F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS [**] In order to promote the timely execution of a contract, the parties can identify the remedies available for non-fulfilment. Traditionally, one can resort to the deposit (confirmatory), the penalty clause or the extrajudicial or […]

Feb 6, 2025 - 10:37
 0
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

Rivista di Diritto del Risparmio

 

Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]

 

di Francesco FELIS [**]

 

 

 

 

 

 

 

In order to promote the timely execution of a contract, the parties can identify the remedies available for non-fulfilment. Traditionally, one can resort to the deposit (confirmatory), the penalty clause or the extrajudicial or judicial resolution of the contract for non-fulfilment. After having reconstructed the differences between similar Institutes, the study focuses on some jurisprudential interpretations. The orientation of the Supreme Court was constant – at least until today – which considered not applicable analogically, to the deposit, the rule contained in art. 1384 c.c. on the subject of the reducibility of the penalty by the judge; reducibility that could then be admitted only by qualifying the agreement entered into as a penalty clause. Certain interpretations create dismay and confusion and the study analyses the recent rulings on the subject.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Febbraio – Fascicolo 1/2025

Abstract.

Al fine di promuoverne la puntuale esecuzione di un contratto, le parti possono individuare i rimedi esperibili per l’inadempimento. Tradizionalmente si può ricorrere alla caparra (confirmatoria) alla clausola penale o alla risoluzione stragiudiziale o giudiziale del contratto per inadempimento.  Lo studio dopo aver ricostruito le differenze tra Istituti affini si sofferma su alcune interpretazioni giurisprudenziali. Era costante – almeno fino ad oggi – l’orientamento della suprema Corte, che reputava non applicabile analogicamente, alla caparra confirmatoria, la norma racchiusa nell’art. 1384 c.c. in tema di riducibilità della penale ad opera del giudice; riducibilità che potrebbe allora ammettersi solo qualificando il patto intercorso come clausola penale. Certe interpretazioni creano sconcerto e confusione e lo studio analizza le recenti pronunce sul tema.



________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Notaio in Genova.

Seguici sui social: