Fotovoltaico: all’Aeroporto di Fiumicino inaugurato il più grande impianto solare aeroportuale d’Europa
Aeroporti di Roma (ADR) ha inaugurato a Fiumicino la Solar Farm, un un’imponente infrastruttura fotovoltaica contribuirà a ridurre le emissioni di CO₂ dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno. Con 55.000 pannelli in silicio monocristallino distribuiti su una superficie di 2,5 km, questa installazione è la più grande del suo genere in Europa e...
Aeroporti di Roma (ADR) ha inaugurato a Fiumicino la Solar Farm, un un’imponente infrastruttura fotovoltaica contribuirà a ridurre le emissioni di CO₂ dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno.
Con 55.000 pannelli in silicio monocristallino distribuiti su una superficie di 2,5 km, questa installazione è la più grande del suo genere in Europa e una delle più estese al mondo.
Dati chiave della Solar Farm
La Solar Farm ha una capacità iniziale di 22 MWp, sufficiente a generare oltre 30 milioni di kWh all’anno. Questa produzione consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di 11.000 tonnellate annue, contribuendo in modo significativo all’obiettivo di Net Zero Carbon entro il 2030, ben 20 anni prima rispetto ai target di settore. Nei prossimi cinque anni, il progetto prevede un ampliamento della capacità fino a 60 MWp, rendendo l’impianto in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane o di alimentare un milione di veicoli elettrici.
Un investimento per il futuro
Il progetto, sviluppato da ADR in collaborazione con Enel e Circet, è stato realizzato con un investimento di circa 50 milioni di euro. Fa parte di un piano più ampio da oltre 200 milioni di euro destinati a interventi per la generazione di energia rinnovabile e la mobilità sostenibile. Questa iniziativa non solo riduce la dipendenza dalle fonti fossili, ma rafforza anche l’indipendenza energetica dell’aeroporto, mitigando la volatilà dei mercati energetici.
Leadership italiana nella sostenibilità aeroportuale
L’inaugurazione della Solar Farm conferma la leadership di ADR, società del gruppo Mundys, nella realizzazione di infrastrutture strategiche integrate nel rispetto dell’ambiente.
Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese
ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma.
Un modello per il futuro
L’infrastruttura è un tassello fondamentale della strategia ESG di Mundys, con obiettivi certificati dalla Science Based Target Initiative (SBTi) per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi. Oltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: AdR
Ti consigliamo anche: