F1 | Ford e Red Bull al lavoro su nuove tecnologie per le Power Unit 2026

Ford, partner tecnico in ambito Power Unit della Red Bull sta lavorando a nuove tecnologie per sviluppare le unità di potenza del 2026. Ad inizio del 2023 la scuderia di Milton Keynes ha annunciato l’avvio della collaborazione con Ford per lo sviluppo delle Power Unit del 2026. Un passo importante,... L'articolo F1 | Ford e Red Bull al lavoro su nuove tecnologie per le Power Unit 2026 proviene da F1ingenerale.

Gen 31, 2025 - 00:17
 0
F1 | Ford e Red Bull al lavoro su nuove tecnologie per le Power Unit 2026

Ford, partner tecnico in ambito Power Unit della Red Bull sta lavorando a nuove tecnologie per sviluppare le unità di potenza del 2026.

Ad inizio del 2023 la scuderia di Milton Keynes ha annunciato l’avvio della collaborazione con Ford per lo sviluppo delle Power Unit del 2026. Un passo importante, visto che saranno le prime prodotte “in house” dopo la separazione da Honda a termine 2025. Ford e Red Bull che sono in pieno sforzo tecnico e produttivo per le nuove Power Unit, sfruttando anche nuove tecnologie.

Ford Red Bull tecnologie Power Unit
Ford e Red Bull insieme con le migliori tecnologie per la prossima PU 2026 – @Red Bull

Red Bull Racing si prepara a diventare un vero e proprio costruttore nel 2026, quando entrerà in F1 con un motore proprio. Sin dalla sua fondazione, la squadra di Milton Keynes ha utilizzato motori e Power Unit di altri produttori, con Honda che è il fornitore che ha portato il maggior successo. La collaborazione tra Newey e Honda ha permesso di sfruttare al meglio le caratteristiche della PU nipponica, portando a Milton Keynes 4 titoli piloti e 2 costruttori. Anche quella Renault ha portato molte soddisfazioni nel periodo di Sebastian Vettel.

Con la creazione di questa nuova Power Unit, Red Bull sta facendo un salto nel vuoto, complice l’area totalmente inesplorata. In aiuto arriva la Ford, che mette a disposizione know-how e mezzi per realizzare la PU 2026.

Dopo aver ascoltato il sound del primo motore spinto al 100% da carburanti ecosostenibili, Ford sta lavorando ai dettagli. Tante le sfide, soprattutto in ottica sostenibilità, che limita il numero di Power Unit disponibili per stagione.

Leggi anche: F1 | Newey: “Ho notato delle cose sulla Red Bull che i miei colleghi hanno ignorato”

Per riuscire al meglio in questa sfida, Ford sta impiegando le migliori tecnologie per lo sviluppo di componenti sempre più performanti e resistenti. Tramite la tecnologia della stampa 3D e dell’addictive manufacturing, Ford sta alzando l’asticella delle performance.

Il responsabile Powertrain di Ford Performance Motorsports, Christian Hertrich, stima che Ford abbia già prodotto un migliaio di pezzi per Red Bull. Non si tratta di cose semplici come dadi e bulloni”, assicura Hertrich. “Si tratta di parti complesse in metallo e polimeri che vengono testate al limite per poter resistere a gare con una velocità media di 320 chilometri all’ora”.

L’utilizzo di questa tecnologia permette a Ford di progettare e realizzare componenti dalle geometrie più complesse. Tra queste componenti ci sono le piastre di raffreddamento delle batterie, supporti e altri microcompoenti dell’abitacolo. Tuttavia, per resistere ai carichi di una F1, vengono sottoposti a intensi programmi di test di resistenza, eseguiti nel reparto di valutazione non distruttiva di Ford.

L’impegno di Ford è su larga scala, con tutti i reparti coinvolti nel programma F1, dall’Endurance alla Dakar. Tutti campi che permettono di impegnare le migliori tecnologie ed esperienze per riuscire nella produzione della PU2026. “Stiamo coinvolgendo tutti i team Ford con tutte queste aree di competenza per contribuire al programma”, spiega Hertrich. “Non è solo il gruppo degli sport motoristici a lavorarci. È incredibile vedere quante parti diverse dell’azienda sono già coinvolte”.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Ford e Red Bull al lavoro su nuove tecnologie per le Power Unit 2026 proviene da F1ingenerale.