Nuova sospensione Ferrari SF-25 voluta da Lewis Hamilton

La nuova sospensione anteriore montata sulla Ferrari SF-25 è stata voluta da Lewis Hamilton: si passa da una configurazione Push-Rod ad una Pull-Rod. L'articolo Nuova sospensione Ferrari SF-25 voluta da Lewis Hamilton proviene da newsauto.it.

Feb 5, 2025 - 18:07
 0
Nuova sospensione Ferrari SF-25 voluta da Lewis Hamilton
Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25

La nuova sospensione anteriore che sarà montata sulla Ferrari SF-25 determina un cambio di rotta del team di Maranello voluto da Lewis Hamilton. Il 7 volte iridato ha chiesto al team italiano delle garanzie che gli permettessero di puntare fin da subito al titolo e le prime modifiche sono già arrivate. Ecco come cambia la sospensione anteriore come spiegato da Fabiano Vandone su ChronoGP.

Nuova sospensione Ferrari voluta da Hamilton

Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25, cosa sappiamo?

Anno nuovo… sospensione nuova! Così la Ferrari SF-25 – questo il nome ufficiale della nuova monoposto di Maranello – si presenterà a Melbourne con una nuova sospensione anteriore che da push-rod passa a pull-rod per volere di Sir Lewis Hamilton e come rappresentato nel servizio di ChronoGP di Fabiano Vandone.

Nonostante i test blindatissimi a Barcellona di Lewis Hamilton e Charles Leclerc sulla SF-23, alcuni dettagli sulla nuova SF-25, però, sono già emersi. Tra questi spicca la sospensione anteriore, caratterizzata da una nuova configurazione. Fabiano Vandone, nel suo programma ChronoGP, ha analizzato questa soluzione progettuale, ideata per rispondere alle crescenti sollecitazioni generate dall’effetto suolo.

Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25, Lewis Hamilton durante i test privati a Barcellona
Lewis Hamilton durante i test privati a Barcellona

La decisione di intraprendere una rivoluzione tecnica nella parte anteriore della monoposto nasce dalla necessità di gestire l’aumento dei carichi aerodinamici causati dall’effetto suolo, con la sospensione precedente che non era più in grado di sopportarli e garantire la precisione di guida richiesta.

La nuova sospensione SF-25 adotta uno schema pull-rod, che la rende più compatta e leggera, pur mantenendo i tre principali elementi: gruppi barre, torsione e rollio. Questi ultimi sono stati spostati più in basso per ottimizzare l’estensione e migliorare il bilanciamento della monoposto. Il terzo ammortizzatore, che è stato rimosso dalla parte inferiore, ora è attivato da bilancieri più compatti, contribuendo a ridurre gli ingombri e migliorare l’efficienza aerodinamica.

Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25
Realtà aumentata di ChronoGP mostra la nuova sospensione anteriore Pull-Rod della Ferrari SF-25

A differenza del sistema push-rod usato in precedenza, il nuovo pull-rod lavora in trazione, facendo scendere gli elementi sul fondo scocca, mantenendo il baricentro della vettura più basso. Questo comporta una monoposto più reattiva nelle sequenze di curve e nei cambi di direzione rapidi, grazie a un maggior carico aerodinamico che alimenta i flussi sotto la vettura, migliorando la stabilità e la maneggevolezza.

L’introduzione di questo nuovo sistema è stata fortemente voluta da Lewis Hamilton, che, al momento della firma del suo contratto con Ferrari, ha chiesto garanzie in termini di miglioramento delle prestazioni tecniche. Una delle prime modifiche richieste è stata proprio il cambio della sospensione, considerata uno dei limiti della SF24. Con questa evoluzione, Ferrari punta a ridurre il gap prestazionale rispetto a Red Bull e McLaren.

Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25, Realtà aumentata di Chrono GP mostra la nuova sospensione anteriore Pull-Rod della Ferrari SF-25
Realtà aumentata di ChronoGP mostra la nuova sospensione anteriore Pull-Rod della Ferrari SF-25

Il nuovo sistema di sospensione contribuisce a ottenere un baricentro più basso, con i gruppi barre di torsione e rollio collocati sotto il fondo scocca. I nuovi ammortizzatori, dotati di un sistema di regolazione a vite, permettono di ottimizzare la progressione in compressione ed estensione, migliorando la risposta della vettura in fase di rollio e beccheggio. Inoltre, il terzo ammortizzatore, essendo più piccolo e leggero, è progettato per lavorare in trazione e quindi soggetto a carichi inferiori.

Questa soluzione tecnica è fondamentale per Lewis Hamilton, che preferisce un’auto con un comportamento più libero all’anteriore, desiderando una certa quantità di sottosterzo per far scorrere la vettura, pur mantenendo il retrotreno ben ancorato al suolo. In questo modo, sfrutterà al massimo l’effetto suolo. Al contrario, Charles Leclerc ha richiesto una monoposto più equilibrata sull’avantreno e più libera al retrotreno, per utilizzare il sovrasterzo e migliorare la manovrabilità nelle curve strette.

Nuova sospensione anteriore Ferrari SF-25
Lewis Hamilton ha richiesto il cambiamento della sospensione anteriore Ferrari da Push-Rod a Pull-Rod

Questa differenza nelle preferenze di guida potrebbe portare Ferrari a sviluppare una vettura più adatta al 7 volte campione del mondo, con strategie più aggressive che, sebbene possano essere efficaci, potrebbero essere sfruttate al meglio solo da Hamilton stesso. In definitiva, l’adozione di questa nuova sospensione non solo risponde a esigenze tecniche, ma rappresenta anche una chiara risposta alle aspettative di Hamilton e al suo stile di guida unico. Ma cosa ne sarà di Leclerc?

Leggi anche:

→ Calendario F1 2025

→ Piloti e team F1 2025

→ Punti F1 piloti e costruttori come si assegnano

→ Sprint Race come funziona

→ Tempi LIVE F1

→  NOTIZIE F1

→ Regolamento F1 2026

→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!

L'articolo Nuova sospensione Ferrari SF-25 voluta da Lewis Hamilton proviene da newsauto.it.