Exu Nathan e il tributo a Il Panda: il significato profondo di “Striscia di Sole”
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Exu Nathan, che ci racconta del suo nuovo singolo “Striscia di Sole”. Un brano che non solo riflette un momento difficile vissuto da un amico, ma anche una testimonianza di speranza e resilienza. La canzone, dal ritmo vivace, nasconde un messaggio profondo, che Exu Nathan condivide con noi, legato […] The post Exu Nathan e il tributo a Il Panda: il significato profondo di “Striscia di Sole” appeared first on Indielife.it - Magazine indipendente dedicato agli artisti emergenti.
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Exu Nathan, che ci racconta del suo nuovo singolo “Striscia di Sole”. Un brano che non solo riflette un momento difficile vissuto da un amico, ma anche una testimonianza di speranza e resilienza. La canzone, dal ritmo vivace, nasconde un messaggio profondo, che Exu Nathan condivide con noi, legato anche alla memoria de Il Panda, un amico e collaboratore scomparso. Scopriamo insieme la storia dietro questo pezzo, il suo significato e le emozioni che ha suscitato durante la sua creazione.
Exu Nathan, il tuo nuovo singolo “Striscia di Sole” è finalmente in rotazione radiofonica. Puoi raccontarci qualcosa di più sulla storia dietro questo brano così personale?
Striscia di sole nasce da una storia vera, quella di un nostro amico che poco prima dell’estate ha scoperto di essere stato tradito dalla sua ragazza. questo evento ha portato alla fine della loro relazione e purtroppo lo ha spinto a cercare conforto nelle sostanze stupefacenti. Noi come amici ci siamo impegnati a stargli vicino aiutandolo a superare questo momento difficile e a ritrovare la forza emotiva per rialzarsi, quando è finalmente riuscito a lasciarsi tutto alle spalle abbiamo deciso di trasformare questa vicenda tragica in qualcosa di positivo il brano con il suo ritmo allegro ed energico a differenza dell’evento stesso, vuole trasmettere un messaggio di speranza: tutto può finire bene se si ha il coraggio di ricominciare.
Il brano è anche un tributo al tuo amico e collaboratore Il Panda, scomparso prematuramente. Come ha influenzato la tua decisione di completare questo progetto?
Io e il Panda abbiamo lottato con tutte le nostre forze per realizzare questo brano ed il videoclip affrontando insieme sforzi enormi sia emotivi che economici. Ogni passo del progetto sembrava una matassa piena di nodi, con difficoltà che si accumulavano una dopo l’altra. E poi, come un fulmine accese sereno è arrivata la sua morte, che ha reso tutto ancora più doloroso. Nonostante questo vuoto che probabilmente non ho ancora elaborato del tutto Portare avanti e completare questo brano è diventato per me una questione di principio un modo per onorare il suo nome e tutto ciò che abbiamo costruito insieme. Questo progetto non è solo un tributo, ma un simbolo della nostra amicizia e della sua eredità artistica.
Il brano ha un ritmo vivace, ma il messaggio che porta è molto profondo. Come hai trovato il giusto equilibrio tra l’energia della musica e il tema emotivo del testo?
Il giusto equilibrio lo si trova sempre soprattutto quando c’è speranza. È stato fondamentale per me trasmettere che anche dopo momenti difficili c’è sempre una luce alla fine del tunnel. Il brano ha un ritmo vivace proprio perché rappresenta la gioia di superare le avversità. Non bisogna soffermarsi a piangere per le situazioni brutte che abbiamo vissuto, ma piuttosto celebrare il fatto che l’abbiamo superate. Questa filosofia ha un valore ancora più profondo per me: nel 2012 ho avuto un brutto incidente e sono stato in coma. Uscire da quell’esperienza mi ha insegnato quanto sia importante affrontare la vita con speranza e determinazione. È un insegnamento che porto con me ogni giorno e che ho voluto trasmettere anche in striscia di sole.
Il videoclip si sviluppa tra momenti di solitudine e di festa. Qual è il messaggio che vuoi trasmettere attraverso questo contrasto visivo?
Il contrasto visivo tra i momenti di solitudine e di festa nel videoclip è stato studiato per raccontare due lati della storia. I momenti di solitudine rappresentano il ragazzo protagonista intrappolato in una profonda depressione e incapace di uscire dalla situazione che stava vivendo. Al contrario i momenti di festa simboleggiano noi amici che cercavamo di stargli accanto, consolarlo e aiutarlo a ritrovare la forza di reagire.
Nel brano c’è un riferimento al concetto di “sognare” che non vale più una “striscia di sole”. Cosa intendi esattamente con queste parole e come si riflettono nella tua visione della vita?
Con la frase “Sognare adesso non vale una striscia di sole” che si ripete nel ritornello voglio trasmettere un messaggio chiaro: non vale la pena abbandonarsi alle sostanze stupefacenti per cercare conforto per affrontare le difficoltà della vita. la “striscia di sole” rappresenta proprio la sostanza e il concetto di “sognare” è qui contrapposto al bisogno di trovare una soluzione reale e positiva ai propri problemi.
Cosa possiamo aspettarci in futuro dalla tua carriera musicale dopo “Striscia di Sole”?
Voglio continuare a portare avanti i miei progetti musicali, perché per me la musica è sempre stata uno sfogo e un modo per raccontare quello che ho dentro. Credo fermamente che la musica sia una sorta di terapia: una soluzione a molti problemi che affrontiamo ogni giorno.
The post Exu Nathan e il tributo a Il Panda: il significato profondo di “Striscia di Sole” appeared first on Indielife.it - Magazine indipendente dedicato agli artisti emergenti.