Ninja Gaiden 4 anteprima: il ritorno del leggendario Ryu Hayabusa
Team Ninja, due parole e un nome che associato al franchise di cui vi sto per raccontare non sentivo da molto tempo. Sono trascorsi 12 anni dall’ultimo capitolo della trilogia di Ninja Gaiden, con protagonista il leggendario Ryu Hayabusa e ben 10 anni dal controverso spin-off Yaiba: Ninja Gaiden Z. Il tempo è una maledizione […] L'articolo Ninja Gaiden 4 anteprima: il ritorno del leggendario Ryu Hayabusa proviene da Vgmag.it.
Team Ninja, due parole e un nome che associato al franchise di cui vi sto per raccontare non sentivo da molto tempo. Sono trascorsi 12 anni dall’ultimo capitolo della trilogia di Ninja Gaiden, con protagonista il leggendario Ryu Hayabusa e ben 10 anni dal controverso spin-off Yaiba: Ninja Gaiden Z. Il tempo è una maledizione quando si lavora in questa industria, perché in una forbice temporale così vasta cambiano moltissime cose, non solo le console su cui giocano i videogiocatori. Nonostante questo Team Ninja ha avuto il coraggio di annunciare Ninja Gaiden 4, nuovo capitolo della serie che vede il ritorno del ninja Ryu nel mercato dei videogiochi, anche se questa volta nelle vesti di co-protagonista perché non sarà da solo. Già, perché proprio come accaduto per Devil May Cry 4 con Nero, qui viene introdotto un nuovo protagonista, un giovane ninja di nome Yakumo.
Una delle novità più grandi che questo annuncio porta con sé però, risiede nel fatto che a lavorare sul gioco ci sarà anche il team di sviluppo Platinum Games, un team di sviluppatori universalmente riconosciuto per essere al vertice nella creazione dei giochi d’azione puri. So già cosa potreste star pensando: “i Platinum Games, sono bravi nei giochi action ma adesso non c’è più Hideki Kamiya a capo della software house”. Verissimo, ma la situazione non potrebbe essere migliore di così perché intanto, uno dei due director di questo gioco è stato anche producer durante lo sviluppo di Bayonetta 3 e poi comunque, saranno e sono costantemente supportati nello sviluppo da Team Ninja. Ora che ci siamo tolti i proverbiali, “sassolini dagli anfibi”, possiamo finalmente parlarvi di questo Ninja Gaiden 4.
La prima cosa che salta subito all’occhio, guardando il materiale mostrato dagli autori, è la Tokyo oscura, cyberpunk e tentacolare presente fra le ambientazioni che esplorerete nel corso della vostra avventura. Intendiamoci, non è realizzata male ma le tinte cyberpunk e sci-fi che richiamano la Los Angeles vista in film come Blade Runner, stona e stride parecchio, con il contesto “fantasy-giapponese” in cui si è sempre incastonata la saga creata da Tomonobu Itagaki (il leggendario creatore di questa saga NdR). Altra cosa che non ci ha convinto del tutto, sempre riguardo alla nuova direzione artistica scelta, è che purtroppo risulta almeno per ora, abbastanza anonima e tende ad appiattire parecchio l’iconico character design. Molto bello invece il design dei demoni, davvero ispirato e perfetto per questo tipo di immaginario.
Platinum Games e Team Ninja riportano in vita una serie storica del marchio Xbox
Dispiace invece notare la totale assenza, almeno per ora, di personaggi femminili di supporto ai due protagonisti. Per quanto riguarda la sceneggiatura messa in piedi per questo quarto capitolo, tenete ben a mente che stiamo parlando di due team di sviluppatori che non sono famosi, per scrivere storie dotate di un certo spessore. Questo fattore, infatti, risulta molto evidente già dall’incipit della storia, in seguito al risvegliarsi di un’antichissima entità malvagia, una misteriosa pioggia di miasma oscuro si abbatte su una futuristica e tentacolare Tokyo. Il vostro compito nei panni di Yakumo, sarà quello di sconfiggere questo antico male, e riportare la città al suo stato originario con l’aiuto di Ryu Hayabusa i cui scopi però non sono ben chiari per ora.
Per quanto concerne il gameplay, sappiate che a seconda del ninja che controllerete il combat-system cambierà parecchio. Si perché da un lato, Hayabusa è più pesante e compassato nei movimenti, ed ha più armi a sua disposizione con cui attaccare i nemici, mentre Yakumo combatte usando due stili di ninjutsu differenti detti stile del corvo e nué, nel primo stile usa due spade ed è molto veloce nei movimenti, mentre il secondo è uno stile di combattimento più lento che tramite l’utilizzo del suo sangue gli permette di allungare il raggio d’azione della katana. Inoltre, fanno il loro ritorno gli smembramenti dei nemici, da sempre uno dei marchi di fabbrica della serie. Sempre per quanto riguarda le meccaniche di gioco, la città, così come le altre location del gioco, stavolta saranno esplorabili anche in verticale sfruttando il rampino, che vi permetterà di raggiungere punti della mappa altrimenti inaccessibili. Per quanto riguarda invece il comparto tecnico, questo nuovo Ninja Gaiden si difende molto bene, grazie ad un motore grafico capace di portare su schermo una notevole quantità di dettagli. Ah proposito di quest’ultimi, anche in questo capitolo il tasso di sangue e gore sarà davvero alto, come da tradizione per questa saga.
Riuscirà a farsi amare come in passato?
Ninja Gaiden 4, rappresenta una sfida enorme per le due software per tante ragioni in primis, perché il gusto dei videogiocatori di oggi è molto diverso rispetto a quello degli anni precedenti al 2020. Poi c’è sempre il fatto che sia Platinum Games che Team Ninja sono orfani dei loro storici director Kamiya e Itagaki, cosa che potrebbe concretizzarsi in un nuovo capitolo che invece di rilanciare la saga, la affossi completamente. Ci sono ancora parecchie incognite da fugare, da una parte bisognerà vedere la qualità dell’intreccio narrativo, dall’altra bisognerà vedere come le due compagnie hanno miscelato le vecchie meccaniche con le nuove. Ultimo ma non per importanza, il design anonimo dei nemici umanoidi e l’assenza di personaggi femminili son due elementi su cui bisognerà aggiustare il tiro, per evitare di snaturare eccessivamente il brand.
Tuttavia a giudicare da quanto è stato mostrato per ora, le premesse per un ottimo esponente del genere action-hack’n’ slash ed un buon rilancio del franchise, ci sono tutte. Il tempo a disposizione degli sviluppatori è comunque molto, considerando che il gioco salvo rinvii dell’ultimo minuto, uscirà solo questo autunno. Con questo nuovo Ninja Gaiden, torna quindi in vita una delle serie che ha scritto la storia contemporanea del gaming, seguendo le orme tracciate da Capcom con il leggendario brand di Onimusha, Koei Tecmo si lancia in un’opera coraggiosa e folle allo stesso tempo. Affilate la katana, prendete i Kunai e indossate la maschera, è ora di tornare ad uccidere demoni. Ben tornato, Ryu Hayabusa!
Ninja Gaiden 4 è stato l’annuncio a sorpresa durante l’ultimo evento targato Xbox e abbiamo accolto il suo reveal con grande stupore e gioia. Certo la natura multipiattaforma del titolo aiuterà molto la sua distribuzione, ma siamo sicuri che i fan della serie cerchieranno con il pennarello rosso la data d’uscita del gioco, quando quest’ultima verrà finalmente svelata. Sappiamo soltanto che il gioco arriverà nell’autunno del 2025, ma nel frattempo possiamo ingannare l’attesa con il remake in Unreal Engine 5 di Ninja Gaiden 2 Black, l’altra sorpresa offertaci da durane il Direct!
L'articolo Ninja Gaiden 4 anteprima: il ritorno del leggendario Ryu Hayabusa proviene da Vgmag.it.