MotoGP: Bagnaia dubbioso sul motore Ducati 2025, frenata ancora da migliorare

Francesco Bagnaia ha dichiarato di essere solo al 50% sicuro del nuovo motore Ducati per la stagione MotoGP 2025, a causa dell’impatto negativo sulla frenata. Durante i test di Sepang, il due volte campione del mondo ha provato il nuovo propulsore sviluppato da Ducati, con sensazioni contrastanti. Da un lato, è rimasto impressionato dalla maggiore […]

Feb 6, 2025 - 16:01
 0
MotoGP: Bagnaia dubbioso sul motore Ducati 2025, frenata ancora da migliorare

Francesco Bagnaia ha dichiarato di essere solo al 50% sicuro del nuovo motore Ducati per la stagione MotoGP 2025, a causa dell’impatto negativo sulla frenata.

Durante i test di Sepang, il due volte campione del mondo ha provato il nuovo propulsore sviluppato da Ducati, con sensazioni contrastanti. Da un lato, è rimasto impressionato dalla maggiore potenza e dalla fluidità nell’erogazione, che migliorano accelerazione e velocità massima della Desmosedici GP25. Tuttavia, la frenata resta un punto critico rispetto alla GP24, penalizzando l’ingresso in curva.

Motore Ducati GP25: potenza migliorata, frenata da perfezionare

L’ottimizzazione del motore è cruciale per Ducati, considerando il blocco dello sviluppo per due anni dopo l’omologazione. Bagnaia ha spiegato:

“Ci stiamo concentrando sul motore. Oggi abbiamo fatto un passo avanti rispetto a mercoledì. L’erogazione della potenza è molto fluida, ed è la prima volta che un nuovo motore Ducati offre un’accelerazione così lineare, il che è fantastico. Tuttavia, anche se abbiamo ridotto un po’ il gap, in frenata siamo ancora lontani dalla GP24. Dobbiamo capire come migliorare questo aspetto nei prossimi test, perché la scelta che faremo durerà due anni ed è fondamentale.”

GP24 vs GP25: il dilemma della frenata

La GP24 è stata un punto di riferimento per la frenata, consentendo ai piloti di ritardare l’ingresso in curva con grande precisione. Bagnaia ha espresso dubbi sulla possibilità di replicare la stessa efficacia con il motore 2025:

“Al momento sono al 50% sicuro della scelta. La GP24 è una base fantastica e ha ancora margine di miglioramento. La GP25 è già molto veloce, con ottima accelerazione e velocità di punta. Tuttavia, in frenata la GP24 era incredibile e raggiungere lo stesso livello è complicato, anche se stiamo riducendo il divario.”

Bagnaia ha sottolineato che, sebbene il GP25 recuperi tempo nei lunghi rettilinei di Sepang grazie alla sua accelerazione superiore, la perdita in frenata è più significativa:

“L’accelerazione sta funzionando molto bene per me e ci aiuta a guadagnare un po’ di margine. Tuttavia, il tempo perso in frenata e in ingresso curva è maggiore rispetto al guadagno in accelerazione. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio.”

Ducati riuscirà a colmare il gap in frenata?

Con la stagione MotoGP 2025 alle porte, Ducati dovrà lavorare intensamente per migliorare il comportamento in frenata della GP25 prima dell’omologazione definitiva. I prossimi test saranno decisivi per determinare la configurazione del motore che verrà utilizzata nei prossimi due anni.