Formula 1 | Marko punge Leclerc: “Veloce in qualifica, ma impreciso in gara”

Formula 1 Marko Leclerc – La Formula 1 si prepara a entrare nel vivo della stagione 2025, ma Helmut Marko,

Gen 26, 2025 - 13:02
 0
Formula 1 | Marko punge Leclerc: “Veloce in qualifica, ma impreciso in gara”

Formula 1 Marko Leclerc – La Formula 1 si prepara a entrare nel vivo della stagione 2025, ma Helmut Marko, consulente storico della Red Bull, non perde l’occasione per lanciare le sue frecciate. Durante un’intervista rilasciata alla testata tedesca Sport Bild, l’81enne ha rivolto i suoi commenti taglienti verso Maranello e i suoi protagonisti, sottolineando dubbi sia su Lewis Hamilton che su Charles Leclerc.

Parlando del britannico, nuovo arrivo della scuderia italiana, Marko ha espresso perplessità sulla sua capacità di sostenere un livello competitivo per l’intero campionato. L’austriaco ha evidenziato il peso dell’età e la difficoltà di mantenere alte prestazioni su un arco prolungato di gare, insinuando che l’ex Mercedes potrebbe non essere più all’altezza della sfida.

Marko e le critiche a Leclerc

Le critiche si sono poi spostate sul pilota del Principato, al quale il consulente Red Bull ha attribuito una certa predisposizione agli errori. “Charles Leclerc è bravo in qualifica, ma commette molti errori in gara”, ha sentenziato, evidenziando il basso tasso di conversione delle pole position in vittorie. Nella sua carriera, infatti, solo cinque delle 26 partenze al palo del monegasco si sono trasformate in successi.

Tuttavia, i dati del 2024 dipingono un quadro diverso. Nonostante una vettura non sempre all’altezza della concorrenza, il giovane talento ha concluso in top-5 ben 21 delle 23 gare portate a termine, mostrando costanza e affidabilità. Nessun altro pilota è riuscito a ottenere risultati migliori in condizioni simili, confermando la solidità del numero 16 in pista.

Red Bull sposta la pressione sugli avversari

Le osservazioni di Marko, pur schiette, non sono nuove nel panorama della Formula 1. Con una Red Bull ancora al vertice, queste dichiarazioni sembrano destinate a mantenere alta la pressione sugli avversari. La risposta, però, dovrà arrivare dalla pista, dove Leclerc e Hamilton avranno l’occasione di dimostrare che la Ferrari è pronta a tornare competitiva.

Il campionato 2025 potrebbe rivelarsi uno dei più avvincenti degli ultimi anni, con rivalità accese e grandi aspettative. Ora, il compito di Maranello sarà trasformare le critiche in motivazione, per cercare di ridurre il divario con i campioni in carica.