Giornata internazionale educazione, le frasi migliori per celebrarla
Ogni anno, il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, un appuntamento importante che richiama l'attenzione sul ruolo cruciale dell'istruzione nello sviluppo personale, sociale ed economico. Lanciata dalle Nazioni Unite, la Giornata non è solo un'occasione per riflettere sulle sfide globali legate all'accesso all'educazione, ma anche per riconoscere il suo immenso potenziale nel creare un futuro migliore per tutti. E quale modo migliore per celebrarla se non con parole ispiratrici? Le frasi dei grandi pensatori, educatori e visionari possono accendere la passione per lo studio e ricordare quanto sia fondamentale investire nella conoscenza.Ma prima, esploriamo insieme come è nata questa giornata e perché è così significativa. Indice Perché la Giornata Internazionale dell'Educazione è così importante Le migliori frasi per celebrare l'educazione Perché la Giornata Internazionale dell'Educazione è così importante La Giornata Internazionale dell'Educazione è stata istituita nel 2018 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare che l'accesso all'istruzione è un diritto umano universale e un pilastro fondamentale per lo sviluppo globale. Il tema dell'educazione non è mai stato così urgente: milioni di bambini e giovani nel mondo non hanno ancora accesso a scuole, insegnanti o strumenti adeguati per imparare.Ecco perché la Giornata vuole accendere i riflettori su tali disuguaglianze, ricordandoci che l'istruzione è la chiave per ridurre la povertà, promuovere l'uguaglianza e affrontare le sfide sociali. Ogni anno, l'UNESCO, insieme ad altre organizzazioni internazionali, propone un tema specifico per stimolare il dibattito e mobilitare azioni concrete.L'obiettivo? Creare un mondo in cui tutti, senza distinzioni, possano accedere a un'educazione di qualità che li prepari a vivere in una società complessa e in continua evoluzione. Nel 2025 il tema selezionato è: “L’Intelligenza Artificiale e istruzione: preservare l’azione umana in un mondo di automazione”. Le migliori frasi per celebrare l'educazione Celebrare questa giornata significa anche trovare ispirazione nelle parole di chi ha compreso il vero valore dell'istruzione.Frasi potenti e significative possono trasformarsi in veri e propri promemoria per ricordarci quanto sia prezioso il sapere. Ecco alcune delle citazioni più belle che puoi condividere per onorare questa ricorrenza: da Maria Montessori, che ci ha insegnato il valore dell'apprendimento libero, a Nelson Mandela, che ha definito l'educazione "l'arma più potente per cambiare il mondo". "Risparmiare sull’educazione significa investire nell’ignoranza" — Anonimo "Non dimenticare mai la buona educazione: apre molte porte, chiude molte bocche, rende gli occhi più luminosi e si abbina con tutto" — Fabrizio Caramagna "L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni.Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione" — Bertrand Russell "Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere" — François Rabelais "L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo" — Nelson Mandela "Fare i figli è procreazione, educarli e crescerli è creazione" — Efim Tarlapan "Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è" — Sant’Ignazio di Antiochia "L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo" — Malcom X "L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita" — Frederick William Robertson "Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità" — William Godwin "L’educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini" — Anonimo "Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno" — Platone "Bisogna insegnare ai bambini a pensare, non a cosa pensare" — Margaret Mead "L’educazione è il pane dell’anima" — Giuseppe Mazzini "Educare la mente senza educare il cuore non è affatto un’educazione" — Aristotele "Le ricompense e le punizioni sono la forma più bassa di educazione" — Chuang Tzu "Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso" — Massimo d’Azeglio "Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino" — Maria Montessori "L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale.È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione.Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò ch
Ogni anno, il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, un appuntamento importante che richiama l'attenzione sul ruolo cruciale dell'istruzione nello sviluppo personale, sociale ed economico.
Lanciata dalle Nazioni Unite, la Giornata non è solo un'occasione per riflettere sulle sfide globali legate all'accesso all'educazione, ma anche per riconoscere il suo immenso potenziale nel creare un futuro migliore per tutti.
E quale modo migliore per celebrarla se non con parole ispiratrici? Le frasi dei grandi pensatori, educatori e visionari possono accendere la passione per lo studio e ricordare quanto sia fondamentale investire nella conoscenza.
Ma prima, esploriamo insieme come è nata questa giornata e perché è così significativa.
Indice
Perché la Giornata Internazionale dell'Educazione è così importante
La Giornata Internazionale dell'Educazione è stata istituita nel 2018 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare che l'accesso all'istruzione è un diritto umano universale e un pilastro fondamentale per lo sviluppo globale.
Il tema dell'educazione non è mai stato così urgente: milioni di bambini e giovani nel mondo non hanno ancora accesso a scuole, insegnanti o strumenti adeguati per imparare.
Ecco perché la Giornata vuole accendere i riflettori su tali disuguaglianze, ricordandoci che l'istruzione è la chiave per ridurre la povertà, promuovere l'uguaglianza e affrontare le sfide sociali.
Ogni anno, l'UNESCO, insieme ad altre organizzazioni internazionali, propone un tema specifico per stimolare il dibattito e mobilitare azioni concrete.
L'obiettivo? Creare un mondo in cui tutti, senza distinzioni, possano accedere a un'educazione di qualità che li prepari a vivere in una società complessa e in continua evoluzione.
Nel 2025 il tema selezionato è: “L’Intelligenza Artificiale e istruzione: preservare l’azione umana in un mondo di automazione”.
Le migliori frasi per celebrare l'educazione
Celebrare questa giornata significa anche trovare ispirazione nelle parole di chi ha compreso il vero valore dell'istruzione.
Frasi potenti e significative possono trasformarsi in veri e propri promemoria per ricordarci quanto sia prezioso il sapere.
Ecco alcune delle citazioni più belle che puoi condividere per onorare questa ricorrenza: da Maria Montessori, che ci ha insegnato il valore dell'apprendimento libero, a Nelson Mandela, che ha definito l'educazione "l'arma più potente per cambiare il mondo".
-
"Risparmiare sull’educazione significa investire nell’ignoranza" — Anonimo
-
"Non dimenticare mai la buona educazione: apre molte porte, chiude molte bocche, rende gli occhi più luminosi e si abbina con tutto" — Fabrizio Caramagna
-
"L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni.
Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione" — Bertrand Russell -
"Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere" — François Rabelais
-
"L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo" — Nelson Mandela
-
"Fare i figli è procreazione, educarli e crescerli è creazione" — Efim Tarlapan
-
"Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è" — Sant’Ignazio di Antiochia
-
"L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo" — Malcom X
-
"L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita" — Frederick William Robertson
-
"Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità" — William Godwin
-
"L’educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini" — Anonimo
-
"Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno" — Platone
-
"Bisogna insegnare ai bambini a pensare, non a cosa pensare" — Margaret Mead
-
"L’educazione è il pane dell’anima" — Giuseppe Mazzini
-
"Educare la mente senza educare il cuore non è affatto un’educazione" — Aristotele
-
"Le ricompense e le punizioni sono la forma più bassa di educazione" — Chuang Tzu
-
"Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso" — Massimo d’Azeglio
-
"Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino" — Maria Montessori
-
"L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale.
È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione.
Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra" — Nelson Mandela -
"Lo scopo dell’educazione è di aiutarti fin dall’infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento" — Krishnamurti
-
"Educa i bambini e non sarà necessario poi punire gli uomini" — Pitagora
-
"Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all’incirca cento anni prima della sua nascita" — William Ralph Inge
-
"Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti" — C.S. Lewis
-
"Un bambino senza educazione è come un uccello senza ali" — Proverbio tibetano
-
"L’uomo comincia in realtà a diventare vecchio quando smette di essere educabile" — Arturo Graf
-
"Per poter educare, bisogna amare" — Karol Wojtyla
-
"Tutti sanno come allevare bambini, eccetto le persone che li hanno" — Anonimo
-
"“Educare” vuol anche dire “venire educati”. Quella educativa è una relazione a due dove chi educa e chi è educato non sono distinguibili" — Vittorino Andreoli
-
"È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede" — Vittorino Andreoli
-
"Ciò che i genitori m’hanno detto d’essere in principio, questo io sono: e nient’altro.
E nelle istruzioni dei genitori sono contenute le istruzioni dei genitori dei genitori alla loro volta tramandate di genitore in genitore in un’interminabile catena d’obbedienza" — Italo Calvino