Obbligazioni: ecco perché comprare debito di Venezuela e Libano

Comprare le obbligazioni di due Paesi in rovina come Venezuela e Libano è un incredibile azzardo, ma potrebbe portare a guadagni enormi. Diversi grandi investitori caldeggiano l’idea di tuffarsi in una vera scommessa da casinò, il cui costo potrebbe però essere contenuto. Attualmente, le quotazioni sono talmente basse che l’investimento sarebbe assimilabile a quello per […] L'articolo Obbligazioni: ecco perché comprare debito di Venezuela e Libano proviene da Borsa&Finanza.

Feb 2, 2025 - 13:58
 0
Obbligazioni: ecco perché comprare debito di Venezuela e Libano
Obbligazioni: ecco perché comprare debito di Venezuela e Libano Il punto è che con l'evolversi della situazione politica ed economica in Venezuela e Libano, in poco tempo i prezzi possono salire così rapidamente da non reggere il paragone con investimenti alternativi. Soprattutto, in un contesto in cui, sull'azionario le valutazioni hanno raggiunto livelli talmente alti che è difficile immaginare il mantenimento di certe performance ancora a lungo. A titolo di esempio, le obbligazioni libanesi in dollari con scadenza nel 2035 sono passate in pochi giorni da 6 a 17 centesimi e potrebbero ancora salire se venissero messe in atto alcune riforme politiche in agenda. Un prezzo di 6 centesimi è veramente il costo di un'opzione e l'idea di triplicare il valore dell'investimento in così poco tempo fa gola agli investitori più intraprendenti. Obbligazioni: perché puntare su Venezuela e Libano Anche dietro le operazioni più spericolate nei mercati finanziari ci deve essere sempre una logica sottostante. Ci si chiede quindi quale potrebbe essere quella di avviare una transazione sulle obbligazioni di Venezuela e Libano. Partendo dal presupposto che entrambi i Paesi vivono una situazione economica disperata, con crisi migratorie, inflazione fuori controllo e default dietro l'angolo, qualcosa potrebbe muoversi in senso positivo. Partendo dallo Stato sudamericano, c'è innanzitutto da dire che le prospettive sono molto oscure. Dal punto di vista politico, il presidente Nicolas Maduro è riuscito a conservare il potere nonostante abbia perso le elezioni presidenziali a luglio, mandando il Paese in un'impasse politica che inasprisce i rapporti con l'estero. In particolare con gli Stati Uniti, i quali hanno imposto sanzioni molto dure che di fatto vietano al Venezuela di emettere nuovo debito e di negoziare con i creditori. Lo Stato deve agli obbligazionisti 60 miliardi di dollari più gli interessi per il debito in default. Tuttavia, con Donald Trump presidente degli Stati Uniti, qualcosa potrebbe cambiare. Il leader repubblicano potrebbe allentare la morsa delle sanzioni e acconsentire a una ristrutturazione del debito se riuscirà a negoziare con Maduro per rallentare la migrazione verso gli Stati Uniti. In tale contesto, l'inviato statunitense per le missioni speciali, Richard Grenell, sta avendo colloqui con i funzionari venezuelani. Non è facile uscire dal pantano e raggiungere uno straccio di accordo, ma almeno si prova a creare un terreno più fertile perché ci sia una svolta.

Comprare le obbligazioni di due Paesi in rovina come Venezuela e Libano è un incredibile azzardo, ma potrebbe portare a guadagni enormi. Diversi grandi investitori caldeggiano l’idea di tuffarsi in una vera scommessa da casinò, il cui costo potrebbe però essere contenuto. Attualmente, le quotazioni sono talmente basse che l’investimento sarebbe assimilabile a quello per […]

L'articolo Obbligazioni: ecco perché comprare debito di Venezuela e Libano proviene da Borsa&Finanza.