I soggetti non residenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini Iva in Italia devono rispettare specifiche regole per adempiere agli obblighi fiscali. Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva, in linea generale, tutti i contribuenti Iva, anche in assenza di operazioni imponibili.
La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica. La trasmissione telematica può avvenire:
Con invio diretto da parte del contribuente;
Tramite soggetti abilitati o società del gruppo.
Dichiarazione Iva non residenti
Per i soggetti non residenti direttamente identificati in Italia o che hanno nominato un rappresentante fiscale il termine per la presentazione della dichiarazione annuale IVA 2025 (per l'anno 2024) è fissato al prossimo 30 aprile. Abbiamo già approfondito le novità dei modelli dichiarativi IVA 2025 (relativi al periodo di imposta precedente) in questo articolo: "Dichiarazione IVA: termini novità e modello". In questo breve articolo, invece, andiamo ad approfondire le particolarità connesse alla presentazione della dichiarazione Iva dei soggetti non residenti in Italia ma, alternativamente:
Con identificazione diretta ai fini Iva nel territorio dello Stato, ex art. 35-ter del DPR n. 633/72;
Con presenza di stabile organizzazione in Italia.
Le informazioni di seguito riportate sono quelle presenti nel modello di istruzioni della dichiarazione Iva.
Particolarità per soggetti non residenti identificati
I soggetti non residenti, che si sono identificati direttamente ai fini Iva nel territorio dello Stato ai sensi dell'art. 35-ter del DPR n. 633/72, presentano la dichiarazione tramite il servizio telematico Entratel. Per tali soggetti l’abilitazione al servizio telematico Entratel viene rilasciata dal Centro Operativo di Pescara, via Rio Sparto 21, 65129 Pescara, contestualmente all’attribuzione della partita Iva, sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione per l’identificazione diretta e della stampa dell’allegato che il soggetto diverso da persona fisica stampa dopo aver effettuato la pre-iscrizione al servizio Entratel.
Il predetto ufficio provvede alla spedizione a mezzo posta al richiedente o alla consegna ad un soggetto incaricato (munito di idonea delega e del documento di riconoscimento proprio e del delegante) della busta virtuale, il cui numero viene utilizzato per il prelievo delle credenziali necessarie per la generazione dell’ambiente di sicurezza e, se l’utente è una persona fisica, per l’accesso all’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Soggetto non residente che ha operato mediante stabile organizzazione
La dichiarazione relativa al soggetto non residente che ha operato in Italia attraverso una stabile organizzazione deve essere presentata seguendo le indicazioni fornite per la generalità dei contribuenti Iva. Si evidenzia che in presenza di una stabile organizzazione nel territorio dello Stato non è consentito operare tramite rappresentante fiscale o mediante iden...