Mercati emergenti, Cina: cauto ottimismo per gli investimenti nel 2025

La Cina è un mercato che è stato volatile ma in rapida crescita. Nel primo semestre del 2024, il clima deflazionistico e la debolezza del mercato immobiliare hanno gravato sulla fiducia dei consumatori. A parte alcune note positive, come le elevate vendite di veicoli elettrici e l’aumento della domanda di viaggi, la maggior parte delle... Leggi tutto

Gen 28, 2025 - 17:15
 0
Mercati emergenti, Cina: cauto ottimismo per gli investimenti nel 2025

La Cina è un mercato che è stato volatile ma in rapida crescita. Nel primo semestre del 2024, il clima deflazionistico e la debolezza del mercato immobiliare hanno gravato sulla fiducia dei consumatori. A parte alcune note positive, come le elevate vendite di veicoli elettrici e l’aumento della domanda di viaggi, la maggior parte delle categorie del settore dei consumi ha dovuto affrontare pressioni sui prezzi e sulle scorte. Tuttavia, nell’ultima settimana di settembre, i tagli dei tassi a sorpresa, le politiche di scambio di beni di consumo, le misure di stimolo della domanda di immobili e un netto cambiamento nei toni del governo hanno modificato il sentiment. In seguito a queste misure, c’è stata una ripresa della domanda al dettaglio, soprattutto di elettrodomestici e di automobili. I primi segnali indicano una stabilizzazione del settore immobiliare e il mercato prevede ulteriori annunci da parte del governo cinese nei prossimi mesi.

In questo contesto, ecco di seguito la view in ottica di investimenti di Jimmy Chen, gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest.

Date le aspettative di deflazione e rallentamento della crescita, gli investitori hanno spostato l’attenzione sulle azioni che distribuiscono dividendi. I settori bancario, industriale ciclico e dei servizi di comunicazione hanno sovraperformato, mentre i settori dei consumi, della sanità e immobiliare hanno sottoperformato. Nel settore dei consumi, vediamo una luce alla fine del tunnel. Le vendite di elettrodomestici e veicoli elettrici hanno reagito positivamente alle nuove misure annunciate. Diverse attività online, dal gaming all’e-commerce e al live streaming, continuano a crescere rapidamente.

L’innovazione avviene anche dietro le quinte. Oggi la Cina è in grado di produrre i propri chip a 7 nm. Alla fine dell’anno, è decollato il primo volo commerciale da Hong Kong a Shanghai con l’aereo cinese C919. Sono inoltre numerose le prove aneddotiche in aree come la guida autonoma, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le biotecnologie e i semiconduttori. Rimaniamo dell’opinione che forti rendimenti per gli azionisti deriveranno principalmente dalle società leader nei settori dei consumi e dell’innovazione. Trip.com continua a beneficiare della forte domanda di viaggi nazionali e internazionali post-Covid e ha dimostrato di poter guadagnare quote di mercato e migliorare la redditività. È probabile che la società raggiunga una crescita delle entrate di circa il 20% nel 2024 dopo una base elevata nel 2023, seguita da una crescita del 15% circa dopo il 2025.

Tencent conferma una crescita robusta in un contesto normativo stabile. Le attività di gaming e pubblicitarie evidenziano un buon andamento, con margini in continua espansione. Anche i settori fintech e del cloud mostrano un potenziale promettente, nonostante gli impatti a breve termine di un’economia più lenta. La società ha annunciato un piano di riacquisti e dividendi che prevede la restituzione agli azionisti della maggior parte dei flussi di cassa disponibili nel 2024.

Ping An Insurance ha dimostrato una certa stabilizzazione del suo team di agenti, insieme a un aumento delle vendite di nuove polizze assicurative. Man mano che le preoccupazioni per il settore immobiliare diminuiscono, le aspettative sul portafoglio di investimenti di Ping An si normalizzando. Altre notizie positive hanno fornito un contesto favorevole per l’attività.

PDD ha iniziato la sua attività fornendo servizi agli utenti urbani a reddito più basso con prodotti a prezzi accessibili, e ha lavorato per ampliare la sua base clienti tradizionale. Nel terzo trimestre, l’azienda ha deciso di aumentare gli investimenti sostenendo i suoi esercenti nel difficile contesto economico. Ciò potrebbe esercitare pressioni sui margini nel breve periodo, ma lo consideriamo un passo positivo per la crescita a lungo termine.

StarPower è il più grande produttore di semiconduttori analogici in Cina. Yum China gestisce catene di fast-food di successo con i marchi KFC, Pizza Hut e Taco Bell. ZTO è il più grande spedizioniere in Cina, con una quota di mercato del 23% in termini di volume.

La maggior parte degli investitori concorda sul fatto che le azioni cinesi sono convenienti rispetto alle loro valutazioni storiche e rispetto alla maggior parte degli altri mercati. Vi è un ampio dibattito sull’eventualità che la Cina ritorni su un percorso di crescita di qualità elevata. Siamo ottimisti su una ripresa a partire dal 2025. Il mercato immobiliare non sta peggiorando ulteriormente e persiste una domanda sufficiente, trainata dall’urbanizzazione. Inoltre, la Cina opera in un contesto di bassi tassi di interesse, dopo diversi cicli di tagli dei tassi, che molti hanno trascurato. Qualsiasi ulteriore misura di stimolo dei consumi potrebbe fungere da catalizzatore per le tendenze positive nelle transazioni immobiliari e nei beni di consumo in generale.

Un’altra grande incognita è il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Sia la Cina che gli Stati Uniti hanno ora maggiore esperienza in materia di guerre commerciali. Negli ultimi anni è stato incoraggiante vedere che la Cina non ha perso quote commerciali a livello mondiale, malgrado il declino del mercato statunitense. Inoltre, molti esportatori cinesi stanno diventando più competitivi in termini di prezzi e qualità.

L’ascesa di società leader a livello nazionale è un’altra tendenza che il mercato ha in gran parte ignorato. Vediamo aziende come Anta Sports, Li Auto (insieme a molti altri marchi cinesi di veicoli elettrici), Inovance, Midea, Suofeiya, Fuyao Glass, Sany Heavy, CATL e PDD guadagnare quote di mercato nei rispettivi settori. Molte di queste aziende sono competitive anche su scala mondiale, avendo ottenuto i primi successi nei paesi asiatici limitrofi e oltre. Guidate da imprenditori forti e con notevoli vantaggi sul mercato interno, queste società dovrebbero offrire rendimenti costantemente solidi agli azionisti.