Integratori per anziani over 80: guida completa al benessere
Invecchiamento e cambiamenti del fabbisogno nutrizionale L’invecchiamento porta con sé cambiamenti fisiologici che influenzano il fabbisogno nutrizionale, soprattutto per gli… L'articolo Integratori per anziani over 80: guida completa al benessere sembra essere il primo su InSalute.
Invecchiamento e cambiamenti del fabbisogno nutrizionale
L’invecchiamento porta con sé cambiamenti fisiologici che influenzano il fabbisogno nutrizionale, soprattutto per gli anziani over 80 e 70. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica, è fondamentale. Tuttavia, gli integratori alimentari per anziani possono svolgere un ruolo importante nel supportare la salute e prevenire carenze, agendo come ricostituente in momenti di particolare bisogno.
Questa guida offre informazioni complete sul ruolo degli integratori per anziani, aiutandovi a scegliere con consapevolezza.
Il ruolo dell’alimentazione e degli integratori per anziani
Con l’età, il metabolismo rallenta, l’appetito diminuisce e l’assorbimento dei nutrienti si riduce. Ciò può causare carenze che contribuiscono a problemi come osteoporosi, anemia e debolezza muscolare. Un’alimentazione varia ed equilibrata è essenziale, ma a volte non è sufficiente. Gli integratori per anziani, inclusi quelli specifici per gli over 80, possono colmare queste lacune, fornendo vitamine, proteine e altri nutrienti essenziali.
Quando gli integratori per anziani sono utili?
Gli integratori alimentari per anziani non sostituiscono una dieta sana, ma la integrano in situazioni specifiche. Il medico può consigliare integratori per la memoria, integratori muscolari o un ricostituente in caso di carenze nutrizionali, condizioni mediche o terapie farmacologiche che interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti. Consultare il medico prima di assumere qualsiasi integratore alimentare è fondamentale per valutare il dosaggio appropriato.
I principali integratori per anziani over 70 e 80
Diversi integratori possono essere utili, a seconda delle esigenze individuali.
Vitamina D
Essenziale per le ossa e il sistema immunitario. L’integrazione di vitamina D è spesso necessaria data la ridotta capacità di sintesi con l’età.
Calcio
Cruciale per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi. L’integratore di calcio è utile in caso di ridotto apporto o aumentato fabbisogno.
Vitamina B12
Importante per i globuli rossi e il sistema nervoso. L’assorbimento di vitamina B12 può essere difficoltoso per gli anziani, rendendo necessaria l’integrazione.
Acidi grassi Omega-3
Benefici per la salute cardiovascolare e cerebrale. Gli integratori di Omega-3 sono utili in caso di scarso apporto alimentare.
Integratori proteici
Le proteine mantengono la massa muscolare, che tende a diminuire con l’età. Gli integratori proteici, anche in polvere, sono consigliati in caso di carenze.
Integratori di sodio
In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare integratori di sodio per mantenere il corretto equilibrio elettrolitico.
Scegliere gli integratori in modo consapevole
Scegliete con attenzione, considerando qualità, sicurezza ed efficacia. Affidatevi a marchi riconosciuti che garantiscano la purezza e la corretta composizione. Seguite sempre le indicazioni del medico su dosaggio e durata dell’assunzione.
Stile di vita sano: la base del benessere per gli anziani
Gli integratori per anziani sono un supporto, ma non sostituiscono uno stile di vita sano. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica, il riposo e la gestione dello stress sono fondamentali per il benessere a lungo termine.
Consigli pratici per un’alimentazione sana e attività fisica
Ecco una comoda lista di suggerimenti da considerare per il benessere generale degli anziani.
- Frutta e verdura: almeno cinque porzioni al giorno.
- Cereali integrali: preferirli a quelli raffinati.
- Proteine magre: pesce, carne bianca, legumi e uova.
- Grassi saturi e zuccheri: limitarne il consumo.
- Acqua: bere almeno 1,5 litri al giorno.
- Attività fisica: almeno 30 minuti di attività moderata quasi tutti i giorni.
Fonti
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – SIGG: www.sigg.it
Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU: www.sinu.it
Ministero della Salute – www.salute.gov.it
Istituto Superiore di Sanità – www.iss.it
Glossario informativo
Metabolismo: insieme dei processi chimici e fisici attraverso cui l’organismo trasforma il cibo in energia.
Osteoporosi: Malattia che rende le ossa fragili e soggette a fratture.
Anemia: condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani.
Ricostituente: sostanza o preparato che aiuta a recuperare le forze fisiche.
Elettroliti: minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica.
Integratori alimentari: prodotti destinati a integrare la normale dieta, fornendo nutrienti concentrati.
Nutrienti: sostanze che forniscono nutrimento essenziale per la crescita e il mantenimento di un organismo.
L'articolo Integratori per anziani over 80: guida completa al benessere sembra essere il primo su InSalute.