Meteo: grande freddo dopo un periodo mite, ecco quando arriverà

  L’Italia, in questa fase conclusiva di gennaio, sta vivendo un periodo dal meteo decisamente insolito, con temperature che richiamano uno scenario quasi primaverile, soprattutto in alcune zone del Paese. Tale situazione deriva da una combinazione di fattori meteorologici distinti. Da un lato, le correnti atlantiche stanno apportando una certa instabilità atmosferica sull’Europa centrale e […] Meteo: grande freddo dopo un periodo mite, ecco quando arriverà

Gen 27, 2025 - 16:56
 0
Meteo: grande freddo dopo un periodo mite, ecco quando arriverà

L'Inverno ci proverà a Febbraio

L'Inverno ci proverà a Febbraio
Dal tepore al freddo dalla Russia

 

L’Italia, in questa fase conclusiva di gennaio, sta vivendo un periodo dal meteo decisamente insolito, con temperature che richiamano uno scenario quasi primaverile, soprattutto in alcune zone del Paese. Tale situazione deriva da una combinazione di fattori meteorologici distinti. Da un lato, le correnti atlantiche stanno apportando una certa instabilità atmosferica sull’Europa centrale e sulle aree nord-occidentali del continente. Dall’altro, un promontorio di alta pressione di matrice africana, accompagnato dal vento di scirocco, sta favorendo un clima più caldo del normale.

 

Questa dinamica ha creato un quadro climatico molto eterogeneo lungo la Penisola. Nel Sud Italia e nelle Isole Maggiori, il clima mite è particolarmente evidente, con valori massimi che superano spesso i 22°C in località come la Sicilia e la Sardegna. Il resto del Sud registra temperature comunque superiori alla media stagionale, comprese tra 18 e 20°C, offrendo giornate che sembrano anticipare la primavera. Questo riscaldamento anomalo si traduce in cieli limpidi e condizioni favorevoli per trascorrere tempo all’aperto.

 

Al Centro, i valori termici rimangono più moderati, oscillando intorno ai 15-16°C. Tuttavia, anche in queste regioni si percepisce un clima più gradevole rispetto agli standard tipicamente invernali. L’unica variabile è rappresentata dai venti oceanici, che possono portare qualche variazione nella copertura nuvolosa, soprattutto sulle aree interne.

 

Nel Nord Italia, invece, domina una situazione più fresca e variabile. Le correnti atlantiche continuano a influenzare questa parte del Paese, portando giornate caratterizzate da alternanza tra sole e nuvole. La Pianura Padana, in particolare, è interessata da fitte nebbie mattutine, un fenomeno comune in inverno ma accentuato dall’alto tasso di umidità. Tra il 28 e il 29 gennaio, le temperature subiranno un leggero aumento, soprattutto nelle ore diurne.

 

Con l’avanzare della settimana, però, il meteo cambierà radicalmente. L’arrivo di venti settentrionali causerà un primo, graduale calo delle temperature, preludio a un’ondata di aria molto fredda in arrivo dalla Russia. Questo flusso gelido riporterà condizioni pienamente invernali su tutta la Penisola. Le temperature scenderanno in modo marcato, con un incremento della sensazione di freddo legato anche alla ventilazione.

Meteo: grande freddo dopo un periodo mite, ecco quando arriverà