Maltempo in Italia. Ecco tutte le regioni a rischio

Un’ondata di maltempo si abbatterà sull’ Italia nella giornata di domani 28 gennaio. Sono attese nevicate abbondanti, vento forte e nubifragi. Una vera e propria perturbazione atlantica. Diverse le regioni a rischio anche se l’attenzione massima sarà riservata alla Liguria. Poco fa, infatti, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa sulla parte orientale della regione, dove le precipitazioni potrebbero innescare piene improvvise su torrenti e fiumi. Così molti comuni liguri hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per motivi di sicurezza, in particolar modo nelle province di Genova e La Spezia. Come riporta l’Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, bisognerà stare attenti alle piogge persistenti nel tempo capaci di impattare su bacini medi e grandi, che potrebbero dare luogo a fenomeni di esondazione. Per Emilia-Romagna e Toscana, invece, è prevista l’allerta arancione. Anche in questo caso sono molti i comuni che stanno decidendo di non mandare gli alunni in aula nella giornata di domani. L’elenco è in corso di aggiornamento e nelle prossime ore verranno prese le decisioni definitive. Lazio e Campania saranno interessate da un’allerta di colore giallo, con fenomeni di carattere temporalesco e vento forte. Lo stesso vale per Friuli Venezia Giuli, Lombardia, Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Protagonista della giornata di domani sarà anche la neve. È attesa sull’arco alpino, con fiocchi a partire dai 900/1000 metri di quota in particolare su Alpi e Prealpi di Lombardia, sul Trentino-Alto Adige, sul Cadore (Veneto) nonché in Friuli e Valle d’Aosta. Si tratterà di una delle nevicate più abbondanti in assoluto di questo inverno. Situazione differente al sud e sulle Isole dove si registrerà una giornata di sole accompagnata da un clima mite.

Gen 27, 2025 - 19:32
 0
Maltempo in Italia. Ecco tutte le regioni a rischio


Un’ondata di maltempo si abbatterà sull’ Italia nella giornata di domani 28 gennaio. Sono attese nevicate abbondanti, vento forte e nubifragi. Una vera e propria perturbazione atlantica. Diverse le regioni a rischio anche se l’attenzione massima sarà riservata alla Liguria. Poco fa, infatti, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa sulla parte orientale della regione, dove le precipitazioni potrebbero innescare piene improvvise su torrenti e fiumi. Così molti comuni liguri hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per motivi di sicurezza, in particolar modo nelle province di Genova e La Spezia.

Come riporta l’Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, bisognerà stare attenti alle piogge persistenti nel tempo capaci di impattare su bacini medi e grandi, che potrebbero dare luogo a fenomeni di esondazione. Per Emilia-Romagna e Toscana, invece, è prevista l’allerta arancione. Anche in questo caso sono molti i comuni che stanno decidendo di non mandare gli alunni in aula nella giornata di domani. L’elenco è in corso di aggiornamento e nelle prossime ore verranno prese le decisioni definitive. Lazio e Campania saranno interessate da un’allerta di colore giallo, con fenomeni di carattere temporalesco e vento forte. Lo stesso vale per Friuli Venezia Giuli, Lombardia, Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige.

Protagonista della giornata di domani sarà anche la neve. È attesa sull’arco alpino, con fiocchi a partire dai 900/1000 metri di quota in particolare su Alpi e Prealpi di Lombardia, sul Trentino-Alto Adige, sul Cadore (Veneto) nonché in Friuli e Valle d’Aosta. Si tratterà di una delle nevicate più abbondanti in assoluto di questo inverno. Situazione differente al sud e sulle Isole dove si registrerà una giornata di sole accompagnata da un clima mite.