IA, badge per le app affidabili e revoca delle autorizzazioni per le app pericolose: come Android ci protegge

Spesso leggiamo di app presenti sul Play Store che rappresentano una minaccia per gli utenti, ma grazie all'IA e a...L'articolo IA, badge per le app affidabili e revoca delle autorizzazioni per le app pericolose: come Android ci protegge sembra essere il primo su Smartworld.

Gen 31, 2025 - 00:08
 0
IA, badge per le app affidabili e revoca delle autorizzazioni per le app pericolose: come Android ci protegge

Spesso leggiamo di app presenti sul Play Store che rappresentano una minaccia per gli utenti, ma grazie all'IA e a Play Protect Google ora è in grado di monitorare meglio la situazione. L'ultima funzione arrivata sul suo strumento di sicurezza, poi, consente di disattivare automaticamente le autorizzazioni di app potenzialmente dannose.

L'annuncio viene dal Google Security Blog, che ha rivelato i risultati ottenuti nel corso del 2024:

  • 13 milioni le app dannose identificate da Google Play Protect
  • 2,36 milioni di app dannose di cui è stata impedita la pubblicazione
  • 1,38 milioni le app a cui è stato impedito di accedere a eccessivi dati degli utenti
  • 158.000 gli account sviluppatori bannati

Questi risultati sono stati possibili grazie a un insieme di tecnologie e pratiche. La prima è l'utilizzo (poteva essere altrimenti?) dell'IA, che viene utilizzata per identificare in modo proattivo il malware e quindi rilevare e bloccare le app dannose. 

Grazie a Play Protect, Google inoltre è in grado di controllare le app sui dispositivi Android dotati di Play Store, anche quelle scaricate da marketplace di terze parti. 

La GrandeG invia notifiche tramite Chrome ai dispositivi che hanno disattivato Play Protect, e disabilita la funzione durante chiamate o videochiamate (non tradizionali o tramite app di messaggistica popolari) per prevenire la sua disattivazione in caso gli utenti vengano ingannati a installare app dannose. 

La novità è che ora Play Protect non solo ripristina le autorizzazioni delle app che non vengono usate per un certo periodo di tempo, ma anche delle app che sono considerate potenzialmente dannose. A questo punto l'utente deve riattivarle manualmente, se pensa che l'app sia sicura.  

Google ha inoltre migliorato l'ecosistema, adottando nuove pratiche sull'accesso ai dati e imponendo un'opzione per la cancellazione dei dati nelle app che richiedono la registrazione di un account. Non solo, ma sono stati introdotti i badge, che aiutano gli utenti a scoprire quali sono le app che utilizzano le migliori pratiche.

Questo vale per le app governative e, da un paio di giorni, per le migliori VPN che prendono ulteriori misure per dimostrare il loro impegno per la sicurezza.

Il badge viene assegnato alle app che aderiscono alle linee guida sulla sicurezza e la sicurezza di Play e abbiano superato una valutazione indipendente sulla sicurezza delle applicazioni mobili (MASA). Alcuni esempi di VPN con questo badge sono NordVPN, hide.me e Aloha Browser.  

L'articolo IA, badge per le app affidabili e revoca delle autorizzazioni per le app pericolose: come Android ci protegge sembra essere il primo su Smartworld.