Meteo: CICLONE porta Nubifragi e disagi, le Regioni COINVOLTE

Meteo in evoluzione. Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia all’inizio della prossima settimana, con un’importante perturbazione atlantica che potrebbe causare significativi disagi in molte aree del Paese.   La causa principale di questa situazione meteorologica è da ricercarsi in un intenso ciclone, attualmente in formazione tra le Isole Britanniche e la […] Meteo: CICLONE porta Nubifragi e disagi, le Regioni COINVOLTE

Gen 26, 2025 - 13:06
 0
Meteo: CICLONE porta Nubifragi e disagi, le Regioni COINVOLTE

Meteo in evoluzione. Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia all’inizio della prossima settimana, con un’importante perturbazione atlantica che potrebbe causare significativi disagi in molte aree del Paese.

 

La causa principale di questa situazione meteorologica è da ricercarsi in un intenso ciclone, attualmente in formazione tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, che convoglierà verso l’Italia masse d’aria instabili, determinando condizioni di forte maltempo.

 

Le giornate di maggiore criticità sono attese tra lunedì 27 e mercoledì 29 gennaio, quando le precipitazioni più intense interesseranno prevalentemente le regioni settentrionali.

 

In particolare, le aree più a rischio saranno la Liguria e il Nord Est, dove si prevedono accumuli di pioggia eccezionali, con valori che potrebbero superare i 200-300 mm in poche ore. Questa situazione potrebbe generare nubifragi particolarmente violenti, con il conseguente rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici.

 

Accanto alle abbondanti piogge, è previsto anche il ritorno della neve, soprattutto sulle Alpi e Prealpi di Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Le nevicate potrebbero risultare copiose, con accumuli significativi a partire dai 900-1000 metri di altitudine.

 

Questa situazione potrebbe complicare la viabilità nelle aree montane, richiedendo particolare attenzione da parte dei residenti e dei viaggiatori.

 

Il maltempo non risparmierà nemmeno le regioni centrali e meridionali, dove si attendono violenti temporali, in particolare lungo le coste tirreniche. Città come Firenze e Roma potrebbero essere interessate da intensi rovesci, con possibili criticità legate alla gestione del deflusso delle acque.

 

Nonostante il quadro meteorologico perturbato, le temperature si manterranno al di sopra delle medie stagionali, grazie ai venti miti e umidi provenienti dai quadranti meridionali, richiamati dal ciclone in avvicinamento.

 

Nella seconda metà della settimana, il maltempo continuerà a interessare soprattutto il Centro-Sud, complice la persistenza di una vasta area di bassa pressione sul Mediterraneo. Questa configurazione atmosferica prolungherà le condizioni instabili, con ulteriori episodi di piogge e temporali che potrebbero coinvolgere diverse regioni.

 

Con l’inizio di febbraio, l’attenzione si sposta verso un possibile cambiamento significativo nello scenario meteorologico. A livello emisferico, si intravedono segnali di un potenziale sblocco, che potrebbe riportare sull’Italia condizioni tipicamente invernali.

 

Tuttavia, gli sviluppi saranno strettamente legati ai grandi movimenti atmosferici su scala globale, la cui evoluzione sarà monitorata con attenzione. Di fronte a questa situazione, è fondamentale prestare attenzione agli aggiornamenti meteo.

Meteo: CICLONE porta Nubifragi e disagi, le Regioni COINVOLTE