Giubileo: “Ave” Julia, la guida virtuale di Roma al servizio dei pellegrini
Si chiama Julia e non poteva essere diversamente: nome latino molto in voga nell’antica Roma che significa, appunto, sapienza. Eccola la nuova assistente virtuale della Capitale creata per correre in aiuto al sindaco Roberto Gualtieri durante il Giubileo, presentata al pubblico a settembre durante la “Rome Future Week“. Il suo debutto era fissato a gennaio, ma è slittato a causa dei necessari test tecnici che hanno richiesto più tempo di quello preventivato. Continue reading Giubileo: “Ave” Julia, la guida virtuale di Roma al servizio dei pellegrini at L'Agenzia di Viaggi Magazine.
Si chiama Julia e non poteva essere diversamente: nome latino molto in voga nell’antica Roma che significa, appunto, sapienza. Eccola la nuova assistente virtuale della Capitale creata per correre in aiuto al sindaco Roberto Gualtieri durante il Giubileo, presentata al pubblico a settembre durante la “Rome Future Week“. Il suo debutto era fissato a gennaio, ma è slittato a causa dei necessari test tecnici che hanno richiesto più tempo di quello preventivato.
Presto, quindi, la nuova virtual assistent sarà un prezioso aiuto alle migliaia di pellegrini arrivati e che arriveranno a Roma per l’Anno Giubilare, ai quali potrà rivolgersi in 60 lingue, dando non solo semplici indicazioni, ma aiutandoli ad avere più informazioni possibili su quello che accade in città, sugli eventi e gli appuntamenti da non perdere.
Come Gualtieri stesso aveva spiegato in occasione della presentazione di Julia, realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAi, la virtual assistent utilizza l’Ai per dialogare con turisti e romani, dando informazioni però sulla base delle richieste e non sugli input dei canali digitali attuali, basati su click byte e pubblicità che creano affollamento e overtourism solo negli stessi posti.
Julia si alimenterà raccogliendo ed elaborando una vasta gamma di dati forniti direttamente dagli operatori locali e da fonti esterne accreditate. Grazie alla capacità di comprendere il linguaggio naturale e alla sua natura multilingue, Julia fornirà all’utente risposte precise e personalizzate, rendendosi facilmente fruibile per ogni turista.
Sia cittadini che turisti potranno interagire con Julia per ricevere aggiornamenti su trasporti, itinerari, monumenti, musei ed eventi, oltre a suggerimenti su strutture ricettive e ristoranti tipici, con la garanzia di offrire sempre soluzioni originali e fuori dai classici itinerari turistici.
Per utilizzarla basta avere whatsapp o un altro sistema di messaggistica (per adesso telegram e in futuro anche messenger) e un numero di telefono. Oppure si potrà andare sul sito del comune di Roma, che nel frattempo ha aperto le registrazioni al database certificato da cui la chatbot attingerà per fornire le risposte. Tutte le attività turistiche della Capitale possono registrarsi.