione umbra

Scopri la ricetta autentica della pasta alla norcina, un primo piatto umbro cremoso e ricco di sapore con salsiccia, ricotta e ingredienti genuini.

Gen 27, 2025 - 02:07
 0
Pasta alla norcina: il gusto autentico della tradizione umbra

Categoria: Primi piatti

Ingredienti per fare la pasta alla norcina:

  • Penne rigate 350 gr
  • Ricotta di pecora 200 gr
  • Salsiccia 2
  • Cipolla 1
  • Spicchio di aglio 1
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come si fa la pasta alla norcina

Pulisci e trita la cipolla. Dividi lo spicchio d’aglio a metà e rimuovi l’anima centrale. Elimina il budello dalle salsicce e tagliale a pezzetti.

In una padella, scalda un filo d’olio e fai rosolare cipolla e aglio. Aggiungi i pezzi di salsiccia e cuoci a fuoco medio finché non saranno ben dorati.

Aggiungi la ricotta e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescolando per ottenere un condimento cremoso.

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e versala nella padella con il condimento. Salta la pasta a fuoco medio, aggiungi parmigiano e pepe, mescola bene e servi calda.

Come conservare la pasta alla norcina

La pasta alla norcina va gustata subito, appena preparata, per apprezzarne al meglio la cremosità e il sapore. Se avanza, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di un giorno, ma ricordati di riscaldarla con un filo di latte o acqua per ridare morbidezza al condimento.

Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare

  • Varianti della ricetta: per un tocco in più, puoi aggiungere funghi trifolati o una spolverata di tartufo nero grattugiato.
  • Sostituzioni: se non hai la ricotta di pecora, puoi utilizzare ricotta vaccina o panna da cucina, ottenendo comunque un condimento cremoso.
  • Riduzione dello spreco: utilizza l’acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza del condimento, evitando sprechi.
  • Abbinamenti: accompagna la pasta alla norcina con un buon bicchiere di vino rosso umbro, come il Montefalco Rosso.

Potresti cucinare anche...