LIVE Sci alpino, SuperG Mondiali 2025 in DIRETTA: Brignone argento, l’oro era a 10 centesimi. Quinta Goggia

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO LA CRONACA DEL SUPERG FEDERICA BRIGNONE: “NON ERA LA MIA PISTA” 12.51 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Un saluto sportivo. 12.50 I piazzamenti delle altre italiane: 16ma Marta Bassino a 1.63, 18ma Laura Pirovano a 1.72. 12.49 Grande […]

Feb 6, 2025 - 13:12
 0
LIVE Sci alpino, SuperG Mondiali 2025 in DIRETTA: Brignone argento, l’oro era a 10 centesimi. Quinta Goggia

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO

LA CRONACA DEL SUPERG

FEDERICA BRIGNONE: “NON ERA LA MIA PISTA”

12.51 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Un saluto sportivo.

12.50 I piazzamenti delle altre italiane: 16ma Marta Bassino a 1.63, 18ma Laura Pirovano a 1.72.

12.49 Grande delusa di giornata la svizzera Lara Gut-Behrami, appena ottava.

12.48 La classifica finale:

1) Stephanie Grenier (Austria) 1’20″47
2) Federica Brignone (Italia) +0.10
3) Lauren Macuga (USA) e Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +0.24
5) Sofia Goggia (Italia) +0.30
6) Emma Aicher (Germania) +0.52
7) Ester Ledecka (Cechia) +0.63
8) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.70
9) Elena Curtoni (Italia) +0.76
10) Cornelia Huetter (Austria) +0.91

12.47 Lie, due anni dopo, si conferma sul podio e conferma il bronzo del 2023. Anche allora fu condiviso. Prima medaglia in carriera per l’americana Macuga.

12.46 Brignone ha perso l’oro per 2 metri e 61 centesimi. Terzo argento in carriera ai Mondiali per la valdostana. In gigante l’oro sfumò per 9 e 12 centesimi. Oggi 10…Per fortuna c’è l’oro in combinata nel 2023.

12.44 Stephanier Venier campionessa del mondo di superG. I Mondiali, come spesso succede, premiano gli outsider. L’austriaca era già stata argento in discesa nel 2017. Lo scorso anno vinse in superG in Coppa del Mondo a Crans Montana.

12.43 Monsen non chiude la gara.

12.40 La classifica dopo le prime 30.

1) Stephanie Grenier (Austria) 1’20″47
2) Federica Brignone (Italia) +0.10
3) Lauren Macuga (USA) e Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +0.24
5) Sofia Goggia (Italia) +0.30
6) Emma Aicher (Germania) +0.52
7) Ester Ledecka (Cechia) +0.63
8) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.70
9) Elena Curtoni (Italia) +0.76
10) Cornelia Huetter (Austria) +0.91

12.39 Sono 40 le atlete in gara. Con il 31 sarà interessante la norvegese Marte Monsen, poi solo atlete di terza fascia.

12.38 Vonn paga 0.14 al primo intermedio, poi si aggancia ad una porta con la spalla destra, va in rotazione e si ferma. Una brutta ‘frustata’ per l’americana.

12.37 Cerutti 24ma a 2.04. Adesso Lindsey Vonn, 40 anni.

12.36 L’Italia resta in testa al medagliere, tuttavia, se oggi fosse arrivato un oro, allora sarebbe cambiato tutto. Davvero avremmo potuto fare un pensierino al successo finale. Quei 10 centesimi non riusciamo a metabolizzarli.

12.35 Fuori la polacca Maryna Gasienica-Daniel. Adesso la francese Camille Cerutti, poi Lindsey Vonn.

12.33 L’americana Keely Cashman 23ma a 1.99.

12.33 Brignone ha perso l’oro nel secondo intermedio. Lì, dopo un salto, c’è un lungo tratto di scorrimento, per alcuni metri addirittura in salita. Venier in quel frangente è stata imprendibile per tutte.

12.31 Scia bene Blanc, ma non incide. L’elvetica è 12ma a 1.19. Si avvicina il momento di Lindsey Vonn, che avrà il pettorale n.30.

12.29 La bosniaca Elvedina Muzaferija è 23ma a 2.33. Attenzione ora alla svizzera Malorie Blanc.

12.28 La classifica parziale:

1) Stephanie Grenier (Austria) 1’20″47
2) Federica Brignone (Italia) +0.10
3) Lauren Macuga (USA) e Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +0.24
5) Sofia Goggia (Italia) +0.30
6) Emma Aicher (Germania) +0.52
7) Ester Ledecka (Cechia) +0.63
8) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.70
9) Elena Curtoni (Italia) +0.76
10) Cornelia Huetter (Austria) +0.91

12.27 Grenier salta una porta ed è fuori.

12.26 Il podio parziale:

  1. Stephanie Grenier (Austria) 1’20″47
  2. Federica Brignone (Italia) +0.10
  3. Lauren Macuga (USA) e Kajsa Vickhoff Lie (Norvegia) +0.24

12.25 Johnson fatica e chiude 18ma a 1.73. Adesso la canadese Valerie Grenier.

12.24 Attenzione ora all’americana Breezy Johnson, pericolosa soprattutto in discesa.

12.22 La slovena Ilka Stuhec è 19ma a 1.85.

12.21 Ci ha deluso Sofia Goggia. Non ha sciato come sa, non è mai riuscita a fare la differenza.

12.19 La francese Karen Clement è 20ma a 2.14.

12.19 Brignone verso la quarta medaglia in carriera ai Mondiali: 3 d’argento e 1 d’oro.

12.18 Ottima gara per la giovane tedesca Emma Aicher, sesta a 52 centesimi.

12.16 L’austriaca Ariane Raedler è 17ma a 1.80. Adesso la pista si sta anche segnando molto.

12.13 La tedesca Kira Weidle-Winkelmann è 17ma a 1.89. La gara sembra in ghiaccio per le prime posizioni, ma ricordiamo che mancano ancora Blanc e, soprattutto, Vonn.

12.12 Miradoli 13ma a 1.59.

12.12 Brignone ha perso l’oro tra primo e secondo intermedio: lì ha perso 23 centesimi da Venier. In due settori aveva guadagnato sull’austriaca, in uno aveva registrato lo stesso tempo.

12.11 Attenzione alla francese Romane Miradoli: 0.07 di vantaggio al primo intermedio, poi è dietro di 7 decimi al secondo.

12.10 La neozelandese Alice Robinson è decima a 1.13.

12.09 Ora possiamo dirvelo, amici di OA Sport. Dopo aver ammirato la prova di Federica Brignone, senza alcuna sbavatura, eravamo quasi certi che avrebbe vinto. Poi è arrivata l’immediata doccia gelata.

12.08 Brignone proprio sfortunata ai Mondiali. Aveva perso un oro per 9 centesimi e un altro per 12. Oggi 10…Il titolo in combinata è troppo poco e non rende giustizia a questa fuoriclasse.

12.07 Sono scese tutte le favorite. Al comando l’austriaca Venier con 0.10 su Brignone e 0.24 su Macuga e Lie. Quinta Goggia a 0.30, ottava Curtoni a 0.76, 12ma Bassino a 1.63, ultima Pirovano a 1.72.

12.06 Huetter nona a 91 centesimi.

12.05 Huetter dietro di 0.06 al primo intermedio e 0.34 al secondo.

12.04 Macuga è terza al traguardo a 24 centesimi da Venier, pari merito con Lie. Al momento dunque c’è un doppio bronzo, esattamente come ai Mondiali 2023 (quando proprio Lie giunse terza insieme a Huetter). L’Austria vuole completare il trionfo: c’è Cornelia Huetter.

12.02 Macuga in vantaggio di 0.09 al primo intermedio, ma al secondo è dietro di 0.09.

12.01 Vediamo se ora l’americana Lauren Macuga farà saltare il banco.

12.01 Elena Curtoni settima a 76 centesimi.

12.00 Al primo intermedio l’italiana è dietro di 0.07, al secondo di 0.44. Niente medaglia.

11.59 Ledecka perde tantissimo nel finale ed è quinta a 63 centesimi. Adesso l’ultima azzurra rimasta: Elena Curtoni.

11-58 Al primo intermedio Ledecka ha lo stesso tempo di Venier, al secondo è dietro di 0.07.

11.57 Goggia quarta a 3 decimi secchi. I Mondiali restano stregati per la bergamasca. Tante piccole imperfezioni qua e là per la bergamasca. Ora la ceca Ester Ledecka.

11.55 Al primo rilevamento l’azzurra è dietro di 0.07, al secondo di 0.27.

11.54 Lie recupera tanto nel finale ed è terza a 24 centesimi. Ora Sofia Goggia.

11.53 Lie dietro di 0.02 al primo parziale e 0.47 al secondo.

11.53 Venier vanta tre vittorie in Coppa del Mondo. Ai Mondiali fu argento in discesa nel 2017.

11.52 Gut-Behrami terza a 7 decimi. Per ora bronzo virtuale, ma non è affatto detto che salga sul podio. Attenzione ora alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie.

11.51 Continua a perdere l’elvetica: 0.28 il gap al secondo parziale, che poi sbaglia e accusa mezzo secondo al terzo.

11.51 Al primo parziale la svizzera paga già 0.14.

11.51 Brignone mai fortunata ai Mondiali. Anche oggi l’oro potrebbe essere sfumato per 10 centesimi…Ma vediamo Gut.

11.50 Male Suter, quarta a 1.26. Adesso la favorita n.1: Lara Gut-Behrami.

11.49 Suter al primo intermedio è dietro di 0.06, al secondo 0.17.

11.48 Adesso le due svizzere Corinne Suter e Lara Gut-Behrami.

11.47 Venier spegne subito l’entusiasmo azzurro. Si porta al comando con un decimo su Federica Brignone. Eccole le austriache in casa…

11.46 Venier paga solo 0.05 al primo intermedio, è molto scorrevole. L’austriaca è in vantaggio di 0.18 al secondo rilevamento.

11.46 Difficile trovare imperfezioni nella discesa dell’azzurra. Ma stiamo calmi. Adesso l’austriaca Stephanie Venier.

11.45 MAGNIFICA! Federica Brignone si porta al comando con la bellezza di 1.12 su Gauche! L’azzurra mette pressione a tutte!

11.43 Al primo rilevamento Brignone è avanti di 0.49, al secondo di 0.47.

11.42 Non una buona gara per Marta Bassino, ma non era la sua pista. L’azzurra chiude seconda a 0.41, recuperando un decimo nella parte finale. Ora Federica Brignone.

11.41 Bassino al primo intermedio è avanti di 0.18, al secondo paga 0.34. Ha perso tanta velocità.

11.40 Gisin seconda a 42 centesimi. E’ il momento della campionessa in carica: Marta Bassino.

11.39 Al primo parziale l’elvetica è in vantaggio di ben 0.39, al secondo è già dietro di 0.04. Occhio a Gauche, perché la pista si sta già rovinando…

11.39 Ripartita la gara. In pista Gisin.

11.38 La prossima a partire sarà la veterana svizzera Michelle Gisin.

11.36 Gara interrotta, ma Haaser si è già rialzata. Non sarà una pausa lunga. Comunque Gauche ha sciato bene, potrebbe chiudere nelle prime 10 posizioni.

11.35 Fuori Haaser. Si sbilancia sull’unico piccolo salto della gara e finisce a terra. Al terzo intermedio era dietro di 14 centesimi.

11.34 L’austriaca al primo rilevamento è in vantaggio di 0.13, al secondo di 0.03. Gauche è andata in progressione.

11.33 Pirovano incassa ben mezzo secondo all’arrivo da Gauche. Non una buona prova. Su questa pista bisogna osare molto di più, prendendosi dei rischi. Attenzione ora all’austriaca Ricarda Haaser, outsider che potrebbe anche far saltare il banco.

11.32 Al primo intermedio l’azzurra è avanti di 0.43, al secondo le restano solo 0.16.

11.31 1’21″69 il tempo di Gauche. Una buona prova per la francese. Come previsto, di curve non ce ne sono molte…O meglio, non sono così angolate. Tocca a Laura Pirovano.

11.30 Iniziato il superG femminile dei Mondiali. In pista la francese Laura Gauche.

11.28 Gauche è pronta al cancelletto di partenza.

11.27 La prima a partire sarà la francese Laura Gauche. Poi Laura Pirovano.

11.25 Il cielo è soleggiato, ma con tante nuvole. Dunque la visibilità sarà un fattore determinante, perché per alcune potrebbe essere migliore.

11.23 I pettorali delle outsider più pericolose: 3 Haaser, 4 Gisin, 16 Robinson, 18 Weidle-Winkelmann, 20 Aicher, 23 Johnson, 26 Blanc, 30 Vonn.

11.21 I pettorali delle favorite: 6 Brignone, 7 Venier, 8 Suter, 9 Gut-Behrami, 10 Lie, 11 Goggia, 12 Ledecka, 14 Macuga, 15 Huetter.

11.18 La pista non è invece per niente favorevole a Brignone, anche se l’azzurra è cresciuta tantissimo nei tratti di puro scorrimento. Il pendio appare più adatto per Goggia.

11.16 Fa tanta paura la svizzera Corinne Suter, donna da grandi appuntamenti. L’elvetica è stata campionessa del mondo di discesa nel 2021 e olimpica nel 2022. Anche in superG vanta due allori iridati: bronzo ad Are 2019, argento a Cortina 2021. E’ molto in forma, ce la aspettiamo nelle prime 5 posizioni. La pista poi le si addice molto.

11.14 La grande favorita sarà la svizzera Lara Gut-Behrami, reduce dal superG dominato a Garmisch. Ai Mondiali vanta la bellezza di ben 8 medaglie, di cui due d’oro (superG e gigante a Cortina 2021).

11.11 Sofia Goggia non ha mai avuto un buon rapporto con i Mondiali e non li ha mai vinti. Per lei due medaglie piuttosto datate: bronzo in gigante nel 2017 e argento in superG nel 2019. La bergamasca dovrà provare a riscattare la deludente rassegna iridata del 2023, quando giunse 11ma in superG e uscì in discesa.

11.09 Federica Brignone vanta tre medaglie ai Mondiali: 2 argenti in gigante (2011, sconfitta per 9 centesimi da Tina Maze, e 2023, a soli 0.12 da Mikaela Shiffrin) ed un oro nella estinta combinata individuale (2023).

11.06 Marta Bassino è l’azzurra in attività che vanta più ori ai Mondiali di sci alpino. Oltre al titolo di superG nel 2023, si aggiudicò anche quello dell’estinto parallelo individuale a Cortina 2021.

11.04 Nel 2023, a Courchevel, il superG dei Mondiali fu vinto da Marta Bassino con 0.11 sull’americana Mikaela Shiffrin. Bronzo a pari merito per la norvegese Kajsa Vickhoff Lie e l’austriaca Cornelia Huetter, staccate di 33 centesimi. Non andarono bene Federica Brignone e Sofia Goggia, rispettivamente ottava e undicesima.

11.03 Se la pista dovesse velocizzarsi, allora Malorie Blanc con il 27 e Lindsey Vonn (influenzata) con il 30 saranno degli spauracchi importanti.

11.02 Oggi meglio i pettorali bassi o alti? L’Italia ha un po’ di tutto: 2 Laura Pirovano, 5 Marta Bassino, 6 Federica Brignone, 11 Sofia Goggia, 13 Elena Curtoni.

11.01 Il tracciato è stato disegnato da Alex Hoedlmoser, allenatore degli Stati Uniti. Ci attendiamo dunque poche curve e velocità molto alte.

11.00 L’Italia è l’unica nazione a schierare cinque atlete: un posto è assegnato di diritto a Marta Bassino in quanto campionessa in carica.

10.59 I pettorali di partenza.

1 197641 GAUCHE Laura 1995 FRA Head
2 299624 PIROVANO Laura 1997 ITA Head
3 56174 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
4 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
5 299276 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
6 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
7 56177 VENIER Stephanie 1993 AUT Head
8 516319 SUTER Corinne 1994 SUI Head
9 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
10 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
11 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
12 155763 LEDECKA Ester 1995 CZE Kaestle
13 297910 CURTONI Elena 1991 ITA Head
14 6536821 MACUGA Lauren 2002 USA Rossignol
15 56128 HUETTER Cornelia 1992 AUT Head
16 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL Salomon
17 197497 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
18 206668 WEIDLE-WINKELMANN Kira 1996 GER Rossignol
19 56256 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
20 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
21 198029 CLEMENT Karen 1999 FRA Head
22 565360 STUHEC Ilka 1990 SLO Kaestle
23 6535455 JOHNSON Breezy 1996 USA Atomic
24 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
25 715171 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH Atomic
26 516766 BLANC Malorie 2004 SUI Atomic
27 6536213 CASHMAN Keely 1999 USA Head
28 435334 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL Atomic
29 197956 CERUTTI Camille 1998 FRA Atomic
30 537544 VONN Lindsey 1984 USA Head
31 426324 MONSEN Marte 2000 NOR Rossignol
32 25222 CAMINAL SANTURE Jordina 2003 AND Head
33 155994 NOVAKOVA Barbora 2002 CZE
34 25210 MORENO Cande 2000 AND Head
35 225798 GORRINGE Giselle 2003 GBR
36 695130 SHEPILENKO Anastasiia 2000 UKR Kaestle
37 6000000 SIMADER Sabrina 1998 KEN Kaestle
38 108077 GRAY Cassidy 2001 CAN Atomic
39 255406 FRIDGEIRSDOTTIR Hofi Dora 1998 ISL
40 45331 SMALL Greta 1995 AUS Kaestle

10.58 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del superG femminile dei Mondiali di sci alpino. La gara inizierà alle 11.30.

LA DIRETTA LIVE DELLA SECONDA PROVA DI DISCESA MASCHILE AI MONDIALI DI SCI ALPINO DALLE 9.30

Il programma e la startlist del superG femminile dei Mondiali

Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale del superG femminile in programma a Saalbach (Austria), valevole per i Mondiali 2025 di sci alpino: al cancelletto di partenza, a partire dalle ore 11.30, ci saranno 40 atlete da 19 Paesi.

In casa Italia saranno ben cinque le azzurre al via nella gara odierna, in quanto Marta Bassino è la campionessa iridata in carica della specialità, ed oltre a lei si porteranno al cancelletto di partenza anche Laura Pirovano, Federica Brignone, Sofia Goggia ed Elena Curtoni.

Le cinque italiane al via avranno pettorali bassi, essendo tutte racchiuse nei primi due gruppi di merito: Laura Pirovano partirà con il numero 2, Marta Bassino con il 5, Federica Brignone con il 6, Sofia Goggia con l’11 ed Elena Curtoni con il 13. L’elvetica Lara Gut-Behrami, favorita della vigilia, avrà il pettorale numero 9.

Il superG femminile in programma a Saalbach (Austria), valevole come seconda gara dei Mondiali 2025 di sci alpino, prenderà il via alle ore 11.30: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento a partire dalle ore 11.00 circa.