LIVE Pattinaggio artistico, Europei 2025 in DIRETTA: Rizzo e Memola per la medaglia, due errori non fanno decollare Grassl
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DEL LIBERO DELLA DANZA CON GUIGNARD-FABBRI DALLE 12.00 19.31: Due errori che compromettono la potenziale risalita di Daniel Grassl che comunque ha portato a casa tanti elementi di qualità. Un modo non perfetto ma comunque positivo per ripartire. Si poteva fare meglio, sia nel […]
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEL LIBERO DELLA DANZA CON GUIGNARD-FABBRI DALLE 12.00
19.31: Due errori che compromettono la potenziale risalita di Daniel Grassl che comunque ha portato a casa tanti elementi di qualità. Un modo non perfetto ma comunque positivo per ripartire. Si poteva fare meglio, sia nel corto sia nel libero
19.30: Caduta sul Triplo Lutz, poco brillante qui Daniel
19.30:Bene la combinazione Triplo Axel + Doppio Axel + Doppio Axel, bene la combinazione Triplo Flip + Triplo Toeloop
19.28: Bene il Quadruplo Lutz, Quadruplo Loop con mano a terra e probabilmente sottorotato, bene il Quadruplo Salchow, bene la combinazione Triplo Axel + Triplo Toeloop
19.26: Grande attesa per l’azzurro Daniel Grassl che fa il suo rientro dopo un anno di stop per la questione controlli anti-doping ed è chiamato ad una grande rimonta dopo il decimo posto del programma corto. Nato a Merano, dove risiede, 22 anni fa, è allenato fra Torino e Courmayeur da Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. E’ stato argento agli Europei 2022, settimo sia ai Giochi Olimpici di Pechino che ai Mondiali di Montpellier, nel 2023 è stato sesto agli Europei e 12mo ai Mondiali, quest’anno al rientro ha vinto i Campionati Italiani ed è stato argento alle Universiadi di Torino pochi giorni fa. Si esibisce su un mix: Electricity (from Billy Elliot: The Musical), Gnossiennes . No. 1, Lent di Erik Satie, Arabesque No.1 di Claude Debussy, Billy Elliot Born to Boogie di Elton John, A Swan Song (For Nina) (from “Black Swan” soundtrack) di Clint Mansell. Il personal Best nel punteggio totale è 278.07 ottenuto all’XXIV Olympic Winter Games 2022.
19.25: L’azero Vladimir Litvintsev ha totalizzato nel free program un punteggio di 130.97 per un totale di 208.83 che significa quinto posto
19.23: Tanti errori e qualche elemento di qualità come il secondo, quadruplo più triplo Toeloop. Un paio di cadute rovinose a completare un programma al di sotto delle attese
19.22: Steop out sulla combinazione Triplo Axel + Singolo Euler + Triplo Salchow, Step out sul Triplo Flip e niente combo con Doppio Axel, bene il Triplo Axel
19.20: Caduta sul Quadruplo Salchow, bene la combinazione Quadruplo Toeloop + Triplo Toeloop, caduta rovinosa sul Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Loop
19.18: Ora in gara l’azero Vladimir Litvintsev, 22 anni, di Ukhta Komi Republic. Si allena a Mosca sotto la guida di Viktoria Butsaeva e Evgeni Vlasov a Mosca, 11mo dopo il programma corto. E’ stato nono agli europei 2020, ottavo a Tallinn nel 2022, 27mo ai Mondiali di Stoccolma e 16mo ai Mondiali di Montpellier, 18mo ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2023 anno ha partecipato ai Mondiali di Saitama chiudendo con un promettente 11mo posto. Nel 2024 ha fatto un passo indietro: 16mo agli Europei di Kaunas e 25mo ai Mondiali. Si esibisce su The Nutcracker (Epic Version) di Alala. Il personal Best nel punteggio totale è 251.76 otternuto all’ISU World Championships 2023.
19.17: Il lettone Deniss Vasiljevs totalizza un punteggio nel programma libero di 161.88 per un totale di 239.70, è primo ma lontano dal personale
19.15: programma di qualità del lettone con qualche sbavatura qua e là ma cose tutto sommato di poco conto. Peccato per il corto non all’altezza delle aspettative. C’è qualche review in atto e potrebbero perdersi per strada alcuni punti
19.14: Bene il Triplo Axel, bene la combinazione Triplo Lutz + Singolo Euler + Triplo Salchow, step out sul Triplo Loop
19.12: Bene la combinazione Quadruplo Salchow + Triplo Toeloop, atterraggio su due piedi e step out sul Quadruplo Salchow, step out sulla combinazione Triplo Axel + Doppio Axel, bene il Triplo Flip
19.09: In apertura di terzo gruppo un atleta che va a caccia della grande rimonta, il lettone Deniss Vasiljevs, 25 anni, di Daugavpils, 12mo dopo il programma corto. E’ allenato da Stéphane Lambiel, Angelo Dolfini, Giulia Isceri, Gerli Liinamäe a Champery in Svizzera. E’ stato bronzo europeo nel 2022 a Tallinn, 18mo ai Mondiali 2021, 13mo ai Giochi di Pechino, 13mo ai Mondiali di Montpellier 2022, nel 2023 quinto agli Europei e 13mo ai Mondiali, lo scorso anno sesto agli Europei e settimo ai Mondiali. Si esibisce su un medley tratto da La Bayadere: La Bayadere, Act III: 37. Introduction di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè, La Bayadere, Act II: 28. Dance of the Indians di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè, La Bayadere, Act III: 47. Variation – Nikiya and Solor di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè. Il personal Best nel punteggio totale è 272.08 ottenuto all’ISU European Championships 2022.
18.50: Questa la classifica dopo i primi 12 concorrenti:
1 Adam HAGARA – SVK – 224.14
2 Lev VINOKUR – ISR – 221.04
3 Fedir KULISH – LAT – 214.33
4 Ivan SHMURATKO – UKR – 201.89
5 Semen DANILIANTS – ARM – 197.97
6 Kornel WITKOWSKI – POL – 197.14
7 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE – ESP – 190.23
8 Edward APPLEBY – GBR – 187.84
9 Aleksandr VLASENKO – HUN – 185.52
10 Kevin AYMOZ – FRA – 183.84
11 Georgii RESHTENKO – CZE – 175.23
12 Valtter VIRTANEN – FIN – 174.83
18.48: Lo slovacco Adam Hagara totalizza nel programma libero un punteggio di 147.08 per un totale di 224.14 che significa primo posto a poco dal personale
18.46: programma libero di qualità del ceco Hagara che commette solo una sbavatura sui salti del programma dimostrando precisione e solidità. Programma senza quadrupli ma applausi
18.45: Bene la combinazione Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, piccolo step out sul Triplo Flip, bene il Triplo Salchow
18.43: Bene la combo Triplo Axel + Doppio Toeloop, bene il Triplo Axel, bene la combinazione Triplo Flip + Triplo Toeloop, bene il Triplo Loop
18.42: Si chiude il secondo gruppo con lo slovacco Adam Hagara, 19 anni fra tre mesi, di Trnava e residente a Boleraz, 13mo dopo il programma corto. E’ allenato da Vladimir Dvoynikov e Alexandra Hagarova. E’ stato 25mo agli Europei di Tallinn e 26mo ai Mondiali di Montpellier nel 2022 e nel 2023 è stato 18mo all’Europeo di Espoo e 23mo al Mondiale di Saitama. Lo scorso anno è stato 11mo agli Europei di Kaunas, bronzo ai Mondiali juniores, 35mo al Mondiale in Canada. Si esibisce su un medley tratto dai film di 007: James Bond 007 Theme, Rhapsody on Bond, James Bond di Charles Szczepanek, James Bond 007 Theme di Well F. Silva Music. Il personal Best nel punteggio totale è 227.58 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.
18.41: L’israeliano Lev Vinokur totalizza un punteggio nel free program di 144.69 per un totale di 221.04, primo posto provvisorio
18.39: Diversi gli elementi di qualità per l’israeliano che dimosrtra di aver acquisito diversi salti, compreso il quadruplo e non è poco. Qualche difficoltà negli atterraggi soprattutto nelle combinazioni ma niente di grave.
18.38: Farraginosa la combinazione Triplo Axel + Doppio Axel + Doppio Axel, con step out e step out anche sulla combo Triplo Flip + Triplo Toeloop, bene il Triplo Lutz
18.36: Bene la combo Quadruplo Toeloop + Doppio Toeloop, step out sul Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Axel, bene il Triplo Salchow
18.34: E’ il momento del giovane israeliano Lev Vinokur, nato a Mosca 18 anni fa, e residente negli States a Hackensack, 14mo dopo il programma corto. E’ allenato da Nikolai Morozov. E’ al debutto in un grande evento internazionale, Nel 2023 è stato 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su un medley di brani interpretati da Frank Sinatra: Fly Me to the Moon e That’s Life. Il personal Best nel punteggio totale è 227.79 ottenuto all’ISU CS Lombardia Trophy 2024.
18.33: Il lettone Fedir Kulish totalizza nel programma libero un punteggio di 139.85 per un totale di 214.33 che significa primo posto provvisorio
18.31: Da controllare qualche rotazione ma il lettone porta a casa un programma buono. Troppi step out che sono un po’ la normalità per lui ma alla fine non è caduto e ha portato a termine tutti gli elementi di un programma non semplice
18.29: Bene la combo Triplo Lutz + Doppio Toeloop, bene la sequenza Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, step out sul Triplo Flip, bene il Triplo Loop
18.28: Quadruplo Lutz con step out, step out anche sulla combo Triplo Axel + Triplo Toeloop, Triplo Axel con step out e giro
18.26: E’ il momento del 19enne lettone Fedir Kulish, nato a Kiev in Ucraina e residente a Riga, dove è allenato da Olga Kovalkova, 15mo dopo il programma corto. E’ stato 29mo lo scorso anno all’Europeo di Kaunas e 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su Quando l’amore diventa poesia (Cover Audio), L’immensità (2015 Version) de Il Volo. Il personal Best nel punteggio totale è 205.23 ottenuto all’ISU JGP Armenian Cup 2023
18.24: Il britannico Edward Appleby totalizza nel free program un punteggio di 115.39 per un totale di 187.84 che significa quinto posto
18.23: Non è entrato praticamente nulla al britannico che ha dovuto attendere la seconda parte del programma (dopo il triplo Axel in apertura) per riuscire a piazzare un triplo in chiusura della prima . combinazione, poi seguito dal triplo flip non perfetto. Prestazione da dimenticare
18.23: Bene la combinazione Doppio Axel + Singolo Euler + Triplo Salchow, atterraggio problematico sul Triplo Flip, solo doppio il Triplo Loop
18.21: Bene la combinazione Triplo Axel + solo doppio e non Triplo Toeloop, solo doppio e non Triplo Axel, combinazione con solo doppio e non Triplo Flip + Doppio Toeloop, solo doppio e non triplo Lutz
18.19: E’ il momento del britannico Edward Appleby, 20 anni di Colchester, 16mo dopo il programma corto. E’ allenato tra Romford e Perunka (Finlandia) da John Wicker e Alina Mayer-Virtanen, coadiuvati per le coreografie da Stéphane Lambiel. E’ stato 17mo nel 2023 ai Mondiali juniores (era alla quarta partecipazione in cinque anni), l’anno scorso è stato nono ai Mondiali juniores, 23mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su un mix: Sand Wick di Tyler Bates, Joel J. Richard, Excommunicado di Tyler Bates, Joel J. Richard, John Wick Mode di Le Castle Vania, Tyler Bates, Joel J. Richard. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 75.69. Il personal Best nel punteggio totale è 216.48 ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2024.
18.18: L’ucraino Ivan Shmuratko totalizza un punteggio nel free program di 130.36 per un totale di 201.88 che significa primo posto provvisorio
18.16: Manca il quadruplo, è vero. Ma l’ucraino non commette errori gravi, due errori veniali sulle combinazioni però è un buon programma il suo
18.15: Qualche imprecisione anche sulla combo Triplo Flip + Singolo Euler + Triplo Salchow, bene il Doppio Axel, bene il Triplo Lutz
18.13: Bene il Triplo Axel, Qualche difficoltà sula combo Triplo Axel + Doppio Axel, bene la combo Triplo Flip + solo doppio e non Triplo Toeloop, bene il Triplo Loop
18.11: In gara ora Ivan Shmuratko, ucraino. Ha 23 anni ed è di Kiev, 17mo dopo il programma corto. E’ allenato a Kiev da Mykhailo Leiba e Ivan Shmuratko. Nel 2022 è stato 12mo agli Europei, 23mo ai Mondiali e 24mo ai Giochi di Pechino, dopo un anno di stop lo scorso anno è stato 14mo agli Europei e 33mo ai Mondiali. Si esibisce su un mix: Summer 3 di Max Richter, Summer 1 di Max Richter, Get Up Offa That Thing di James Brown. Il personal Best nel punteggio totale è 221.44 ottenuto all’ISU JGP Egna/Neumarkt 2019
18.09: Il francese Kevin Aymoz totalizza un punteggio di 113.16 per un totale di 183.84 che significa quinta posizione
18.07: Si può tranquillamente usare la parola disastro per descrivere la prova del francese che ancora una volta si liquefà in gara, sbagliando praticamente tutto quello che si può sbagliare con tre cadute rovinose. Poche volte si è visto un programma così deficitario
18.06: Caduta sul Triplo Axel, bene il Triplo Toeloop ma niente combo con Singolo Euler + Triplo Salchow, Singolo e non triplo il Flip
18.04: Caduta rovinosa sul Quadruplo Toeloop niente combo con Doppio Toeloop, solo doppio e non quadruplo il Toeloop con step out, bene il Triplo Lutz, caduta sul Triplo Axel niente combo con Doppio Axel
18.02: Si prosegue con uno dei big della specialità, il francese Kevin Aymoz, 27 anni, di Echirolles, 18mo dopo il programma corto. Si allena tra Grenoble, Miami negli States e Losanna sotto la guida di John Zimmerman, Françoise Bonnard e dell’ex azzurra Silvia Fontana. E’ stato quarto agli Europei 2019, 26mo alla rassegna continentale 2020, nono ai Mondiali del 2021, settimo agli Europei 2022 di Tallinn, 12mo ai Giochi di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, nel 2023 ha chiuso al quarto posto sia la rassegna continentale che quella iridata, lo scorso anno è stato 31mo agli Europei. Si esibisce su un mix: Van Gogh di Virginio Aiello, Hold on Tight (Single Edit) di Thomas Azier, Destiny di Karl Hugo. Il personal Best nel punteggio totale è 282.97 ottenuto all’ISU World Championships 2023.
17.56: Questa la classifica dopo i primi sei concorrenti:
1 Semen DANILIANTS – ARM – 197.97
2 Kornel WITKOWSKI – POL – 197.14
3 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE – ESP – 190.23
4 Aleksandr VLASENKO – HUN – 185.52
5 Georgii RESHTENKO – CZE – 175.23
6 Valtter VIRTANEN – FIN – 174.83
17.54: Il lituano Semen Daniliants totalizza nello short program un punteggio di 128.71, totale di 197.97, basta per andare al comando!
17.52: Prova in chiaroscuro del lituano che alterna cose bellissime ad errori piuttosto banali. Restano il quadruplo iniziale messo in combinazione con il triplo Toeloop di buon livello e il triplo loop in apertura della seconda parte ma ci sono anche tanti errori, troppi per risalire la china
17.52: Bene il Triplo Loop, non perfetto l’atterraggio sul Triplo Lutz, Combinazione con Doppio Salchow e non Triplo Loop + Doppio Toeloop, qualche problema anche sulla trottola
17.49: Bene la combo Quadruplo Toeloop + Triplo Toeloop, bene il quadruplo Toeloop, caduta sul Triplo Axel, Combinazione con singolo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel
17.47: Tocca ora al lituano Semen Daniliants, nato a Mosca, 18 anni, 19mo dopo il programma corto. E’ allenato a Mosca da Alexander Volkov. E’ al debutto agli Europei ed è stato 22mo lo scorso anno al Mondiale in Canada. Si esibisce su Creep (Feat. Tom Ellis). Il personal Best nel punteggio totale è 216.89 ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial Challenge 2024
17.45: Il ceco Georgii Reshtenko totalizza nel programma libero un punteggio di 107.18 per un totale di 175.23 che significa quarto posto
17.44: Tanti, troppi errori per il ceco che cercava la grande rimonta con un programma ambizioso che però si è rivelato fuori dalla sua portata. Bene il primo quadruplo, poi mezzo disastro con errori un po’ ovunque
17.43: Bene il Triplo Flip, caduta sulla combo Triplo Lutz + Singolo Euler + solo doppio e non tri0plo Salchow, songolo e non Triplo il Loop
17.41: Bene il Quadruplo Toeloop senza combo con Triplo Toeloop, Solo doppio e non Quadruplo il Salchow, caduta sul Triplo Axel, step out sul Quadruplo Toeloop + Doppio Toeloop
17.39: E’ il momento di Georgii Reshtenko, russo di nascita e ceco di nazionalità, 20mo dopo il programma corto. Nato a San Pietroburgo 22 anni fa, è allenato tra Irvine (Usa) e Dortmund da Michal Brezina e Adam Solya. E’ stato undicesimo nel 2022 ai Mondiali juniores, nel 2023 26mo agli Europei e 34mo ai Mondiali, nel 2024 nono agli Europei e 36mo al Mondiale. Si esibisce su un mix: Now We Are Free ( dal film “The Gladiator”) di Hans Zimmer, Lisa Gerrard & Klaus Badelt, Strength of a Thousand Men di Two Steps From Hell, Now We Are Free (dal film “Gladiator”) Piano Version di Hans Zimmer, Lisa Gerrard & Klaus Badelt interpretato da Jacob Ladegaard. Il personal Best nel punteggio totale è 226.67 ottenuto all’ISU European Championships 2024.
17.37: Lo spagnolo Thomas-Lorenc Guarino Sabate totalizza nel free program un punteggio di 122.57 per un totale di 190.23, secondo posto provvisorio
17.36: Finale travolgente con tanto di doppia combinazione ritrovata, una caduta che toglie tanti punti ma ha lottato alla grande l’iberico, inserendo anche qualche elemento interessante nelle sequenze di passi
17.35: Caduta rovinosa sul Triplo Lutz, niente combo con Triplo Toeloop, bene la combinazione Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, Recupera la combo con Triplo Flip+Doppio Toeloop
17.33: Bene il Triplo Axel, bene la combo Triplo Flip + Doppio Toeloop, Step out sul Triplo Loop, bene il Triplo Salchow
17.31: Tocca ora a Thomas-Lorenc Guarino Sabate, spagnolo di Barcellona, 25 anni, allenato da Edoardo De Bernardis, Miriam Brunero, Luca Mantovani tra Curmayeur e Torino, 21mo dopo il programma corto. Nel 2022 è stato 21mo ai Mondiali e 22mo agli Europei, nel 2023 ha chiuso al 12mo posto la rassegna continentale e al 27mo quella iridata, lo scorso anno è stato 18mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali. Si esibisce su un mix: Return to the Cabin – Harry Gregson Williams, arrangiato da Cédric Tour, See You Around di Harry Gregson – Williams, arrangiato da Cédric Tour, Powershifter di Baptiste Thiry, arrangiato da Cédric Tour, The Ecstasy of Gold (from “The Good the Bad and the Ugly”) di Il volo & Ennio Morricone, arrangiato da Cédric Tour, Guns Go Bang di Kid Cuni, JAY-Z, arrangiato da Cédric Tour, Cotton Eye Joe di Rednex, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best nel punteggio totale è 216.34 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.
17.30: L’ungherese Alexander Vlasenko totalizza un punteggio di 118.27 per un totale di 185.52 che significa secondo posto per ora
17.28: Non benissimo l’ungherese che ha trovato tante difficoltà negli elementi di salto che di fatto vanno a formare più dell’ossatura del programma, tutto incentrato sui sati e senza troppo curare le fasi di raccordo
17.27: Step out e mano a terra sul Triplo Axel, combinazione con doppio e non Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, bene il Triplo Salchow, piccolo step out sul Triplo Flip
17.24: Benel la combinazione Triplo Axel + Doppio Toeloop, caduta sulla combinazione Triplo Flip + Triplo Toeloop, bene il Triplo Loop
17.23: Sul ghiaccio ora l’ungherese Alexander Vlasenko, 22mo dopo il programma corto. Di origine russa, nato 20 anni fa a Tiumen, si è trasferito a Budapest dove si allena, in alternanza con Bratislava e Riga, sotto la guida di Julia Gor-Sebestyen e Szabolcs Vidrai e con le coreografie di Adam Solya. Nel 2022 è stato 29mo ai Mondiali, nel 2023 24mo agli Europei, lo scorso anno 23mo agli Europei, 21mo ai Mondiali juniores e 40mo ai Mondiali. Si esibisce su un mix: The Boy King di Elitsa Alexandrova, Do You? di TroyBoi. Il personal Best nel punteggio totale è 187.03 ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024.
17.21: Il polacco Kornel Witkowski totalizza nel programma libero un punteggio di 131.93, per un totale di 197.14 che significa primo posto
17.20: Due cadute per il polacco che comunque ha lottato, dopo aver iniziato male il programma libero. Bravo a rimettersi in carreggiata anche dopo le due cadute che gli toglieranno molti punti. Positiva però la prestazione negli elementi di raccordo dove si è visto qualcosa di interessante
17.20: bene la combo Triplo Lutz + Triplo Toeloop, caduta sul Triplo Flip, bene la combo recuperata Triplo Lutz+Doppio Axel+Doppio Axel
17.18: Solo doppio quello che doveva essere Quadruplo Lutz, bene la combinazione Triplo Axel + Doppio Toeloop, caduta sul Triplo Axel, bne il Triplo Loop
17.16: Sul ghiaccio ora il polacco Kornel Witkowski, 23 anni nato a Lodz, dove risiede, 23mo dopo il programma corto. E’ allenato a Oberstdorf (Germania) da Michael Huth e Nicole Schott. E’ al debutto internazionale, è stato secondo al campionato polacco in questa stagione. Si esibisce su Wild Side di Roberto Cacciapaglia. Il personal Best nel punteggio totale è 211.05 ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.
17.15: Il finlandese Valtter Virtanen totalizza nel programma libero 109.65 per un totale di 174.83
17.13: Prestazione tutt’altro che impeccabile del finlandese che si dovrà accontentare di un punteggio basso
17.12: Combo solo doppio e non Triplo Loop + Doppio Axel + Doppio Axel, bene il Triplo Loop, step out sul Triplo Salchow
17.09; Atterraggio su due piedi sul Triplo e non Quadruplo Toeloop, step out sul Triplo Lutz, solo singolo quello che doveva essere Triplo Flip, niente combo con Doppio Toeloop, bene combo Triplo Toeloop + solo doppio e non Triplo Toeloop
17.06: Inizia la gara con il finlandese Valtter Virtanen, 37enne di Kerava, 24mo dopo la rhythm dance. E’ allenato da Michael Huth e Alina Mayer-Virtanen tra Peurunka e Oberstdorf. Nel 2022 è stato 19mo agli Europei, nel 2021 31mo ai Mondiali, Nel 2023 è stato 14mo agli Europei, nel 2024 34mo ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su un mix: So Far di Olafur Arnalds featuring Arnor Dan, Öldurot di Olafur Arnalds featuring Atli Örvarsson and SinfoniaNord. Il personal Best nel punteggio totale è 204.02 ottenuto all’ISU GP Grand Prix Espoo 2022.
17.03: A guidare la classifica è il campione in carica Adam Siao Him Fa, rientrato dopo un breve stop per infortunio e autore di una performance quasi impeccabile. Il francese ha completato quadruplo Lutz/triplo Toeloop, quadruplo Salchow e triplo Axel, ottenendo un punteggio di 93.12 punti (49.58, 45.34). Subito dietro di lui si è piazzato il georgiano Nika Egadze, con 91.94 punti (53.17, 38.77), che ha realizzato il miglior punteggio tecnico della gara.
17.00: Più complicata, invece, la gara per Daniel Grassl, che ha dovuto modificare il layout del programma in corsa dopo una difficoltà nel primo elemento, il quadruplo Lutz, atterrato in maniera problematica e giudicato sul quarto di rotazione. Per rimediare, il pattinatore altoatesino ha collegato un triplo Toeloop al quadruplo Loop (inizialmente previsto come singolo, ma poi valutato sottoruotato), dimostrando comunque sangue freddo e capacità di adattamento. Pur riuscendo a completare correttamente il triplo Axel, Grassl è incappato in una caduta nella seconda parte della sequenza di passi, perdendo punti preziosi in GOE e subendo una penalità da parte della giuria. Il suo punteggio finale è stato 78.15 punti (40.55, 38.60), ma le possibilità di rimonta rimangono aperte.
16.57: Ottima prestazione anche per Nikolaj Memola, autore di un quadruplo Lutz impeccabile, seguito dalla combinazione triplo Lutz/triplo Toeloop e da un triplo Axel ben eseguito, che gli hanno permesso di ottenere 84.92 punti (46.99, 37.93).
16.54: Il miglior risultato per l’Italia è arrivato da Matteo Rizzo, che ha conquistato la quarta posizione con una prova pulita e solida. La notizia più importante è stata il recupero del quadruplo toeloop, eseguito senza problemi. Dopo aver completato la combinazione triplo Lutz/triplo Toeloop (segnalata per un filo d’ingresso poco chiaro), il pattinatore allenato dal padre Valter ha atterrato un triplo Axel con un leggero sbilanciamento e uno step out, ma è riuscito comunque a ottenere il suo miglior punteggio stagionale: 85.68 punti (44.42 per la parte tecnica, 41.26 nei components), appena 0.30 punti in meno rispetto al polacco Vladimir Samoilov, grande sorpresa della giornata, che ha chiuso terzo con 85.98 punti (44.63, 37.35), stabilendo il suo nuovo personal best.
16.51: Matteo Rizzo e Nikolaj Memola nel programma corto di giovedì hanno ottenuto un ottimo piazzamento tra i primi cinque, mentre Daniel Grassl ha chiuso al decimo posto. Tuttavia, la competizione resta apertissima.
16.48: La rassegna continentale si chiude con il programma libero maschile. L’Italia in questa ultima giornata ha la possibilità di rimpinguare il suo bottino di medaglie dopo l’argento conquistato da Conti-Macii nelle coppie di artistico.
16.45: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale si chiude con il programma libero maschile. L’Italia in questa ultima giornata ha la possibilità di rimpinguare il suo bottino di medaglie dopo l’argento conquistato da Conti-Macii nelle coppie di artistico.
Matteo Rizzo e Nikolaj Memola nel programma corto di giovedì hanno ottenuto un ottimo piazzamento tra i primi cinque, mentre Daniel Grassl ha chiuso al decimo posto. Tuttavia, la competizione resta apertissima. Il miglior risultato per l’Italia è arrivato da Matteo Rizzo, che ha conquistato la quarta posizione con una prova pulita e solida. La notizia più importante è stata il recupero del quadruplo toeloop, eseguito senza problemi. Dopo aver completato la combinazione triplo Lutz/triplo Toeloop (segnalata per un filo d’ingresso poco chiaro), il pattinatore allenato dal padre Valter ha atterrato un triplo Axel con un leggero sbilanciamento e uno step out, ma è riuscito comunque a ottenere il suo miglior punteggio stagionale: 85.68 punti (44.42 per la parte tecnica, 41.26 nei components), appena 0.30 punti in meno rispetto al polacco Vladimir Samoilov, grande sorpresa della giornata, che ha chiuso terzo con 85.98 punti (44.63, 37.35), stabilendo il suo nuovo personal best.
Ottima prestazione anche per Nikolaj Memola, autore di un quadruplo Lutz impeccabile, seguito dalla combinazione triplo Lutz/triplo Toeloop e da un triplo Axel ben eseguito, che gli hanno permesso di ottenere 84.92 punti (46.99, 37.93). Più complicata, invece, la gara per Daniel Grassl, che ha dovuto modificare il layout del programma in corsa dopo una difficoltà nel primo elemento, il quadruplo Lutz, atterrato in maniera problematica e giudicato sul quarto di rotazione. Per rimediare, il pattinatore altoatesino ha collegato un triplo Toeloop al quadruplo Loop (inizialmente previsto come singolo, ma poi valutato sottoruotato), dimostrando comunque sangue freddo e capacità di adattamento. Pur riuscendo a completare correttamente il triplo Axel, Grassl è incappato in una caduta nella seconda parte della sequenza di passi, perdendo punti preziosi in GOE e subendo una penalità da parte della giuria. Il suo punteggio finale è stato 78.15 punti (40.55, 38.60), ma le possibilità di rimonta rimangono aperte.
A guidare la classifica è il campione in carica Adam Siao Him Fa, rientrato dopo un breve stop per infortunio e autore di una performance quasi impeccabile. Il francese ha completato quadruplo Lutz/triplo Toeloop, quadruplo Salchow e triplo Axel, ottenendo un punteggio di 93.12 punti (49.58, 45.34). Subito dietro di lui si è piazzato il georgiano Nika Egadze, con 91.94 punti (53.17, 38.77), che ha realizzato il miglior punteggio tecnico della gara.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale si chiude con il programma libero maschile dalle 17.00: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Buon divertimento!