F1 | Ferrari 677 – Le ultime indiscrezioni sulle forme e le novità in arrivo per Hamilton e Leclerc

Hamilton e Leclerc si troveranno a guidare una Ferrari, codice progetto 677, con precise novità che ricostruiamo nelle ultime indiscrezioni esclusive. Il giorno dopo “L’Hamilton Day”, in casa Ferrari è tempo di pensare a definire gli ultimi dettagli in attesa del debutto il 19 febbraio. Sotto la guida tecnica di... L'articolo F1 | Ferrari 677 – Le ultime indiscrezioni sulle forme e le novità in arrivo per Hamilton e Leclerc proviene da F1ingenerale.

Gen 30, 2025 - 01:18
 0
F1 | Ferrari 677 – Le ultime indiscrezioni sulle forme e le novità in arrivo per Hamilton e Leclerc

Hamilton e Leclerc si troveranno a guidare una Ferrari, codice progetto 677, con precise novità che ricostruiamo nelle ultime indiscrezioni esclusive.

Il giorno dopo “L’Hamilton Day”, in casa Ferrari è tempo di pensare a definire gli ultimi dettagli in attesa del debutto il 19 febbraio. Sotto la guida tecnica di Loic Serra e i vari reparti, il progetto 677 dovrebbe presentare diversi dettagli di continuità e altri di netto cambiamento. Una Ferrari 677 che non mancherà di novità, con le ultime indiscrezioni che spingono in cambiamenti utili a Leclerc e Hamilton.
Sospensione pull sospensioni push Indiscrezioni novità Ferrari 677 Hamilton Leclerc le nuove sospensioni Ferrari

Data prima pubblicazione: 21 Gen 2025 alle 12:30

Indiscrezioni novità Ferrari 677 Hamilton Leclerc

Telaio e sospensioni

Nonostante il nome della nuova monoposto in arrivo da Maranello non sia ancora definito, F1inGenerale può affermare che il progetto telaio e aerodinamica è ultimato da tempo. Attualmente la Scuderia sta sviluppando la monoposto sui banchi prova dinamici per estrarre il miglior setup di base della 677. Un compito necessario, visto il passaggio allo schema pull-rod anteriore. Questo ha richiesto un tempo di apprendimento superiore alle aspettative, con l’ex Mercedes che ha supervisionato tutto il test dinamico. 

Sospensione pull sospensioni push Indiscrezioni novità Ferrari 677 Hamilton Leclerc le nuove sospensioni Ferrari

Posizionata sul banco dinamico che simula le moltissime condizioni di pista, tra banking, accelerazioni, frenate e curve. Questo ha permesso al reparto telaio di comprendere al meglio il nuovo schema sospensivo. La nuova cinematica ha costretto ad una rimodulazione dei triangoli, superiore e inferiore, cercando di non perdere i punti di forza della vecchia push-rod. Con un maggiore antidive (triangolo superiore più inclinato) e una diversa incidenza, in Ferrari puntano a non perdere la forza in frenata e l’inserimento nel lento.

Al posteriore i cambiamenti saranno minori, ma non assenti. Complice una leggera variazione del passo per una più equa distribuzione dei pesi, il retrotreno è stato “ritoccato” per ospitare il pull-rod evoluto. Sospensione che nel 2024 ha sorpreso per l’ampia possibilità di regolazione, ma che comunque ha mostrato il suo limite in alcune aree. Con interventi mirati ad ammortizzatori, barre e terzo elemento, la 677 dovrebbe avere una più ampia finestra di utilizzo, anche con maggiore carico aerodinamico. 

Aerodinamica e Power Unit Ferrari 677: le novità

Indiscrezioni novità Ferrari 677 Hamilton Leclerc

 

A livello visivo la nuova Ferrari SF-25 dovrebbe cambiare moltissimo, con vistosi interventi tra ala anteriore, musetto e corpo vettura. Le dichiarazioni di Vasseur in cui viene citato un 90% nuovo sono da prendere con le pinze, visto che alcuni elementi di continuità ci saranno, e più del 10%. Quando si definisce un componente “nuovo” basta anche una sola vite per definirlo tale.

La 677, ormai pronta da alcune settimane, dovrebbe avere un musetto simile a quello che ha debuttato sulla VF-24 ad Austin, agganciato al mainplane. Diversi anche i flap e le loro geometrie che saranno una netta evoluzione di quanto visto nel 2024. Tra gli elementi di continuità dovrebbe rimanere anche la struttura a “ricciolo” che abbiamo visto debuttare a Singapore tra Endplate e Piano Ala, oltre ad una migliore struttura deformabile dei flap.

Tramite una migliore e più pulita gestione dei flussi diretti verso il centro vettura dovuti alla sospensione pull-rod, in Ferrari hanno lavorato pesantemente sul corpo. L’inlet delle pance non dovrebbe subire moltissime variazioni, con interventi mirati a ottimizzare raffreddamento e aerodinamica. Con più spazio tra i bracci delle sospensioni, l’afflusso verso il sottosquadro, più ampio, sulla 677. Ciò va di pari passo con una gestione dei flussi diretti al fondo improntati sulla base del pavimento sperimentale visto a Las Vegas.

Leggi anche: F1 | Hamilton porta con sé una figura chiave in Ferrari: l’indiscrezione

I cambiamenti dovrebbero arrivare anche a livello di aerodinamica del cofano, dove gli ingegneri hanno lavorato per ottimizzare lo scambio termico della PU. Un’area che ha mostrato le sue lacune lungo il 2024, con Gualtieri che ha spinto molto per migliorare prestazioni e affidabilità. Mappe motore che sono state ottimizzate anche in vista del netto guadagno in decimi sul giro di qualifica. F1inGenerale ha chiesto l’indicazione sul guadagno in decimi. Tuttavia, per non creare aspettative la fonte ha riferito che sono molto ottimisti, con un vantaggio notevole rispetto alla SF-24.

I radiatori dovrebbero mantenere la stessa divisione, ma qualcuno potrebbe essere posizionato più in alto, dietro l’air scoop. Questo permetterà un’accentramento delle masse, utile in campo dinamico.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Ferrari 677 – Le ultime indiscrezioni sulle forme e le novità in arrivo per Hamilton e Leclerc proviene da F1ingenerale.