I migliori giochi investigativi del Meeple Emico
Vengo spesso interpellato sul genere investigativo, avendo giocato praticamente ogni titolo presente sul mercato italiano. Ho pensato, quindi, di fissare in un post i miei
Vengo spesso interpellato sul genere investigativo, avendo giocato praticamente ogni titolo presente sul mercato italiano.
Ho pensato, quindi, di fissare in un post i miei personalissimi consigli, promettendo a me stesso di aggiornare la lista cosa che, conoscendomi, non farò.
Inizio col dire che i titoli investigativi sono one shot, giocabili una sola volta. È esattamente come un film o un libro thriller: la trama è quella, puoi avere sospetti, sensazioni, congetture ma, una volta scoperto il colpevole, non avrebbe senso ripetere l’esperienza (quantomeno, sarebbe meno divertente!)
Citando il buon Alessandro Cattelan nei suoi anni ad X Factor, “questa non è una classifica”:
Sherlock Holmes Consulente Investigativo
Il grande classico. Esistono 4 scatole differenti, la prima si chiama “I Delitti del Tamigi e Altri Casi”. Ogni scatola contiene 10 casi, della durata stimata di 90-180 minuti.
Il tutto è ambientato nella Londra vittoriana di Sherlock Holmes, ma non interpreteremo il detective: saremo anzi in gara con lui, cercando di battere il suo punteggio.
In un pratico libretto sono contenute decine e decine di testimonianze, interrogatori, perizie tecniche, chiamate “piste”.
Saremo noi a decidere quando fermarci, per affrontare le domande finali. Tuttavia, più piste avremo letto, più penalità avremo nel punteggio finale.
Con la stessa meccanica delle piste da seguire, cito anche Bureau of investigation, ambientato nel mondo delle opere di Lovecraft e Bacci Pagano – Il gioco, ispirato ai romanzi di Bruno Morchio, ambientato a Genova.
Prezzo: 45-50 euro
Pro: Ottimo investimento, finiti i 10 casi si può pensare di rivenderlo, per abbattere ulteriormente i costi. Pura deduzione, l’ambientazione si sente tantissimo.
Contro: C’è tanto da leggere, c’è tanto da scrivere. In più persone, qualcuno potrebbe assentarsi con la mente e non prestare attenzione a tutto. Alcuni casi sono veramente TROPPO, l’importante è non pensare mai di battere Sherlock Holmes, è praticamente impossibile.
Hidden games
Al momento, la collana di Hidden Games è composta da 8 casi, più due “spin off” con meccaniche differenti, Freddo come il ghiaccio e Sotto sospetto.
Dal caso di esordio, Il caso di Villasetia, la serie si è assicurata il primo posto nel genere dei cold case. I casi sono reperibili negli store online e nelle librerie col formato in scatola, distribuiti da MS Edizioni, mentre su Amazon spesso sono in vendita i plichi in busta, a qualche euro in meno.
Tanta multimedialità, effetti wow e casi sempre credibili hanno fatto la fortuna della casa editrice, purtroppo la cura dei testi a volte lascia un po’ a desiderare. Tutti i casi sono risolvibili entro le 2 ore di gioco.
Gran parte di essi possono essere giocati senza rovinare i componenti, magari con piccoli accorgimenti come fotocopiare eventuali fogli monouso. Solo “Veleno verde” prevede l’utilizzo di un componente (fornito in duplice copia) che non è possibile replicare. Tuttavia, noi l’abbiamo giocato e risolto senza usarlo.
Prezzo: 20-25 euro
Pro: Immedesimazione totale, potremo mandare mail a veri indirizzi di posta elettronica, visitare siti internet creati ad hoc, riceveremo telefonate sul nostro cellulare.
Contro: Approssimazione nei contenuti, spesso le domande finali online anticipano le risposte che dovremmo dare in seguito. Se non avessimo capito granché del caso, potremmo “correggere” in corsa le risposte, perdendo un po’ di divertimento.
Per approfondire qui l’articolo di BoardGameitalia
Chicken Crimes: Il mistero del Dom Gallignon
Gioco che condivide le meccaniche con Hidden Games (spoiler: ce ne saranno altri!) e a cui sono particolarmente affezionato.
Sono stato coinvolto nello sviluppo e -a detta degli autori- sono stato utile alla causa.
Il gioco è ambientato a Chicken City, già scenario di un premiato videogioco punta-e-clicca. A dispetto della grafica fumettosa, l’indagine è DIFFICILE, perciò non lasciatevi intenerire!
Anche qui ci sono componenti multimediali con cui interagire.
Pensiero laterale, ingegno, attenzione ai dettagli saranno necessari per portare la soluzione a casa.
Successivamente, è stata pubblicata un’espansione, Il caso Chica Besada e un nuovo caso, Salvate Gallo.
Prezzo: 15 euro
Pro: Bellissimo a vedersi, sfidante a giocarsi. Spesso si trova il bundle in offerta, imperdibile.
Contro: C’è il mio nome nei ringraziamenti e ciò potrebbe irritare più di una persona.
Cryptic Killers – Omicidio di una milionaria
Reperibile su Amazon, potrebbe essere un buon introduttivo al genere cold case, data la non elevata difficoltà.
Per gli autori si attesta su un 3.5 su 5, ma a noi è sembrato facilissimo. Anche qui classico plico da aprire, documenti da visionare, interrogatori, foto.
Prezzo: 22 euro
Pro: Meno dispersivo di altri titoli, indagine alla portata di tutti, neofiti compresi.
Contro: Poco “multimediale”, un po’ alto il costo.
Cold case
Forse, il vero killer di questa lista. 3 casi differenti, spesso reperibili su Amazon, a 10 euro l’uno.
I titoli:
Cold Case: Delitto con interessi
Cold Case: La verità non muore mai
Cold Case: Ricetta per un delitto
TANTO da leggere, stimate anche 3 ore per chiudere il caso. Buoni i materiali, il più divertente dei tre è l’ultimo.
Prezzo: 10 euro
Pro: Un’esperienza degna di tale nome a 10 euro. Manca giusto che vi portino il caffè.
Contro: Alcuni errori di battitura, inoltre nella risoluzione online ho trovato una pagina in inglese, non saprei se hanno corretto.
Per approfondire qui l’articolo di BoardGameitalia
In giallo
Evidente tributo a Jessica Fletcher, per questo titolo, seguito poi dalla scatola In Giallo – Delitti di Una Vita.
Tra le due scatole, 6 casi divertenti e -quasi tutti- credibili.
Ambientazione 100% Agatha Christie, con testimonianze, mappe e segreti da svelare.
Prezzo: 35 euro
Pro: Alcune carte vanno gestite e affiancate, creando alcuni momenti “wow”.
Contro: Il sistema di punteggio non mi convince: assegna punti ogni multiplo di 5 carte che non leggiamo. Ma manca di mordente: se sono a 16 carte girate, vorrò sicuramente girarne altre 4, non avendo penalità o malus.
Detective: Sulla Scena del Crimine
Questo titolo merita un discorso a parte: pluripremiato, offre un’esperienza sicuramente originale ma impegnativa.
Attenzione alla scatola, perché esistono diversi titoli Detective, ma il primo, quello in foto, li batte tutti.
Saremo chiamati a risolvere 5 casi, come dei veri agenti di polizia. È lo stesso gioco a suggerire di dividere i ruoli: chi legge i dossier, chi prende informazioni, chi gestisce il database online.
Sì, è necessario un pc connesso ad internet perché raccoglieremo tracce e informazioni, servirà addirittura usare Google Maps.
Un’avventura lunga oltre 10 ore, un’esperienza indimenticabile.
Prezzo: 45 euro
Pro: Immersivo come pochi, casi molto interessanti
Contro: Alcuni errori di battitura, prima di iniziare a giocare meglio cercare sul sito ufficiale gli errata corrige.
Per approfondire qui l’articolo di BoardGameitalia
Unsolved Case Files
Altra collana di cold case, disponibile su Amazon. Attualmente sono disponibili 4 casi in italiano.
Unsolved case files è, in assoluto, il brand che offre i casi più complessi. C’è tanto da leggere, stimate anche 3 ore a caso e, spesso, la soluzione è legata proprio a quel piccolo dettaglio a cui non avete dato peso.
Prezzo: 18 euro
Pro: Casi difficilissimi, è un piacere quando la risoluzione è così sfidante.
Contro: C’è da leggere tantissimo, alla lunga può diventare stancante o noioso.
Chronicles of crime
Anche Chronicles of crime vanta un universo pieno di titoli. Oltre a questo in foto, infatti è disponibile una trilogia ambientata nel 1400, 1900, 2400, anni che danno appunto il nome ai giochi.
Il gioco è strettamente legato ad una forte interattività con cellulare o tablet. Praticamente tutti i contenuti presentano un QR code, che andrà scannerizzato per ottenere dettagli sugli oggetti e informazioni sulle persone coinvolte.
Non ci sono mezze misure, c’è da considerare che si passerà l’intera serata con la testa in un display, a scannerizzare e leggere.
Sarà anche possibile visitare la scena del crimine, con una visuale a 360° unica nel suo genere.
Prezzo: Ormai fuori produzione, si può reperire usato o in qualche negozio fisico
Pro: Unico nel suo genere, casi ben strutturati.
Contro: Si gioca al 95% sul tablet, 5% coi componenti.
Gli animali di Baker Street
E i bambini? Perché nessuno pensa ai bambini? Parlateci di Bibbiano!
Per i più piccoli, un gioco investigativo che ha come protagonisti 4 animali parlanti, amici di Sherlock Holmes, impegnati in 7 casi di difficoltà crescente.
Ogni animale ha la sua caratteristica, utile per affrontare alcune “prove”. Bisognerà infatti scegliere se chiedere informazioni con gentilezza o con prepotenza, a seconda dell’approccio migliore per i nostri piccoli amici.
Prezzo: 32 euro
Pro: Divertente il giusto, serve comunque un minimo di ragionamento per concludere i casi.
Contro: Logicamente è più semplice, quasi pilotato dall’inizio alla fine.
BONUS: La scena del crimine
Non giochi da tavolo, ma libri. Libri che puzzano, in realtà, forse a causa di un inchiostro particolare.
Reperibili su Amazon, La scena del crimine. Gialli da risolvere in vacanza sono, al momento, tre libri che regalano un’ottima sfida.
Ogni volume include 8 diversi casi, composto da 6-8 pagine. La particolarità è che ogni singolo dettaglio, ogni particolare rappresentato nelle pagine sarà fondamentale per la soluzione. Ci sarà da fare ricerche online, risolvere frasi cifrate, cercare traduzioni da altre lingue. Se non avete capito il senso di un componente, fidatevi, non risolverete il caso.
A conti fatti, investigativo al 100%. Avete tutto davanti a voi, dovete solo capire cosa farci.
Prezzo: 16 euro
Pro: Con i giusti ragionamenti e abilità, risolverete ogni caso con estrema soddisfazione.
Contro: Molti nelle recensioni si lamentano che le pagine si staccano, i miei volumi invece sono sempre risultati molto puzzolenti, da doverli lasciare qualche giorno all’aria.
Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it