Le donne hanno bisogno di più sonno degli uomini perché usano più cervello durante il giorno
Studi recenti indicano che le donne necessitano, in media, di circa 11 minuti di sonno in più rispetto agli uomini. Sebbene questa differenza possa sembrare minima, essa riflette una serie di fattori biologici e sociali che incidono sulla qualità e sulla quantità del riposo femminile. Tra i principali elementi che determinano un maggiore bisogno di...
![Le donne hanno bisogno di più sonno degli uomini perché usano più cervello durante il giorno](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/02/sonno_uomini_donne-1024x683.jpg?#)
Studi recenti indicano che le donne necessitano, in media, di circa 11 minuti di sonno in più rispetto agli uomini. Sebbene questa differenza possa sembrare minima, essa riflette una serie di fattori biologici e sociali che incidono sulla qualità e sulla quantità del riposo femminile.
Tra i principali elementi che determinano un maggiore bisogno di sonno nelle donne troviamo i cambiamenti ormonali, il rischio più elevato di disturbi del sonno e le responsabilità quotidiane che spesso interrompono il riposo notturno.
Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nel ciclo sonno-veglia e le variazioni ormonali tipiche delle donne possono rendere il sonno più frammentato. Durante il ciclo mestruale, molte donne sperimentano insonnia, crampi e mal di testa che disturbano il riposo.
In gravidanza il sonno può essere compromesso da disturbi come la sindrome delle gambe senza riposo, l’apnea notturna e il dolore muscolare. La menopausa, infine, porta con sé sintomi come vampate di calore e sudorazione notturna, che interferiscono ulteriormente con la qualità del sonno.
Le donne spesso interrompono il sonno
Le donne hanno inoltre una probabilità doppia rispetto agli uomini di soffrire di ansia e depressione, condizioni che sono fortemente collegate all’insonnia. Chi soffre di disturbi dell’umore può avere difficoltà ad addormentarsi o a mantenere un sonno stabile, con conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. Inoltre la privazione del sonno può a sua volta peggiorare i sintomi di ansia e depressione, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.
A livello sociale, le donne tendono a interrompere più frequentemente il loro sonno per occuparsi della famiglia, svegliandosi per accudire i figli o svolgere altre responsabilità domestiche. Queste interruzioni possono portare a un sonno meno ristoratore e a una maggiore sonnolenza diurna.
Per migliorare la qualità del riposo, gli esperti consigliano di mantenere una routine regolare, ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e gestire lo stress con tecniche di rilassamento. Prioritizzare il sonno è fondamentale per la salute e il benessere generale, specialmente per le donne che affrontano sfide specifiche legate al loro riposo.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: PubMed
Ti potrebbe interessare anche: