Flower fields – Coloriamo la città

Flower Fields è un gioco astratto di piazzamento tessere a tema floreale. Gioco di Luca Borsa e Luca Bellini portato in Italia da Ghenos Games,

Gen 27, 2025 - 13:48
 0
Flower fields – Coloriamo la città

Flower Fields è un gioco astratto di piazzamento tessere a tema floreale. Gioco di Luca Borsa e Luca Bellini portato in Italia da Ghenos Games, per tutta la famiglia, con regole chiare e semplici che aprono ad una certa complessità strategica. Flower fields può esser giocato da 1 a 4 giocatori con età 8+ per una durata media di 40’.

Come si presenta

Flower fields ha una scatola quadrata in cui troviamo:

  • 4 plance Giardino,
  • 52 tessere Fiori grandi,
  • 12 tessere Fiori piccole,
  • 1 plancia Campo,
  • 50 Api,
  • 1 segnalino Sole,
  • 6 segnalini da 5 Api,
  • 1 segnalino Primo Giocatore,
  • 3 gettoni Flora,
  • 1 blocchetto segnapunti,
  • 1 sacchetto,
  • regolamento.

Preparatevi a dover defustellare tantissimo materiale! Il cartoncino su cui sono stampate plance e tessere è molto robusto, ma avremo bisogno di attenzione nel defustellamento, per non rovinare i pezzi. Il sacchetto è in tessuto molto resistente e tutti i segnalini api e sole sono in legno.

Il gioco nel dettaglio

In flower fields dovremo realizzare il giardino più fiorito ed accogliente per le nostre amiche api. Il gioco si snoda in 3 round “stagione”.

Il setup è veloce e molto semplice: andremo a prendere una plancia giardino per ogni giocatore avendo cura di posizionarla in modo che sia raggiungibile a tutti; dopo di che, pescheremo 4 tessere piccole da una pila di pesca, che andranno, insieme a due apine, nell’apposita plancia campo. Metteremo intorno alla plancia campo un dato numero di tessere pescate dal sacchetto in tessuto, secondo il numero dei giocatori e posizioneremo casualmente tra loro il segnalino sole. Daremo a ciascuno 5 apine e dopo aver definito il primo giocatore, che otterrà il segnalino apposito, potremo iniziare.

Durante le tre stagioni faremo esattamente le stesse cose ma il fine stagione sarà diverso nelle prime due e nell’ultima. Questo è l’aspetto interessante del gioco. Le prime due stagioni servono ad accrescere le aiuole e far “posare” le api sui nostri fiori: al termine di esse, dunque non andremo a calcolare punti vittoria, bensì calcoleremo quante api avremo a disposizione nella stagione successiva; alla fine del terzo round, invece procederemo a calcolare il punteggio raggiunto e quindi ad assegnare la vittoria.

Al nostro turno possiamo eseguire una serie di azioni:

scegliere una tessera o le apine

  • possiamo prendere gratuitamente la tessera grande che segue il sole in senso orario oppure prenderne un’altra spostando il sole ma pagando ogni spostamento con un’apina presa dalla nostra riserva personale, e che collocheremo sulle tessere saltate.
  • Possiamo prendere una tessera piccola lasciando al suo posto due apine prese dalla nostra riserva
  • Possiamo prendere due apine dalla plancia campo e metterle nella nostra riserva

Posizionare una tessera

La tessera scelta può esser posizionata adiacente ad una già presente cercando per quanto possibile di creare un’aiuola con macchie omogenee di colore. Se la tessera presenta anche il disegno di un’apina potremo far posare una delle nostre api su quello spazio, a condizione però di pagare un certo numero di api, che varierà nelle diverse situazioni. Infatti, quante più api saranno presenti su quella determinata aiuola colorata più sarà costoso farne posare di nuove.

Il Round finirà nel momento in cui non ci saranno più tessere grandi da poter scegliere, perciò ogni round potrà avere una durata minore o maggiore, secondo le scelte fatte dai giocatori. Si preparerà il nuovo round eliminando tutte le tessere piccole rimaste e le apine eventualmente posizionate sul campo al loro posto. Si pescano nuove tessere grandi e nuove tessere piccole.

Inoltre, come già accennato, alla fine del primo e secondo round, andremo a calcolare quante nuove api abbiamo fatto “nascere”: a tal fine dovremo calcolare la differenza fra degli alveari e le ragnatele disegnati sulle tessere che saremo riusciti a collocare, il risultato ci dirà quante nuove api possiamo mettere nella nostra riserva.

Al termine del terzo round invece calcoleremo i punti vittoria. Individuando in primo luogo, per ogni colore, la macchia formata da più settori (le tessere sono disegnate in modo tale da definire spazi chiusi che vengono detti settori). Definito per ogni colore l’aiuola con più settori, moltiplicheremo il numero di settori per il numero di api che avremo fatto posare su di essa: conosceremo così i punti vittoria maturati. Ulteriori punti vittoria saranno dati dall’aiuola bianca con più settori: su questa non si possono collocare api, ma contiene diversi alveari. Infine aggiungeremo punti bonus, per ogni colonna e riga che saremo riusciti a completare.

Considerazioni

Una menzione particolare merita per la scelta grafica, che è veramente stupenda: le tessere hanno una palette di colori veramente notevole, e il disegno delle aiuole è molto curato ed elegante. Anche i miei figli appena hanno visto le tessere sul tavolo hanno subito apprezzato l’effetto.

Il gameplay di flower fields, poi, non ha nulla da invidiare alla grafica! È elegante e molto piacevole. Il tema è ben calato, grazie ai materiali, benchè rimanga un gioco assolutamente astratto.

L’ergonomia del gioco è molto comoda, l’ingombro sul tavolo non è tantissimo e tutti i giocatori hanno la visione delle tessere e dei giardini altrui, nonché della quantità di apine che abbiamo a disposizione.

A livello scenografico è assolutamente appetibile, ed aiuta ad avvicinare praticamente tutti, tranne forse chi è affetto da daltonismo che probabilmente avrà difficoltà nel riconoscere le differenti aiuole, o comunque farà particolare fatica.

i colori di queste fustelle sono fantastici

Una nota negativa c’è ma è abbastanza marginale, perché sarà facilmente superata quando si sarà presa confidenza con il disegno: si tratta del fatto che non è immediatamente evidente come individuare i settori nelle macchie formulate da più tessere. Ma basteranno pochi minuti di gioco per prenderci l’occhio e risolvere il problema.

Punto di merito è senz’altro la durata, che rimane contenuta qualunque sia il numero dei giocatori; ciò per il semplice fatto che i round da giocare saranno sempre e solo 3.

Il gioco si presta a considerazioni strategiche di varia natura: a cominciare dalla scelta della tessera, poi occorrerà valutare come posizionarla sulla nostra plancia per ottimizzarne i punti, ma nello stesso tempo cercando di lasciar liberi il maggior numero di alveari, onde garantirci un sufficiente numero di apine nei turni successivi. Inoltre, quanto più andremo avanti nei round, tanto più sarà costoso posizionare le api, il che ci obbligherà a fare delle scelte ponderate: bisognerà infatti valutare bene se e quando pagare api per accaparrarsi le tessere più performanti, o piuttosto rinunciare a prendere tessere utili per conservare api da posizionare sulla plancia.

Naturalmente, sarà opportuno guardare anche i giardini altrui, anche se in effetti, in realtà la meccanica di questo gioco facilmente ci porta ad un solitario di gruppo: il posizionamento dei pezzi nel nostro giardino ci darà già moltissimi grattacapi e presto saremo tentati di trascurare ciò che fanno i nostri avversari. La vera interazione che avremo con gli altri giocatori sarà di tipo indiretto, ma assolutamente cruciale, poiché quel che decideremo di prendere o lasciare ad altri sarà determinante.

Il gioco ha una buona scalabilità: il numero di pezzi è ben ponderato in rapporto al numero dei giocatori: Anche il solitario gira bene, grazie ad una meccanica di scelta che introduce un simil automa di nome Flora: in questo caso Flower fields ci regalerà una sfida ad un termpo contro noi stessi e contro la sorte, poiché Flora si muoverà in base ad un lancio di segnalini…. Sì, ho scritto segnalini, non è un errore. Si tratta di una scelta piuttosto particolare: io avrei visto bene dei dadi a 6 facce con 2 possibilità di risultato, invece sono rimasta molto stupita nel vedere come lanciare 3 tessere a doppia faccia in effetti funzioni bene, offrendo una notevole varietà di soluzioni.

set up in solitario

Certamente preferisco il gioco competitivo, ma se devo pronunciarmi sull’esperienza del solitario, direi che funziona piuttosto bene, offrendoci un puzzle game che ci coinvolgerà in una appassionante sfida contro noi stessi, nel tentativo disperato di superare il punteggio ottenuto nelle sessioni precedenti.


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it