L'IA è meglio di The Beekeper: ecco come attivare Blocco scareware di Edge per proteggerci dalle truffe
Non c'è bisogno di Jason Statham: Microsoft ha appena lanciato in anteprima un nuovo strumento IA integrato nel suo browser...L'articolo L'IA è meglio di The Beekeper: ecco come attivare Blocco scareware di Edge per proteggerci dalle truffe sembra essere il primo su Smartworld.
Non c'è bisogno di Jason Statham: Microsoft ha appena lanciato in anteprima un nuovo strumento IA integrato nel suo browser Edge per proteggere gli utenti da un particolare tipo di truffa chiamata scareware.
Ma cosa significa? Tutti conosciamo i malware e i danni che possono fare: per questo alcuni malintenzionati sfruttano la nostra paura per spingerci a rivelare i nostri dati a un finto numero di supporto.
Scareware è infatti un neologismo la cui radice, "scare", significa appunto mettere paura. Ed è una nuova pratica tanto comune che l'anno scorso era uscito un film dedicato all'argomento, The Beekeper con Jason Statham appunto.
Il funzionamento è semplice quanto inquietante: si arriva a una pagina Web che apre una finestra che può occupare l'intera schermata del browser. Il messaggio, che come vedete qui sotto sembra provenire da Windows stesso, induce gli utenti a chiamare immediatamente un finto servizio clienti in quanto l'accesso al computer sarebbe bloccato.
Certo, basterebbe premere e tenere premuto il pulsante ESC per uscire da questa schermata, ma a volte nella fretta e nel timore di aver perso i propri dati si chiama il numero indicato per avere un aiuto dall'"assistenza di Windows".
Senza considerare che in genere i siti scareware attivano un messaggio audio di avviso e cercano di bloccare tastiera e mouse, il che impedisce di uscire dalla schermata. Tutto questo aggiunge panico a una situazione preoccupante.
Inutile dire che all'altro capo del telefono non ci sarà nessun dipendente dell'azienda, ma un malintenzionato che cercherà in tutti i modi di accedere da remoto al nostro PC. Il fenomeno è così grave che l'FBI stima un danno da un miliardo di dollari l'anno da questo tipo di truffe.
Windows dispone già di una funzione di Defender chiamata SmartScreen che controlla i siti visitati e blocca quelli segnalati su "un elenco dinamico dei siti di phishing e software dannoso", ma Blocco scareware è molto più avanzato.
Invece di basarsi su un elenco, che sarà per definizione meno aggiornato rispetto ai pericoli reali, utilizza infatti un modello di apprendimento automatico per "riconoscere i segni rivelatori delle truffe di tipo scareware".
Quando Blocco scareware sospetta che una pagina sia una truffa, Edge interromperà la riproduzione audio, uscirà dalla schermata a tutto schermo e avvertirà l'utente di un possibile pericolo. A questo punto si può indicare allo strumento se si tratta di un falso allarme o meno, aiutando quindi Microsoft a migliorarlo (in caso sia un sito truffa, verrà aggiunto all'elenco di SmartScreen).
Al momento la funzione è in anteprima su Edge per PC Windows. Per provarla subito, aggiornate Edge all'ultima versione cliccando sull'icona con tre puntini in alto a destra, selezionate Impostazioni e in basso a sinistra cliccate su Informazioni su Microsoft Edge.
Una volta aggiornato e riavviato il browser, tornate nelle Impostazioni di Edge e cliccate a sinistra su Privacy, ricerca e servizi, poi scorrete verso il basso e sotto la scheda Sicurezza attivate l'interruttore a destra di Blocco scareware (Anteprima).
L'articolo L'IA è meglio di The Beekeper: ecco come attivare Blocco scareware di Edge per proteggerci dalle truffe sembra essere il primo su Smartworld.