Meteo Inverno FOLLE, tra piogge estreme e mitezza
La domanda che molti esperti, appassionati di meteo e pure persone comuni si stanno ponendo è: che fine ha fatto l’Inverno? Al momento, la stagione invernale sembra essersi presa una lunga pausa, sebbene qualche cambiamento ci sia per i primi di Febbraio. Cosa sta accadendo in Italia e in Europa? Durante il mese […] Meteo Inverno FOLLE, tra piogge estreme e mitezza
![Meteo Inverno FOLLE, tra piogge estreme e mitezza](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/maltempo-2601.jpg?#)
La domanda che molti esperti, appassionati di meteo e pure persone comuni si stanno ponendo è: che fine ha fatto l’Inverno? Al momento, la stagione invernale sembra essersi presa una lunga pausa, sebbene qualche cambiamento ci sia per i primi di Febbraio.
Cosa sta accadendo in Italia e in Europa?
Durante il mese di Gennaio, come abbiamo spesso sottolineato, a eccezione di una brevissima parentesi fredda, il clima mite ha prevalso sia in Europa che in Italia. Questa situazione è stata determinata dalla presenza di un esteso campo di Alta Pressione, che ha generato significative anomalie termiche positive. Tali anomalie si sono riflesse anche sulle temperature al suolo, portando a un riscaldamento generalizzato in pieno Inverno, nel mese tradizionalmente più freddo dell’anno, ovvero Gennaio.
Questa fase di mitezza non solo si è protratta per settimane, ma continua anche in questi giorni, con il freddo praticamente scomparso in tutta Europa. A fronte di questa situazione, una domanda sorge spontanea: come potrebbe verificarsi un’ondata di gelo se il freddo, di fatto, non c’è? La possibilità di assistere a una vera ondata di gelo proveniente dalle steppe russo-siberiane sembra, anche quest’anno, assai remota. Le temperature miti persistenti su gran parte del continente europeo rendono estremamente complesso un raffreddamento significativo.
Quali sono le prospettive per inizio Febbraio
Le nevicate continueranno a manifestarsi principalmente a quote di media montagna, rendendo difficile il ritorno a condizioni tipicamente invernali nelle pianure e a basse altitudini. Una possibilità di aria più fresca potrebbe emergere intorno al 2 Febbraio, ma è troppo presto per dare certezze in merito. Anche questa prospettiva appare complessa, e il ritorno di un freddo intenso e prolungato in Italia sembra, almeno per ora, fuori portata.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?
Le previsioni per i prossimi giorni indicano il passaggio di diverse perturbazioni atlantiche, che porteranno piogge diffuse su gran parte del territorio italiano, in particolare al Nord e al Centro. Tuttavia, le temperature continueranno a mantenersi sopra la media stagionale, con valori massimi che, in molte aree, saranno più vicini a quelli primaverili che a quelli invernali. L’Inverno, almeno per il momento, sembra aver perso il suo tipico carattere meteo freddo, in attesa di cambiamenti graditi.