La lista nera dei 106 farmaci da evitare nel 2025: hanno più effetti collaterali che benefici, secondo gli esperti

Per il 13° anno consecutivo, la rivista scientifica indipendente Prescrire, gestita da una ONG indipendente  composta da medici, farmacisti e altri professionisti del settore sanitario, ha pubblicato la sua revisione dei farmaci da escludere. Nella lista 2025 figurano 106 principi attivi, di cui 88 ancora in commercio in Francia, molti dei quali da decenni, nonostante...

Gen 30, 2025 - 02:39
 0
La lista nera dei 106 farmaci da evitare nel 2025: hanno più effetti collaterali che benefici, secondo gli esperti

Per il 13° anno consecutivo, la rivista scientifica indipendente Prescrire, gestita da una ONG indipendente  composta da medici, farmacisti e altri professionisti del settore sanitario, ha pubblicato la sua revisione dei farmaci da escludere. Nella lista 2025 figurano 106 principi attivi, di cui 88 ancora in commercio in Francia, molti dei quali da decenni, nonostante alcuni Paesi europei abbiano già deciso di vietarli.

I farmaci inclusi in questa sorta di “lista nera” presentano spesso un rapporto rischio-beneficio sfavorevole. In pratica, ciò significa che i rischi associati al loro utilizzo superano i benefici potenziali. In alcuni casi, i farmaci sono ritenuti troppo rischiosi rispetto ad alternative più sicure, mentre in altri, la loro efficacia è così bassa da risultare pari a quella di un placebo, rendendo così il loro utilizzo superfluo.

Alcuni farmaci da evitare, secondo gli esperti francesi

Il floroglucinolo, noto anche come Spasfon, è un farmaco disponibile senza prescrizione in Francia, ma presenta potenziali effetti collaterali gravi, tra cui reazioni allergiche e, seppur raramente, la sindrome di Lyell, una condizione dermatologica grave. Sebbene venga utilizzato per trattare disturbi intestinali e dolori ginecologici o mestruali, la sua efficacia non è supportata da prove cliniche solide e potrebbe non superare quella di un placebo. Nonostante sia ancora commercializzato in Francia e Italia, è stato ritirato dal mercato in Belgio nel 2010.

Un altro esempio di farmaci da evitare riguarda alcuni trattamenti per il raffreddore e l’influenza. Farmaci come la diosmectite (Smecta) e l’idrotalcite (Rennieliquo), sebbene siano facilmente reperibili come medicinali da banco, presentano rischi a causa di una possibile contaminazione naturale da piombo, che può comportare pericoli neurologici. Prescrire suggerisce di optare per alternative meno rischiose, come gli antiacidi a base di bicarbonato di sodio e alginato di sodio, che offrono un’efficacia simile senza gli stessi rischi.

Durante il periodo invernale, molte persone ricorrono agli sciroppi per la tosse per alleviare i sintomi, ma alcuni di questi farmaci comportano rischi sproporzionati. L’oxomemazina (Toplexil), ad esempio, è associata a numerosi effetti collaterali, mentre l’ambroxolo (Muxol) comporta il rischio di gravi reazioni allergiche e cutanee, pur non essendo più efficace di un placebo. Prescrire raccomanda di utilizzare il destrometorfano come alternativa, sebbene anche questo farmaco abbia delle limitazioni.

Altri farmaci comuni, come l’alfa-amilasi (Maxilasi), utilizzata per il mal di gola, non offrono alcuna efficacia clinica dimostrata e possono causare gravi reazioni allergiche e cutanee. In questi casi, rimedi naturali come il miele, le caramelle da succhiare o il paracetamolo per i dolori intensi sono da preferire.

Anche i farmaci per il trattamento dei dolori articolari, come l’aceclofenac (Cartrex) e il diclofenac (Voltarene), espongono a rischi cardiovascolari, aumentando la probabilità di infarti o insufficienza cardiaca. Alcuni miorilassanti, come il metocarbamolo (Lumirelax), non superano l’effetto placebo e causano disturbi digestivi e cutanei. Prescrire consiglia invece l’uso di farmaci più sicuri, come il paracetamolo, l’ibuprofene o il naprossene per il trattamento del dolore.

Infine, alcuni farmaci antidepressivi, come l’agomelatina (Valdoxan), pur non mostrando un’efficacia superiore a quella di un placebo in diversi studi, comportano gravi rischi collaterali, tra cui epatite, pancreatite e danni cutanei. Anche gli antidepressivi SSRI, come citalopram e escitalopram, sono inclusi nella lista per i rischi associati a sovradosaggi, che possono portare a seri problemi di salute, inclusi effetti cardiovascolari pericolosi.

La lista nera dei farmaci

A seguire i farmaci da escludere nel 2025, secondo Prescrire, suddivisi per area terapeutica. Ma partiamo prima dalle novità:

  • Fenfluramina: nuovamente inclusa nella lista. Nonostante una revisione del suo uso nella sindrome di Lennox, i dati clinici confermano che il suo rapporto rischio-beneficio resta sfavorevole
  • Reboxetina: inibitore della ricaptazione di noradrenalina e serotonina, meno efficace rispetto ad altri antidepressivi e associato a disturbi sessuali e perdita di appetito
  • Ulipristal: escluso dalla lista dopo il ritiro dell’autorizzazione alla commercializzazione nell’UE, a causa di gravi effetti epatici che in alcuni casi hanno richiesto il trapianto di fegato
  • Floroglucinolo: efficacia incerta e rischio di gravi effetti collaterali come reazioni allergiche e sindrome di Lyell. Sconsigliato, soprattutto per donne in gravidanza o che potrebbero concepire

Questi i farmaci suddivisi per area terapeutica:

Oncologia, trapianti e ematologia:

  • Defibrotide
  • Mifamurtide
  • Nintedanib
  • Panobinostat
  • Roxadustat
  • Trabectedina
  • Vandetanib
  • Vinflunina

Cardiologia:

  • Aliskiren
  • Bezafibrato
  • Ciprofibrato
  • Dronedarone
  • Fenofibrato
  • Ivabradina
  • Nicorandil
  • Olmesartan
  • Ranolazina
  • Trimetazidina
  • Vernakalant

Dermatologia e allergologia:

  • Finasteride 1mg
  • Mequitazina
  • Pimecrolimus
  • Prometazina iniettabile
  • Proteina di arachidi (Palforzia)
  • Tacrolimus topico

Diabetologia e nutrizione:

  • Alogliptina
  • Bupropione/Naltrexone
  • Linagliptina
  • Orlistat
  • Pioglitazone
  • Saxagliptina
  • Sitagliptina
  • Vildagliptina

Dolore e reumatologia:

  • Coxib (Celecoxib, Etoricoxib, Parecoxib)
  • Aceclofenac
  • Diclofenac orale
  • Ketoprofene in gel
  • Meloxicam
  • Piroxicam
  • Tenoxicam sistemico

Osteoartrite/artrosi:

  • Diacereina
  • Glucosamina

Miorilassanti:

  • Mefenezina (orale e topica)
  • Metocarbamolo
  • Tiocolchicoside

Osteoporosi e vari:

  • Denosumab 60mg
  • Romosozumab
  • Cerotti alla capsaicina
  • Colchicina + oppio in polvere + tiemonio
  • Chinina

Gastroenterologia:

  • Acido obeticolico
  • Diosmectite
  • Domperidone
  • Droperidolo
  • Idrotalcite
  • Caolino
  • Metopimazina
  • Beidellite montmorillonite
  • Prucaloprida
  • Tintura di oppio
  • Pomata al trinitrato di glicerina 0,4%

Ginecologia ed endocrinologia:

  • Tibolone

Infettivologia:

  • Moxifloxacina

Neurologia:

  • Alemtuzumab
  • Donepezil
  • Teriflunomide
  • Fenfluramina
  • Flunarizina
  • Galantamina
  • Ginkgo biloba
  • Memantina
  • Naftidrofurile
  • Natalizumab
  • Oxetorone
  • Piracetam
  • Rivastigmina
  • Tolcapone

Pneumologia e otorinolaringoiatria:

  • Alfa-amilasi
  • Ambroxolo
  • Bromexina
  • Decongestionanti nasali e orali (efedrina, nafazolina, ossimetazolina, fenilefrina, pseudoefedrina, tuaminoeptano, xilometazolina)
  • Mannitolo inalato
  • Nintedanib
  • Oxomemazina
  • Pentossiverina
  • Roflumilast

Psichiatria:

  • Agomelatina
  • Citalopram
  • Dapoxetina
  • Duloxetina
  • Escitalopram
  • Esketamina spray nasale
  • Etifoxina
  • Milnacipran
  • Reboxetina
  • Tianeptina
  • Venlafaxina

Farmaci per smettere di fumare:

  • Bupropione

Urologia:

  • Polisolfato di pentosano orale

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Prescrire

Leggi anche: