GO! 2025, la doppia Capitale europea della Cultura
Il 2025 rappresenta un anno di grande prestigio per Nova Gorica e Gorizia, designate Capitale Europea della Cultura 2025. La cerimonia Da Stazione a stazione, prevista per l’8 febbraio prossimo, darà il via al programma GO!2025 e costituirà il primo grande appuntamento culturale tra i tanti che animeranno entrambe le città fino alla fine dell’anno. GO! 2025, Nova ... L'articolo GO! 2025, la doppia Capitale europea della Cultura proviene da GuidaViaggi.
Il 2025 rappresenta un anno di grande prestigio per Nova Gorica e Gorizia, designate Capitale Europea della Cultura 2025. La cerimonia Da Stazione a stazione, prevista per l’8 febbraio prossimo, darà il via al programma GO!2025 e costituirà il primo grande appuntamento culturale tra i tanti che animeranno entrambe le città fino alla fine dell’anno.
GO! 2025, Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, ha l’obiettivo di superare le barriere attraverso progetti unici che vanno all’insegna della connessione e della collaborazione, promuovendo un’identità comune come eredità per le generazioni future.
Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città dallo spirito transfrontaliero, testimoni di una storia condivisa e di una vocazione europea. Questo titolo, assegnato alla Slovenia con l’Italia, rappresenta un’occasione unica per rafforzare i legami culturali, promuovere il dialogo tra comunità diverse e accendere i riflettori su un territorio che si fa simbolo di connessione e innovazione.
La programmazione
Il programma ufficiale di GO! 2025 si snoda lungo quattro temi portanti: Guerra e Pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Tanto verde. A formare questi pilastri, un cartellone di eventi, mostre e iniziative culturali ed enogastronomiche. Qui il calendario completo degli eventi.
“Questi pilastri, che definirei finestre, si affacciano su diversi mondi – ha dichiarato Stojan Pelko, direttore del Programma GO! 2025 -. Siamo convinti che questa regione possa dire all’Europa e al mondo quanto è difficile costruire la pace dopo la guerra, e quanto l’unico confine che ci riguarda è quello per il futuro, con al centro la sostenibilità. Nell’acronimo GO si riconoscono entrambe le città, sia la città slovena di Nova Gorica sia la città italiana di Gorizia. Sono due città in due Stati diversi, che sono assieme Capitale Europea della Cultura, prima volta nella storia dell’Unione Europea, in modo transfrontaliero. È dunque un motore di sviluppo che massimizza anche il messaggio che vogliamo mandare all’Unione Europea e all’Europa: in un territorio che era stato marcato da conflitti e guerre, oggi si parla di pace”.
Il manifesto GO!2025
L’unione tra le due città è rappresentata nell’immagine scelta come manifesto di GO! 2025, realizzata dall’artista Lorenzo Mattotti: una coppia che danza su un ponte circondata da mille sfumature di verde, sopra il fiume Isonzo/Soča, elementi di unione e collegamento tra Nova Gorica e Gorizia.
Rappresentanza istituzionale
Alla conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale di GO! 2025, tenutasi a Roma il 23 gennaio scorso, sono intervenuti anche Marko Rusjan, segretario di Stato presso il Ministero della Cultura sloveno, Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Paolo Petiziol, residente del Gect GO -, Samo Turel, sindaco di Nova Gorica, Rodolfo Ziberna, indaco di Gorizia, Romina Kocina, direttrice Gect GO, Mija Lorbek, direttrice Javni zavod GO! 2025 e Marco Marinuzzi. project Manager GO! 2025. vb
L'articolo GO! 2025, la doppia Capitale europea della Cultura proviene da GuidaViaggi.