Novità sul trasporto di merci pericolose

![CDATA[Dal 2025, dovrà essere applicato anche in UE quanto previsto dagli accordi internazionali che regolano il trasporto delle merci pericolose su strada (Adr), su rotaia (Rid) o per via navigabile interna (Adn).   Cosa tratta Arriva in Gazzetta Ufficiale europea la direttiva delegata (UE) 2025/149, che recepisce le modifiche agli accordi internazionali in materia di trasporto delle merci pericolose, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Gli aggiornamenti sono previsti ogni due anni e tengono conto delle novità in campo tecnico sul trasporto e dei nuovi prodotti pericolosi introdotti sul mercato. Il provvedimento modifica il testo della Direttiva 2008/68/CE, aggiornando gli allegati I (ADR), II (RID) e III (ADN). Fra le modifiche introdotte per il regolamento Adr: modificato il documento di trasporto Adr; aggiornate le disposizioni tecniche per cisterne e contenitori; aggiunta la possibilità di far approvare veicoli elettrici per il trasporto di sostanze infiammabili; inserite disposizioni per il trasporto delle batterie agli ioni di sodio; inseriti numeri ONU per le nuove sostanze e i materiali introdotti sul mercato negli ultimi due anni. Quando entra in vigore La direttiva entra in vigore l’13 febbraio 2025. Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2025 per adeguarsi.]]

Gen 31, 2025 - 00:50
 0
Novità sul trasporto di merci pericolose
![CDATA[

Dal 2025, dovrà essere applicato anche in UE quanto previsto dagli accordi internazionali che regolano il trasporto delle merci pericolose su strada (Adr), su rotaia (Rid) o per via navigabile interna (Adn).  

Cosa tratta

Arriva in Gazzetta Ufficiale europea la direttiva delegata (UE) 2025/149, che recepisce le modifiche agli accordi internazionali in materia di trasporto delle merci pericolose, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Gli aggiornamenti sono previsti ogni due anni e tengono conto delle novità in campo tecnico sul trasporto e dei nuovi prodotti pericolosi introdotti sul mercato.

Il provvedimento modifica il testo della Direttiva 2008/68/CE, aggiornando gli allegati I (ADR), II (RID) e III (ADN).

Fra le modifiche introdotte per il regolamento Adr:

  • modificato il documento di trasporto Adr;
  • aggiornate le disposizioni tecniche per cisterne e contenitori;
  • aggiunta la possibilità di far approvare veicoli elettrici per il trasporto di sostanze infiammabili;
  • inserite disposizioni per il trasporto delle batterie agli ioni di sodio;
  • inseriti numeri ONU per le nuove sostanze e i materiali introdotti sul mercato negli ultimi due anni.

Quando entra in vigore

La direttiva entra in vigore l’13 febbraio 2025. Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2025 per adeguarsi.]]