Gelo polare a due passi dall’Italia, il meteo è appeso a un filo
Gelo intenso a due passi dall’Italia, il meteo è davvero appeso a un filo. Un fenomeno simile si era già verificato in Italia nel mese di Novembre, a fine mese. In quell’occasione, il Jet Stream non era sceso in modo significativo verso sud, bensì si era posizionato in prossimità delle regioni peninsulari italiane, attorno […] Gelo polare a due passi dall’Italia, il meteo è appeso a un filo
Gelo intenso a due passi dall’Italia, il meteo è davvero appeso a un filo. Un fenomeno simile si era già verificato in Italia nel mese di Novembre, a fine mese. In quell’occasione, il Jet Stream non era sceso in modo significativo verso sud, bensì si era posizionato in prossimità delle regioni peninsulari italiane, attorno al 40° parallelo.
Questo spostamento aveva generato intense tempeste di neve in Europa centrale, in Francia e sulle Isole Britanniche, eventi meteorologici che non si vedevano da molto tempo. Sebbene tale episodio si sia esaurito a Novembre, nei mesi successivi si sono registrati altri eventi meteorologici, caratterizzati però da una minore intensità nello spostamento verso sud del Jet Stream Polare.
L’analisi della Corrente a Getto: riuscirà a imporsi?
Durante il mese di Febbraio, il Jet Stream Polare tende a subire variazioni nella propria configurazione, favorendo scambi intensi di masse d’aria da nord a sud e generando situazioni simili a quelle recentemente osservate in Nord America. Tuttavia, è opportuno sottolineare che l’evento eccezionale registrato oltreoceano non implica necessariamente che un fenomeno analogo debba ripetersi in altre aree dell’emisfero nel corso del mese.
Questo genere di configurazioni atmosferiche si manifestano con una certa frequenza anche nel mese di Marzo, contribuendo a creare condizioni di spiccata instabilità in entrambi i mesi. Per tale ragione, è essenziale monitorare attentamente l’evoluzione del Jet Stream nelle prossime settimane, considerando la sua interconnessione con le dinamiche del vortice polare troposferico e con eventuali sviluppi a livello stratosferico, che al momento non risultano ancora evidenti.
E in Italia? Siamo appesi a un filo
Per quanto riguarda il territorio italiano, le proiezioni dei modelli matematici indicano una diminuzione delle temperature, associata a condizioni di maltempo e al ritorno della neve non solo sulle vette più elevate, ma anche a quote intermedie. È importante prestare attenzione a un possibile ulteriore calo termico, che potrebbe determinare nevicate fino a quote molto basse, seguite da gelate diffuse. Nulla di anomalo, semmai è folle avere temporali grandinigeni in Gennaio!
Ora c’è mitezza, ma potrebbe non durare
Non bisogna lasciarsi ingannare dal clima mite che attualmente interessa molte regioni italiane: tale situazione è dovuta alla spinta verso nord della corrente attivata dal Jet Stream Polare, che nel lato orientale trasporta masse d’aria di origine tropicale. Pertanto, affermare che l’Inverno sia giunto al termine sarebbe decisamente prematuro. Il Jet Stream Polare continua a essere il principale elemento da monitorare per comprendere l’evoluzione della stagione invernale e delle condizioni meteo nei prossimi mesi.
Gelo polare a due passi dall’Italia, il meteo è appeso a un filo