Meteo, il Meccanismo che porterebbe freddo e neve a Febbraio

Parliamo del mese di febbraio e strizziamo l’occhio agli amanti del meteo freddo e nevoso dell’Inverno, che attenzione non fa parte della normalità del clima dell’Italia e del Mediterraneo, a parte ovviamente le quote montane delle Alpi e degli Appennini.   In quest’ottica abbiamo due schieramenti ben precisi: da una parte i positivi, che intravedono […] Meteo, il Meccanismo che porterebbe freddo e neve a Febbraio

Gen 27, 2025 - 13:41
 0
Meteo, il Meccanismo che porterebbe freddo e neve a Febbraio

Parliamo del mese di febbraio e strizziamo l’occhio agli amanti del meteo freddo e nevoso dell’Inverno, che attenzione non fa parte della normalità del clima dell’Italia e del Mediterraneo, a parte ovviamente le quote montane delle Alpi e degli Appennini.

 

In quest’ottica abbiamo due schieramenti ben precisi: da una parte i positivi, che intravedono nel mese di febbraio le condizioni ideali per l’arrivo di irruzioni di aria fredda sull’Italia, dall’altra i pessimisti, quelli a cui piace vincere facile d’altronde, poiché è già difficile portare il freddo e la neve a quote basse o di pianura, figuriamoci in un ciclo climatico di riscaldamento globale.

 

Facciamo un po’ di chiarezza. In questo momento si è attivata una situazione barica circolatoria che vede il Vortice Polare troposferico inviare correnti atlantiche verso le medie e basse latitudini europee, che si muovono ad onde, onde stabilizzanti con aumenti di temperatura e onde perturbanti dove si muovono le perturbazioni che portano la neve in montagna, su Alpi e Appennini.

 

Per il mese di febbraio noi non possiamo sentenziare ora (come vorrebbero i pessimisti) che non arriverà il freddo, come non possiamo sentenziare (come vorrebbero i positivi) che invece arriveranno freddo e neve sulla nostra Penisola, come tra l’altro statistica ci dice.

 

In questo momento noi non possiamo sciogliere la prognosi né in modo né nell’altro, ma perché in questo momento tecnicamente è iniziato un gioco tra l’opposizione che incontriamo ad est, tra Russia e Siberia, dove riscontriamo campi di pressione molto alti, e le correnti atlantiche (pilotate dal robusto Vortice Polare) che faticheranno sempre più ad arrivare sul comparto europeo centro-orientale.

 

Se questo “gioco” continuerà anche nei prossimi giorni e si incancrenisse, in questo gioco delle parti, ecco che noi potremmo vivere nel mese di febbraio una situazione in cui il Vortice Polare tenderebbe a spostarsi e lasciare spazio all’alta pressione delle Azzorre che si posizionerebbe per meridiani ma in modo obliquo, in modalità sud-ovest nord-est, e attivare un circuito anti zonale proprio verso l’Europa centrale e verso il Mediterraneo e l’Italia.

 

Tutto starà a quel gioco delle parti di cui sopra quindi. Se avrà la meglio il Vortice Polare e riuscirà a vincere l’opposizione dell’alta pressione russo-siberiana, allora continueremo ad avere un tipo di tempo non certo favorevole all’arrivo del freddo e della neve sull’Italia. Ma se questa contrapposizione continuerà, vedrete che il Vortice Polare andrà in crisi e farà dei movimenti particolari da poter attivare circuiti meridiani o anche anti zonali proprio verso l’Europa e verso di Noi.

 

Ma attenzione, questo non vuol dire che anche se si attivasse un circuito anti zonale o meridiano sull’Italia, che l’Italia sarà l’obiettivo dell’irruzione dell’aria fredda e della neve, con un meteo chiaramente invernale. Noi siamo un piccolo angioletto d’Europa dove tutto deve incastrarsi per fare arrivare eventualmente il freddo e la neve a bassa quota sulla nostra Penisola. Quindi l’equazione meridianizzazione del Getto o Anticiclone russo-siberiano uguale freddo e neve certa sull’Italia da sola non funziona, bisogna che altri fattori si incastrino alla perfezione.

Ci ritorneremo.

Meteo, il Meccanismo che porterebbe freddo e neve a Febbraio