Dekmantel 2025: si poteva fare meglio di così? Spoiler:NO
Dekmantel torna per la sua undicesima edizione dal 30 Luglio al 3 agosto, confermandosi come un’ occasione unica per celebrare la musica elettronica nelle sue infinite declinazioni. Dekmantel, dopo la celebrazione decennale dello scorso anno che ha visto dieci giorni di eventi, torna da mercoledì 30 Luglio a domenica 3 Luglio tra le location del […] L'articolo Dekmantel 2025: si poteva fare meglio di così? Spoiler:NO sembra essere il primo su Parkett.
Dekmantel torna per la sua undicesima edizione dal 30 Luglio al 3 agosto, confermandosi come un’ occasione unica per celebrare la musica elettronica nelle sue infinite declinazioni.
Dekmantel, dopo la celebrazione decennale dello scorso anno che ha visto dieci giorni di eventi, torna da mercoledì 30 Luglio a domenica 3 Luglio tra le location del Muziekgebouw, dell’ Amsterdam’s Oude Kerk, dell’EYE Filmmuseum e dell’ Amsterdamse Bos.
Noi ci torniamo sempre volentieri: perché Dekmantel è uno di quei luoghi profetici per il futuro della musica elettronica. Lo diciamo dal primo giorno che ci abbiamo messo piede che a Dekmantel si leggono non solo le tendenze musicali che verranno ma anche il futuro degli artisti che, dentro il festival più club che ci sia, abbiamo visto evolversi e raccontarsi in maniera inedita.
Tra le prime sorprese da non perdere nel programma del festival che, come sempre, ha un’ attitudine multidisciplinare per non tradire il proprio DNA, l’esordio del trio WSNWG (Rødhåd, Fadi Mohem e JakoJako) è la prima cosa da segnare nella lista da ascoltare assolutamente in questa edizione. Tre interpretazioni e tre generazioni a confronto che promettono un incrocio stilistico decisamente stimolante.
E cosa scoprire se non i grandi protagonisti inediti della kermesse olandese? Il giapponese Satoshi Tomiie, la danese Erika de Casier e l’incontro ritmico tra gli Arsenal Mikebe Valentina Magaletti.
Sarà inoltre l’ anno di esordio per icone dell’ elettronica mondiale come Richie Hawtin, con una performance esclusiva sul suolo olandese, basata sulla serie di compilation del 1995-2005 con DEX EFX X0X, e Honey Dijon, mentre tra i ritorni più attesi c’è quello di Floating Points che si esibirà due volte: una nel suo progetto “Sunflower Sound System” e un’ altra in un B2B con Palms Trax di dieci ore, nello stage di cui co-curerà anche la direzione artistica.
Altro punto di forza del festival rimangono i B2B inediti come quello tra Young Marco e l’icona anni ’90 Sasha, l’incontro magico tra dBridge & Donato Dozzy ed Bashkka & Roi Perez, Djrum & Objekt. Numerosi i ritorni come quelli di Avalon Emerson, Shanti Celeste, Jeff Mills e radar puntato sugli artisti dell’ anno come CCL, Quelza, Ogazón, British Murder Boys, Call Super, mad miran, Coki & Joker, Freddy K, Kia, Oscar Mulero, upsammy, Verraco e Yaeji (DJ).
Spazio alla riflessione sulla contemporaneità con i panel di due giorni “Aan het IJ” che vedranno sperimentalisti e artisti dal vivo come Moritz von Oswald, Leftfield, Jlin e Sega Bodega.
.
Insomma, il menù del Dekmantel 2025 è sempre un’ assoluta certezza: per i biglietti e maggiori informazioni cliccare qui.
L'articolo Dekmantel 2025: si poteva fare meglio di così? Spoiler:NO sembra essere il primo su Parkett.