Le tendenze della finanza sostenibile nel 2025 secondo Amundi
Amundi, tra i leader europei della gestione patrimoniale, ha recentemente pubblicato il documento “Responsible Investment Views 2025”, delineando i principali trend che influenzeranno il futuro della finanza sostenibile. Con il 2025 alle porte, le dinamiche chiave individuate da Amundi mostrano un settore in rapida evoluzione, contraddistinto da transizioni significative e opportunità emergenti. I pilastri della... Leggi tutto
Amundi, tra i leader europei della gestione patrimoniale, ha recentemente pubblicato il documento “Responsible Investment Views 2025”, delineando i principali trend che influenzeranno il futuro della finanza sostenibile. Con il 2025 alle porte, le dinamiche chiave individuate da Amundi mostrano un settore in rapida evoluzione, contraddistinto da transizioni significative e opportunità emergenti.
I pilastri della finanza sostenibile nel 2025
- Normalizzazione degli investimenti responsabili: la finanza sostenibile sta passando da una fase iniziale di esplorazione a una maggiore maturità, con una domanda crescente da parte degli investitori.
- Energia pulita e competitività: nel 2023, gli investimenti globali in energia pulita hanno raggiunto 320 miliardi di dollari, superando i combustibili fossili con un rapporto di 2 a 1; questo trend, alimentato da sviluppi tecnologici e necessità geopolitiche, continuerà a crescere.
- Rischi fisici e interconnessione ambientale: gli effetti tangibili del cambiamento climatico impongono azioni immediate; la crescente interrelazione tra clima, biodiversità e salute richiede strategie integrate per mitigare i rischi.
- Espansione della gamma di strumenti di sostenibilità: soluzioni come green bond e “debt-for-nature swap” stanno guadagnando terreno, affiancate da metriche innovative focalizzate su biodiversità e indicatori sociali.
- Focus sull’allineamento normativo: la frammentazione delle regolamentazioni internazionali richiede un maggiore sforzo verso la semplificazione e l’armonizzazione, per garantire una maggiore accessibilità alla finanza sostenibile.
La visione di Amundi
Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata: “Il futuro della transizione energetica dipenderà da investimenti coraggiosi e da un’ampia cooperazione tra governi, imprese e istituzioni finanziarie. L’orientamento all’impatto sarà cruciale per cogliere le opportunità di mercato”.
Il ruolo di amundi nel promuovere il cambiamento
Come leader globale nella gestione degli investimenti, Amundi continua a porsi come punto di riferimento, gestendo un patrimonio di oltre 2.200 miliardi di euro. Grazie al suo impegno nell’innovazione e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti, Amundi dimostra come la finanza possa essere un motore per la transizione verso un’economia sostenibile.