Da Parigi a Shangai in appena 2 ore, svelato l’aereo supersonico che vola a più di 5mila Km/ora

La società cinese Lingkong Tianxing Technology, conosciuta a livello internazionale come Space Transportation, ha recentemente presentato un prototipo di drone supersonico capace di raggiungere Mach 4,2 (circa 5.140 km/h). Il velivolo, chiamato Cuantianhou, rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo di un aereo di linea supersonico, il cui primo volo è previsto entro il 2030. L’annuncio...

Feb 6, 2025 - 17:08
 0
Da Parigi a Shangai in appena 2 ore, svelato l’aereo supersonico che vola a più di 5mila Km/ora

La società cinese Lingkong Tianxing Technology, conosciuta a livello internazionale come Space Transportation, ha recentemente presentato un prototipo di drone supersonico capace di raggiungere Mach 4,2 (circa 5.140 km/h). Il velivolo, chiamato Cuantianhou, rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo di un aereo di linea supersonico, il cui primo volo è previsto entro il 2030. L’annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella provincia cinese del Sichuan.

Il Cuantianhou promette prestazioni straordinarie, con una velocità due volte superiore a quella del Concorde. Questo drone supersonico, lungo 7 metri e dal peso di 1,5 tonnellate, è dotato di due motori a detonazione. Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, il primo test di volo è previsto entro un anno.

L’obiettivo finale di Space Transportation va ben oltre questo prototipo: la società punta a sviluppare un aereo passeggeri supersonico chiamato Da Sheng, che potrebbe entrare in servizio entro il 2030. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo, permettendo di coprire la tratta Parigi-Shanghai in sole due ore.

Tecnologie militari per migliorare aerodinamica ed efficienza

Il progetto Cuantianhou si basa su tecnologie di derivazione militare. Rispetto al suo predecessore, il drone Yunxing, presenta un design aerodinamico ottimizzato, con un angolo d’attacco migliorato e l’eliminazione della superficie portante frontale, per una maggiore efficienza in volo.

Durante la presentazione del prototipo, la società ha svelato anche una nuova versione del suo motore a detonazione, il Jindou-400S. Questo motore, che pesa solo 100 kg (tre volte meno rispetto al suo predecessore da 300 kg), offre una spinta maggiore: 4.000 Newton, contro i 2.500 Newton del precedente Jindou400. Inoltre, la sua lunghezza è stata ridotta di quasi due metri, rendendolo più compatto e performante.

Uno degli aspetti più innovativi del Jindou-400S è il suo sistema di combustione a detonazione controllata, una tecnologia avanzata che consente di ottimizzare l’efficienza energetica. Grazie a questa soluzione, il nuovo motore offre prestazioni eccezionali con una velocità massima di Mach 4,2, ma con un consumo di carburante significativamente ridotto rispetto ai motori tradizionali.

Con queste innovazioni, Lingkong Tianxing Technology si candida a essere una protagonista della nuova era dell’aviazione supersonica. Se i test avranno successo, viaggiare tra continenti in poche ore potrebbe presto diventare realtà.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: scmp.com

Ti potrebbe interessare anche: