L’intervista di Cryptonomist a Gracy Chen, CEO di Bitget

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Gracy Chen, che ci ha spiegato i principali fattori che hanno contribuito alla crescita di Bitget.

Feb 2, 2025 - 13:32
 0
L’intervista di Cryptonomist a Gracy Chen, CEO di Bitget
intervista gracy chen

Bitget ha registrato una crescita impressionante nel 2024. Quali sono stati i fattori chiave che hanno contribuito a questo successo?

Credo che tre fattori chiave abbiano contribuito all’impressionante crescita di Bitget lo scorso anno.

In primo luogo, abbiamo dato priorità ad un approccio incentrato sull’utente, offrendo opportunità di investimento diversificate attraverso prodotti innovativi come Pre-market o PoolX. Inoltre, selezioniamo e listiamo rigorosamente progetti di tendenza e di alta qualità, offrendo agli utenti l’accesso a oltre 800 monete, pur mantenendo solidi protocolli di conformità e sicurezza.

In secondo luogo, abbiamo rafforzato in modo significativo il nostro quadro giuridico e di conformità. Le nomine di Hon Ng come Chief Legal Officer e di Min Li per guidare la crescita globale sono state fondamentali. Questo team ha guidato approvazioni normative chiave, tra cui una licenza nel Regno Unito, una licenza di fornitore di servizi Bitcoin (BSP) in El Salvador e il lancio di un exchange in Vietnam, consolidando la nostra posizione come attore regolamentato e conforme nel mercato.

In terzo luogo, investimenti e partnership strategici sono stati cruciali per la nostra crescita. Il nostro investimento di 30 milioni di dollari in TON, insieme a Foresight Ventures, è un ottimo esempio di come sfruttiamo le collaborazioni strategiche per espandere la nostra portata e attingere a nuove opportunità di mercato.

Quali mercati sono stati i principali motori di crescita per Bitget quest’anno? Ci sono nuove regioni su cui vi state concentrando per il 2025?

L’Africa ha registrato il più alto aumento, pari al 300%, seguita dall’Asia meridionale con il 200%, dalla regione CIS con il 150% e dal Sud-Est asiatico con una crescita del 140%. Anche gli utenti europei sono aumentati del 67%, mentre l’America Latina e il Medio Oriente hanno visto significativi incrementi.

Nel 2025, Bitget prevede di continuare la sua espansione nei mercati emergenti come il Sud-Est asiatico, l’America Latina e alcune parti dell’Africa e dell’Asia meridionale, dove l’interesse per le criptovalute è in rapida crescita.

Bitget ha lanciato nuove funzionalità o prodotti nel 2024? Come hanno influenzato il coinvolgimento degli utenti?

Sì, abbiamo lanciato diverse funzionalità innovative che hanno migliorato significativamente l’engagement degli utenti. Pre-market ha fornito un accesso fluido a nuovi token e liquidità prima dei listing. LaunchX, una piattaforma di lancio di token, ha offerto agli utenti l’accesso a token di progetti promettenti durante le loro fasi di lancio. PoolX, una piattaforma stake-to-mine, consente agli utenti di mettere in staking monete specifiche per guadagnare token popolari in modo semplice e gratificante. Inoltre, Bitget Pay ha facilitato transazioni istantanee in criptovaluta, supportando diverse criptovalute.

Queste funzionalità, combinate con la nostra attenzione all’esperienza utente e un solido framework di sicurezza, hanno attratto un numero significativo di nuovi utenti e mantenuto coinvolta la nostra base utenti esistente. Infatti, la nostra base utenti è passata da 20 milioni a gennaio a oltre 100 milioni a dicembre, e il nostro volume di trading giornaliero è raddoppiato a 20 miliardi di dollari nel 2024.

Come vedi l’adozione delle criptovalute nei mercati emergenti e quali strategie ha adottato Bitget per attrarre nuovi utenti in queste aree?

Il riconoscimento globale delle criptovalute, in particolare in paesi come gli Stati Uniti, ha avuto un impatto significativo sulla loro adozione in tutto il mondo. Nei mercati emergenti, normative di supporto si stanno dimostrando un catalizzatore chiave. Gli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, sono diventati un hub leader per le criptovalute grazie alle loro politiche fiscali favorevoli e all’ambiente crypto-friendly.

In Bitget, conformità, educazione e partnership strategiche sono al centro della nostra strategia. Diamo priorità alla conformità e abbiamo progettato la nostra piattaforma per soddisfarne i rigorosi requisiti, come dimostrato dalle licenze che abbiamo ottenuto e dalla nostra continua collaborazione con le autorità di regolamentazione locali. Ciò garantisce che i nostri prodotti soddisfino tutti gli standard necessari, dando al contempo priorità alla protezione dei beni e dei dati degli utenti.

Per migliorare ulteriormente l’accessibilità, il nostro exchange offre un onboarding semplificato, gateway fiat e assistenza clienti localizzata. Investiamo anche in iniziative di educazione sulla blockchain, sponsorizzazioni strategiche e programmi di incentivazione per gli utenti nelle regioni ad alta crescita. Questi sforzi per costruire fiducia hanno contribuito alla sostanziale crescita di Bitget, da 25 milioni di utenti all’inizio dell’anno a 100 milioni entro la fine dell’anno.

Ci sono state partnership o collaborazioni significative per Bitget nel 2024? Qual è stato il loro impatto sul vostro ecosistema?

Nel 2024, Bitget ha siglato una partnership significativa con LaLiga, diventando il loro partner ufficiale di criptovalute in Europa orientale, Sud-Est asiatico e America Latina. Questa collaborazione sfrutta l’immensa popolarità del calcio per raggiungere un pubblico più ampio e promuovere l’adozione delle criptovalute tra i tifosi sportivi. Allineandosi con una lega sportiva riconosciuta a livello globale, Bitget sta espandendo efficacemente la portata del suo marchio e introducendo le criptovalute ad una nuova fascia demografica.

L’investimento strategico di 30 milioni di dollari nella blockchain TON (The Open Network) ha anche incrementato gli utenti di Bitget nella prima metà del 2024.

Queste collaborazioni sono state fondamentali per raggiungere la più alta crescita di quota di mercato tra i nostri concorrenti. La nostra quota di mercato combinata di spot e derivati è cresciuta del 4,05% nel 2024, raggiungendo il 10,5%.

Come avete affrontato le sfide regolamentari in mercati chiave? Pensa che il panorama normativo stia diventando più favorevole al settore?

La prima azione che abbiamo intrapreso è stata quella di rafforzare il nostro team di conformità assumendo esperti come Hon Ng, il nostro Chief Legal Officer con una solida esperienza nel settore, ed esperti di normative locali in giurisdizioni chiave. Ciò ci ha permesso di ottenere approvazioni chiave in diversi paesi, come menzionato in precedenza.

In preparazione al MiCA, stiamo creando un hub regionale in Lituania e assumendo personale chiave. Stiamo anche migliorando le nostre misure di gestione del rischio, come i processi KYC e il monitoraggio AML, per soddisfare i rigorosi requisiti del MiCA. Pur avendo un solido quadro di conformità in atto, che viene costantemente migliorato, ci impegniamo in un continuo perfezionamento in questo settore.

Credo che il panorama normativo stia gradualmente diventando più favorevole per l’industria delle criptovalute. I regolatori di tutto il mondo hanno lavorato attivamente per stabilire quadri normativi completi che forniranno maggiore chiarezza, miglioreranno la protezione dei consumatori e favoriranno un ecosistema più stabile e sostenibile per la crescita delle criptovalute.

La sicurezza è una priorità per gli exchange crypto. Come si è evoluto l’approccio di Bitget per garantire la protezione dei fondi e dei dati degli utenti?

La sicurezza è fondamentale per Bitget. Diamo priorità alla sicurezza degli utenti attraverso robuste misure di sicurezza.

Abbiamo introdotto la Proof-of-Reserves nel dicembre 2022 e da allora pubblichiamo un rapporto mensile che fornisce una panoramica trasparente delle nostre partecipazioni di asset e dei saldi degli utenti. L’ultimo rapporto dimostra un rapporto di riserva del 134%, superando significativamente gli standard del settore.

Abbiamo anche un Fondo di Protezione attualmente valutato oltre 600 milioni di dollari, per salvaguardare i beni degli utenti da eventi imprevisti come minacce informatiche o estrema volatilità del mercato. Gli utenti possono monitorare i beni del fondo in tempo reale attraverso indirizzi di portafoglio disponibili pubblicamente.

Oltre a questo, impieghiamo tecnologie di sicurezza all’avanguardia, tra cui l’archiviazione in cold wallet, la crittografia completa dei dati durante l’intero ciclo di vita e partnership con fornitori di sicurezza leader come Certik e Sumsub, per garantire un ambiente di trading sicuro per tutti gli utenti.

Quali sono stati i trend più interessanti nel mercato delle criptovalute nel 2024? E come pensa che evolveranno nel 2025?

Il 2024 ha visto una pietra miliare significativa con l’approvazione e il lancio di ETF focalizzati sulle criptovalute. Sulla scia del successo degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, prevediamo l’emergere di nuove offerte, come ETF denominati in BTC, ETF su Ethereum abilitati per lo staking e fondi indicizzati diversificati. Si prevede che questi prodotti amplieranno l’accesso agli investimenti in criptovalute e attrarranno afflussi di capitali sostanziali.

Inoltre, il ruolo di Bitcoin come asset di riserva strategico sta guadagnando terreno. La potenziale istituzione di Riserve Strategiche di Bitcoin da parte di nazioni importanti, inclusi gli Stati Uniti, potrebbe migliorare significativamente lo status di Bitcoin e rimodellare le dinamiche finanziarie globali, guidando una più ampia adozione e riconoscimento.

La chiarezza normativa rimane cruciale per una più ampia adozione delle criptovalute. Sforzi per integrare la finanza tradizionale con le criptovalute, simili a quelli di alcune figure politiche, hanno il potenziale per rivoluzionare il panorama finanziario, guidando l’adozione istituzionale e promuovendo l’innovazione. Questa convergenza potrebbe legittimare ulteriormente le criptovalute, aprendo la strada allo sviluppo di prodotti finanziari sofisticati come ETF e asset tokenizzati, un modello che altre nazioni leader potrebbero seguire.

Come vede il futuro del rapporto tra DeFi e CeFi? Bitget ha in programma di integrare ulteriormente le funzionalità

Credo che DeFi e CeFi convergeranno sempre più, offrendo agli utenti il meglio di entrambi i mondi. DeFi porta innovazione e caratteristiche trasformative, mentre CeFi fornisce un ambiente regolamentato e affidabile.

In Bitget, stiamo abbracciando questa convergenza integrando il meglio di entrambi. Abbiamo investito molto in Bitkeep (ora Bitget Wallet) e lo abbiamo integrato perfettamente nel nostro ecosistema. Ciò ci consente di offrire funzionalità all’avanguardia come Smart Money, che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare i dati on-chain, e la potente integrazione di TON, che abilita funzionalità come i bot di trading di Telegram e l’OmniConnect SDK, che collega le Mini-App di Telegram ad oltre 500 chains.

In futuro, daremo priorità allo sviluppo di funzionalità relative a PayFi, allineando l’innovazione blockchain con l’usabilità nel mondo reale e rivoluzionando il modo in cui gli individui gestiscono le proprie finanze.